Storie del Molise. Terra di misteri e tradizioni secolari, custodisce storie incredibili che intrecciano leggenda e realtà. Ecco dieci racconti affascinanti che rendono questa regione un luogo unico da esplorare.
1. Il mistero della Tavola Osca
A Capracotta fu ritrovata una tavoletta in bronzo incisa in lingua osca, una delle più importanti testimonianze della civiltà sannitica. Questo reperto ha svelato dettagli sconosciuti sui riti religiosi e le tradizioni di un popolo che resistette a lungo contro l’espansione romana.

2. L’eremo nascosto di Sant’Egidio
Nelle foreste di Frosolone si cela l’eremo di Sant’Egidio, un luogo avvolto dal silenzio e dalla spiritualità. Si narra che qui siano avvenuti eventi inspiegabili, con pellegrini che raccontano di luci misteriose e presenze ultraterrene.
3. Il tesoro sommerso di Monte Vairano
L’antica città sannita di Monte Vairano potrebbe nascondere un tesoro mai ritrovato. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce resti di mura e abitazioni, ma la leggenda narra che ricchezze inestimabili giacciano ancora sotto terra, protette dagli spiriti dei guerrieri sanniti.

4. Il Ponte del Diavolo di Civita di Bojano
Secondo la leggenda, il ponte medievale nei pressi di Bojano sarebbe stato costruito dal Diavolo in una sola notte, in cambio dell’anima del primo che l’avesse attraversato. Gli abitanti, astutamente, fecero passare un cane, ingannando il maligno. La leggenda è riportata in numerosi testi di folklore molisano.

5. Il fantasma del Castello di Civitacampomarano
Questo castello, dimora della famiglia Carafa, sarebbe infestato dallo spirito di una nobildonna tradita. Alcuni testimoni affermano di aver udito lamenti e passi misteriosi tra le mura durante la notte. Il castello è documentato in studi di architettura storica e testimonianze raccolte da storici locali.

6. La festa del grano di Jelsi: un miracolo annuale
Dal 1805, ogni anno, il piccolo borgo di Jelsi celebra Sant’Anna con carri artistici fatti di grano intrecciato. La tradizione nasce da un evento miracoloso: il paese scampò a un devastante terremoto e gli abitanti decisero di ringraziare la santa con offerte di spighe dorate. L’evento è documentato nei registri della parrocchia locale.
7. Il villaggio fantasma di Rocchetta Alta
Abbandonato dopo la Seconda Guerra Mondiale, questo borgo sembra congelato nel tempo. Leggende locali parlano di apparizioni misteriose e presenze notturne che ancora abitano le rovine. Il sito è oggetto di studi storici e turistici. (Fonte: Pro Loco Rocchetta, Archivio storico regionale)

8. La reliquia del sangue di San Nicandro a Venafro
Nella chiesa di San Nicandro si conserva una reliquia che, secondo la tradizione, avrebbe il potere di liquefarsi in particolari occasioni, proprio come il più noto miracolo di San Gennaro a Napoli. Questo fenomeno è stato osservato e riportato da cronisti locali. (Fonte: Archivio della Curia di Isernia-Venafro)

9. Il culto delle Janare, le streghe molisane
Nel folklore molisano, le Janare sono donne con poteri magici che possono portare sia bene che male. Tra Campobasso e Benevento si tramandano storie di riti segreti e formule sussurrate nelle notti di luna piena. Testimonianze storiche si trovano in manoscritti conservati negli archivi della Biblioteca Albino di Campobasso.
10. Il misterioso Passaporto del Molise
Un progetto contemporaneo che sembra uscito da un racconto fantasy: il Passaporto del Molise permette ai viaggiatori di raccogliere timbri in borghi e luoghi straordinari, diventando testimoni di un’esperienza autentica e unica. Ogni timbro racchiude una storia, trasformando il viaggiatore in un moderno esploratore di terre dimenticate. (Fonte: www.passaportodelmolise.com)