Baranello

Baranello domina dall’alto la valle del fiume Biferno ed è immerso in campi coltivati e boschi. Si trova alle pendici di Monte Vairano (da cui prende il nome, “Vairanellum”), un’area di grande pregio ambientale che ospita le tracce di un centro abitato dell’antico popolo dei Sanniti. Conserva nel Museo Civico una collezione di oltre 2000 reperti e una pinacoteca di oltre 30 quadri di varia epoca e scuola. 

Come raggiungere Baranello

Da uscita A14 Termoli: Proseguire per SS87 direzione Campobasso, continuare su SS87 fino al bivio per Baranello, proseguire fino all’ingresso del paese.

Da uscita A1 San Vittore: Proseguire in direzione Isernia tramite $S85, continuare su SS17 direzione Bojano fino al bivio. per Campobasso, imboccare la /SS17 in direzione Campobasso e. proseguire fino al bivio di Baranello, svoltare e proseguire in direzione del paese. 

Itinerari possibili

Colle d’AnchiseSpinete – Guardiaregia

Luoghi di interesse

  • Museo Civico “Giuseppe Barone”
  • Chiesa di San Michele Arcangelo
  • Chiesa di Santa Maria ad Nives
  • Mulino Corona, Piana dei mulini e maneggio in una area ad alto pregio naturalistico sulla fondovalle del Biferno
  • Palazzo Giuseppe Zurlo

Contatti e riferimenti

Ricorrenze

  • Festa patronale San Michele Arcangelo (8 maggio)
  • Festa del Ringraziamento (seconda domenica di novembre)

Lo sapevi che...

A Baranello si festeggia una festa molto particolare che ricorre nel giorno di San Martino, l’11 novembre. All’ora di cena il paese si svuota, ci si riunisce intorno al tavolo e ogni membro della famiglia prende un pezzetto della ‘pizza scema’ che al suo interno contiene un semino. Ogni semino ha un particolare
significato: “la fava è la regina della casa, il seme di zucca è il bugiardo, il fagiolo è il cornuto!”

Infopoint timbri

Per info su passaporti e timbri recarsi presso i Luoghi di interesse indicati in alto oppure contattare: