pietrabbondante teatro sannitico

Itinerario della storia e tradizioni in Molise, Slow Travel

Mòlì Storia e tradizioni Giorno 1Ore 9:00 Respirare la storia del MoliseLarinoMòlì storia inizia da Larino. Dalla bellissima cattedrale di San Pardo alle chiese di Santo Stefano, di Santa Maria della Pietà, di San Francesco. Notevoli il palazzo ducale e il Museo Civico. Non può mancare la visita all’anfiteatro Giorno 2Ore 9:00 – Alla scoperta della storia dei borghiToroNotevole è la storia di questo piccolo borgo nella valle del Fortore. Assolutamente da vedere il Convento di Santa Maria di Loreto risalente al 1592. La chiesa del Santissimo Salvatore e la Madonna del Rosario. Giorno 2Ore 15:00 – Alla scoperta della storia dei borghiBaranelloLa visita nel borgo non può prescindere dal Museo Civico donato al Comune da Giuseppe Barone, tra cui una notevole collezione di materiali provenienti da Pompei e una bellissima pinacoteca. Importanti nel paese la produzione di latticini e di vigneti di Tintilia DOC. Giorno 3Ore 9:00 – Il tempio e il teatro risalenti al II secolo a.C.PietrabbondanteUn incantevole borgo molisano che sorge su antichissime fondamenta testimoniate dai resti delle fortificazioni sannitiche. Il Teatro Italico noto per essere il sito più in alto d’Italia e testimonianza del connubio tra arte greca e italica. Immersione nella storia del Molise Itinerario della storia e delle tradizioni del Molise. Offre un affascinante viaggio nel passato di questa regione, ricco di eventi e testimonianze che risalgono all’epoca dei Sanniti, antica popolazione italica che dominò queste terre prima dell’arrivo dei Romani. Attraverso le rovine degli antichi insediamenti sanniti, come quello di Pietrabbondante è possibile immergersi nelle tradizioni e nella vita quotidiana di queste antiche popolazioni anche a piedi, in moto, o in bicicletta. Successivamente, durante il periodo romano, il Molise prosperò come crocevia commerciale e centro di produzione agricola, come dimostrano i resti di città romane come Saepinum (odierna Altilia) e Sepino. Nel Medioevo, il Molise fu teatro di conflitti tra i Longobardi, i Bizantini e i Saraceni, prima di essere incorporato nel Regno di Napoli. Le città medievali come Campobasso, con i suoi castelli e le sue chiese storiche, raccontano le vicende di questo periodo turbolento. Infine, nel corso dei secoli successivi, il Molise ha mantenuto la sua identità culturale unica, influenzata dalla dominazione spagnola e dalla sua posizione al confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. In questo itinerario della storia, ogni muro antico e ogni piazza raccontano la storia ricca e complessa di questa affascinante regione italiana. Itinerario della storia in Molise Mòlì Storia è un percorso esperienziale tematico che nasce per aiutarti ad esplorare i siti storici del Molise e ti permetterà di viaggiare attraverso diverse epoche, scoprire le tracce dell’antichità e ammirare la maestosità e la bellezza delle strutture che sono state conservate fino ai giorni nostri. Alcuni esempi: Scoperta di siti romani e italici Esplorazione di antichi anfiteatri, templi e resti di insediamenti Scoprire la storia antica della regione attraverso i reperti archeologici Esplorazione di musei dedicati alla civiltà contadina e alle maschere tradizionali Tutti gli itinerari tematici sono in costruzione pertanto potrebbero subire modifiche o aggiustamenti. Raccogli tutti i timbri del percorso Mòlì Storia e degli altri itinerari tematici e richiedi la Credenziale del Molise. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? CONTINUA IL TUO VIAGGIO Vorresti aggiungere una tappa a all’itinerario MòLì Storia? VEDI COME ADERIRE ALLA RETE

itinerario natura in molise. prodotti tipici molise

Itinerario Natura in Molise, Mòlì Natura

Mòlì Natura, itinerario natura in Molise Giorno 1Ore 9:00 – Alla scoperta della riserva WWF tra le più grandi d’ItaliaGuardiaregiaMòlì Natura inizia da Guardiaregia dove si trova la riserva WWF tra le più grandi e selvagge d’Italia. La riserva conserva il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve e Cul di Bove fra i più profondi abissi d’Europa. Giorno 2Ore 9:00San Polo MateseSi inizia con la scoperta di un piccolo borgo ai piedi del Matese, noto per la produzione di Zampogne e per gli ampi spazi che si prestano per incantevoli escursioni e hiking nella natura incontaminata Giorno 2Ore 15:00 – Alla scoperta del ponte tibetano e della natura incontaminataRoccamandolfiUn borgo noto per spazi naturali e strutture incantevoli tra i quali spicca il ponte tibetano e la cima più alta della catena del Matese per suggestivi trekking in natura (Monte Miletto 2050mt). Non possono mancare una visita al museo del brigantaggio e l’assaggio di alcune prelibatezze locali come il cinghiale. Giorno 3River trekking alle bellissime cascate a CarpinoneCarpinone – Molise in ActionAttraversando un sentiero completamente immerso nella natura, a pochi passi dal centro abitato si possono ammirare le bellissime cascate. Se si ha tempo non può mancare un suggestivo River trekking (passeggiata all’interno del letto del fiume muniti di una particolare tuta). Itinerario natura in Molise. Mòlì Natura offre un’esperienza immersiva nella bellezza incontaminata di questa regione, caratterizzata da paesaggi e una ricca biodiversità. Le montagne del Molise, come i Monti della Meta e il Massiccio del Matese, offrono opportunità di escursioni indimenticabili, con sentieri che attraversano foreste di faggi e castagni, corsi d’acqua cristallina e panorami spettacolari. Le riserve naturali, come quella del Lago di Guardialfiera e del Lago di Occhito tra i laghi da scoprire assolutamente in Molise, sono oasi di tranquillità dove è possibile avvistare una varietà di uccelli acquatici e animali selvatici. Le coste molisane, bagnate dal Mar Adriatico, regalano spiagge sabbiose ideali per rilassarsi al sole o praticare sport acquatici come il windsurf e il kayak. Inoltre, i borghi rurali sparsi per la campagna offrono un’occasione per immergersi nella vita rurale e scoprire antiche tradizioni legate alla terra e alla natura. In questo itinerario naturale, ogni angolo del Molise rivela un’armoniosa fusione tra uomo e ambiente, invitando i visitatori a esplorare e apprezzare la sua bellezza incontaminata anche a piedi, in bicicletta o in moto. Itinerario natura in Molise l’itinerario Natura in Molise è un percorso esperienziale tematico che dà l’opportunità di immergersi in paesaggi mozzafiato, scoprire la fauna e flora locali e godersi attività all’aperto in contesti naturali suggestivi. Alcuni esempi: Esplorazione di parchi naturali Saranno svelati percorsi escursionistici immersi nella natura incontaminata. Educazione alla fauna selvatica e scoperta di laghi e cascate Raccogli tutti i timbri del percorso Mòlì Natura! Gli itinerari sono in fase di costruzione e potrebbero subire delle variazioni. In tutte le tappe dell’itinerario Moli Natura è possibile richiedere il timbro direttamente al comune oppure nelle attività, associazioni ed infopoint (indicati a questa pagina). Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? CONTINUA IL TUO VIAGGIO Vorresti aggiungere una tappa a all’itinerario Mòlì Natura? VEDI COME ADERIRE ALLA RETE

castel-san-vincenzo-cascate, cascate belle e selvagge in Molise

Castel San Vincenzo

Castel San Vincenzo, Immerso tra le vette delle Mainarde e baciato da un lago turchese, Castel San Vincenzo si erge come un gioiello nascosto nella valle del Volturno svelando la sua storia millenaria e l’incanto della natura circostante. Questo piccolo angolo di paradiso integrato nel suggestivo paesaggio molisano diventa protagonista nel viaggio alla scoperta delle radici molisane attraverso il “Passaporto del Molise”. Patrimonio storico Grazie all’abbazia di San Vincenzo al Volturno, Castel San Vincenzo trae le sue origini dall’unione di due antichi borghi: Castellone e San Vincenzo. L’atmosfera medievale si respira ancora tra le creste rocciose, testimoni mutevoli di un passato glorioso. Nel 1928, un regio decreto sancisce l’unione dei due centri, dando vita a una comunità che conserva con orgoglio il suo patrimonio storico. Le due chiese principali, Santo Stefano e San Martino Vescovo, raccontano storie di devozione e arte affascinando i visitatori con le loro architetture e opere d’arte. I palazzi tra cui il suggestivo palazzo Comunale, palazzo Ex Conti-Regina, e il palazzo che ospita il Museo “Oscar Caporaso” della flora e della fauna Appenninica, aggiungono un tocco di raffinatezza all’itinerario culturale e naturalistico. Un tesoro naturalistico: il Lago di Castel San Vincenzo Il cuore di Castel San Vincenzo batte al ritmo del suo bacino, un possente sbarramento che incanala le acque cristalline delle sorgenti del Volturno. Questo lago di 61,40 chilometri quadrati, incorniciato dalle Mainarde offre uno spettacolo paesaggistico di rara bellezza. I pescatori sportivi, gli amanti della canoa e delle piccole imbarcazioni a vela troveranno in queste acque il loro regno, popolate principalmente da salmonidi. Le rive del lago non sono solo un rifugio per la fauna acquatica, ma anche per coloro che desiderano immergersi nella natura incontaminata. Un’area attrezzata per il camping accoglie gli amanti della vita all’aria aperta mentre i maneggi offrono emozionanti esperienze a cavallo. Durante l’estate le rive sono animate da campeggiatori e bagnanti creando un’atmosfera di pace e relax. Gioielli da Scoprire: Abbazia, Cascate e Eremo A pochi passi dal centro abitato l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno sorge come un complesso monumentale ricco di storia. Fondato nel 700 dai nobili beneventani Paldo, Tato e Taso, l’abbazia cresce in importanza, non solo dal punto di vista religioso. La Cripta di Epifanio, con i suoi affreschi rappresenta uno dei luoghi più affascinanti da esplorare. L’avventura prosegue verso le cascate del Volturno, una meraviglia naturale in cui l’acqua danza tra le rocce creando uno spettacolo visivo e sonoro indimenticabile. La chiesetta della Madonna delle Grazie aggiunge una nota di spiritualità al percorso e invita i visitatori a riflettere in un’atmosfera di serenità. Per coloro che desiderano un’esperienza unica l’eremo di San Michele a Foce si presenta come un piccolo gioiello incastonato tra le rocce. Da qui lo sguardo spazia su paese e lago offrendo un panorama eccezionale che rimane impresso nella memoria di chiunque lo visiti. Eventi, Tradizioni e Gastronomia: La Vita a Castel San Vincenzo Il passaporto del Molise guida i viaggiatori alla scoperta dei borghi e delle tradizioni del Molise. L’atmosfera festosa diventa un’occasione unica per assaporare gli arrosti di agnello e capretto, accompagnati dai prelibati formaggi locali. In questo angolo del Molise, ogni pietra racconta una storia, e ogni evento celebra le radici di un Molise unito e accogliente. Castel San Vincenzo si rivela come una destinazione imperdibile nel percorso del Passaporto del Molise, una porta aperta verso la ricchezza culturale e paesaggistica di questa affascinante regione italiana. Potrebbe interessarti anche: I 5 motivi per degustare il vino Tintilia del Molise DOC Castel San Vincenzo su Turismo in Molise I 5 tratturi da scoprire in Molise

castello di bonefro

Bonefro

Bonefro Sospeso tra i verdi paesaggi molisani, Bonefro è un gioiello che racconta secoli di storia, arte e autentiche tradizioni. Con i suoi 2.200 abitanti, questo borgo a 631 metri sul livello del mare affascina i visitatori con la sua atmosfera intatta e il fascino dei suoi monumenti. Tra le Antiche Mura di Bonefro Le radici di Bonefro affondano nel periodo longobardo, quando sullo sperone roccioso del colle furono eretti il Castello, la Chiesa Madre e le case più antiche che costituiscono la “Terra Vecchia”. Il paese si sviluppò attraverso le porte “Porta Fontana”, “Molino” e “Piè la Terra”, e nel 1700 la parte vecchia e quella nuova furono unite dalla “Piazza”, creando una struttura urbana unica. Il Monastero, costruito nel 1716, conferì a Bonefro la sua struttura definitiva. Chiese che Raccontano Epoche Lontane Bonefro custodisce chiese che narrano la storia e la devozione della comunità. La Chiesa di Santa Maria delle Rose, forse di origine romanica, ha subito nel tempo varie modifiche che ne hanno alterato l’aspetto originario. La sua facciata rivolta verso il Vallone Varco esibisce uno stile romanico, mentre l’interno, rimaneggiato nel XVIII secolo, riflette un gusto barocco. L’Altare Maggiore risale alla seconda metà del Settecento, arricchendo la chiesa di un tocco artistico raffinato. Altro luogo di culto è la Chiesa di San Nicola, la cui fondazione si perde nei meandri del tempo. Originariamente a navata unica, fu ampliata nel 1678 con l’aggiunta di due navate laterali. Il Fascino del Castello di Bonefro Il Castello di Bonefro tra i 20 castelli da scoprire in Molise, risalente al periodo longobardo ma riedificato e ampliato nel corso dei secoli, presenta tre torri cilindriche e una quarta torre completamente cilindrica. Una quinta torre, crollata nel 1888, ricordava le torri di Castel del Monte ad Andria, indicando una possibile ascendenza sveva. Oggi utilizzato come abitazione privata, il castello racconta storie di cavalieri, feudatari e custodi del territorio. La sua struttura omogenea si integra perfettamente nel contesto urbano di Bonefro, offrendo uno scorcio di storia ad ogni visitatore. Il Convento di S. Maria delle Grazie e il Museo Etnografico Il Convento di S. Maria delle Grazie, originariamente situato nel piano della fontana, risale al XVI secolo. Ricostruito nel 1716 nella sua posizione attuale, l’edificio ospita il Museo Etnografico. Fondato nel 1991, il museo conserva oltre 2000 pezzi, testimonianze della vita quotidiana, delle attività lavorative e del ciclo della vita umana nella tradizione molisana. Oggi, il Convento è un centro polifunzionale che comprende anche un archivio e un auditorium. Palazzi Signorili, Porte Antiche e Fontane del Territorio a Bonefro Bonefro è arricchito da palazzi signorili come il Palazzo Miozzi e il Palazzo Maucieri, testimonianze dell’architettura locale. Le quattro porte antiche, “Porta Molino”, “Porta Piè la Terra”, “Porta Fontana”, e “Porta Nuova”, sono vestigia del periodo feudale, incorniciando l’ingresso al cuore del borgo. Le fontane, come la suggestiva “Fontana della Terra” del 1771 e la “Fontana dei Ciechi” del XIX secolo, erano punti cruciali per l’approvvigionamento idrico della comunità. Tradizioni Radicate e Gusto Molisano In occasione dei festeggiamenti in onore di San Nicola, patrono di Bonefro, la tradizione vuole che si degusti l’olio nuovo e le “panettelle”, piccoli pani benedetti durante il rito religioso e conservati per proteggere la famiglia o il raccolto da lampi e tuoni. La tavolata di San Giuseppe, con il suo ricco menu di tredici portate, rappresenta un altro momento significativo della tradizione culinaria locale. In ogni angolo di Bonefro si respira l’essenza di una comunità che abbraccia il proprio patrimonio con orgoglio, condividendolo con chiunque abbia il privilegio di visitare questo piccolo tesoro del Molise. Con il suo castello, le chiese intrise di storia, le porte antiche e le tradizioni radicate, Bonefro si offre come meta imperdibile per chi desidera un viaggio nel cuore autentico di questa affascinante regione italiana. Approfondimenti su Turismo in Molise

monacilioni, visitare monacilioni, tra i 10 posti da vedere in molise

Monacilioni

Monacilioni. Sospeso tra le pieghe del paesaggio molisano, Monacilioni emerge come un gioiello intriso di storia, paesaggi mozzafiato e tradizioni radicate. Il nome stesso del borgo trae le sue origini dall’antico villaggio, situato vicino a una chiesetta dedicata a S. Monachi Leonis. Il Fascino delle “Case Spallate” La storia di Monacilioni è segnata dalla grave frana del 1961, un evento che ha determinato la quasi totale scomparsa del centro storico situato su una forra a strapiombo sulla Val Fortore. Oggi, le cosiddette “case spallate”, ruderi del centro storico, sono diventate un elemento caratteristico del paese. Questi resti sono tanto suggestivi quanto simbolici, rappresentando un confine tangibile tra la parte abitata di Corso Umberto I e la zona fantasma, crollata sotto il peso della tragedia. Tesori da Scoprire: Chiese e Resti Medievali a Monacilioni Sebbene la grave perdita della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo, sia stata un colpo doloroso per Monacilioni, la storia si fa ancora sentire attraverso i suoi resti. La chiesa, abbattuta per evitare crolli, ha lasciato in piedi parte della facciata e della scala di accesso, oltre a un’impronta indelebile nelle memorie storiche. La Chiesa di Santa Reparata, restaurata nell’epoca barocca nel 1692, diventa un luogo imperdibile. La sua struttura semplice racconta di un passato misterioso, con dipinti d’epoca e altare dorato a catturare l’attenzione dei visitatori. I ruderi della chiesa di Santa Maria Assunta conosciuta come la “chiesa vecchia” risalgono al XIII secolo, e il loro impianto leggibile a croce greca è una testimonianza dell’architettura medievale. La Chiesetta di San Michele Arcangelo, situata fuori dal centro, completa il quadro religioso di Monacilioni con la sua semplicità rurale e l’altare dedicato al santo. Il Dramma delle Frane e la Rinascita di Monacilioni Il destino di Monacilioni è stato segnato dal dramma delle frane, ma la resilienza di questo borgo è evidente nella sua rinascita. Oggi, Monacilioni conserva con orgoglio le testimonianze del suo passato, rendendo ogni pietra una pagina di storia da esplorare. Tradizioni Radicate: La Sagra della soppressata e dei Mezzetti Le tradizioni molisane vengono celebrate con passione a Monacilioni. La sagra della soppressata, tipico salume della zona, che si tiene alla fine di maggio in onore di Santa Benedetta, è un evento imperdibile per gli amanti della gastronomia. Durante la festa del patrono, San Rocco, si svolge la sagra dei Mezzetti, una celebrazione che intreccia devozione religiosa e festa popolare. Lo sapevi che… Monacilioni si presenta come un viaggio nel cuore del Molise, dove storia e natura si intrecciano con le tradizioni più autentiche. Il paese, con le sue “case spallate”, offre un’esperienza unica di immersione nel passato, mentre le chiese e i resti medievali raccontano una storia millenaria. La rinascita di Monacilioni è il segno tangibile della forza di una comunità che abbraccia il suo patrimonio con amore e rispetto, trasformando ogni visita in un viaggio attraverso il tempo e la cultura molisana. Ti potrebbero interessare I 5 tratturi da scoprire in Molise, Fiumi, laghi e cascate da scoprire assolutamente in Molise Approfondimenti sul borgo su Turismo in Molise Lo sapevi che il Passaporto del Molise ti guida alla scoperta dei borghi del Molise? INIZIA IL TUO VIAGGIO

conca-casale

Conca Casale

Il piccolo borgo di Conca Casale Conca Casale è un gioiello nascosto, una piccola gemma immersa nella storia e nella natura del Molise. Situato a 657 metri sul livello del mare, questo comune di 225 abitanti si snoda nella tranquilla conca ai piedi del Monte Santa Croce, circondato da maestose montagne come il Monte Corno, il Monte Sammucro e le imponenti Mainarde. Per chi cerca un’esperienza autentica, Conca Casale offre un viaggio nel tempo e nella tradizione. Le testimonianze della sua storia antica si rivelano nei resti delle mura poligonali di Monte Cerino e Monte S. Croce, segni di un passato legato alla difesa del territorio sannita. Questa storia è intrecciata con quella della vicina Venafro, con la quale ha condiviso legami giurisdizionali e culturali. L’architettura rustica e il fascino delle stradine acciottolate conducono i visitatori attraverso un viaggio suggestivo. Il borgo, una volta raggiungibile solo per antiche mulattiere, oggi si svela grazie a strade panoramiche che permettono di godere dei paesaggi mozzafiato lungo il percorso da Venafro. La natura è la regina incontrastata di questa zona. Dai versanti terrazzati del Monte S. Croce alle valli che si estendono verso la Radicosa e S. Vittore nel Lazio, il paesaggio offre uno spettacolo mozzafiato. Gli amanti del trekking e della natura troveranno qui un paradiso, con la possibilità di esplorare sentieri che si snodano attraverso boschi rigogliosi e paesaggi montani incontaminati. Ma la vera sorpresa di Conca Casale si nasconde nel patrimonio archeologico. Le imponenti cinte megalitiche, testimonianze di un sistema difensivo antico, incantano gli appassionati di storia e archeologia. La suggestiva passeggiata lungo questi resti offre una prospettiva unica sulla valle del Volturno e regala la sensazione di viaggiare indietro nel tempo. La gastronomia locale è un’altra perla da scoprire. I prodotti tipici, come gli insaccati prelibati e le lenticchie, raccontano la tradizione culinaria di questa regione. I visitatori possono deliziare il palato con sapori autentici e genuini, magari accompagnati da uno dei vini locali, completando così un’esperienza multisensoriale indimenticabile. Vedi anche I 20 castelli da scoprire in Molise e Nel Molise che non esiste: San Vincenzo al Volturno Lo sapevi che… Conca Casale, con la sua atmosfera tranquilla e autentica, si rivela come una destinazione perfetta per coloro che cercano un’esperienza fuori dagli schemi. Un luogo dove storia, natura e tradizione si fondono per regalare emozioni uniche e ricordi indelebili a chi decide di esplorarne i tesori nascosti. Approfondimenti del borgo su Turismo in Molise

molise-comune

Molise

Molise Il comune di Molise, incastonato tra terre ricche di storia e natura, regala un’esperienza senza tempo a chiunque varchi la sua soglia. Immerso nell’omonima regione questo minuscolo angolo d’Italia si presenta come un gioiello nascosto, dove la tradizione si fonde con l’accoglienza autentica dei suoi abitanti custodi di un patrimonio culturale e paesaggistico unico. Le origini millenarie di Molise si intrecciano con leggende antiche e testimonianze archeologiche  accarezzando le suggestioni della II guerra punica fino a leggende mitologiche che si riflettono nelle pietre di Fonte Grande e Fonte Viola. Questi racconti si fondono con l’era pagana testimonianza di un passato che si svela attraverso iscrizioni osche e riti ancestrali. Nel tessuto storico del comune si dipana il susseguirsi di dominazioni dalle famiglie degli Evoli e degli Stendardo fino ai Della Posta, custodi di una signoria che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia locale. Le tracce di questo passato si ritrovano anche nelle architetture sparse nel territorio: chiese, monumenti e vicoletti raccontano storie di antichi fasti e tradizioni tramandate. Ma Molise non è solo storia, è anche un invito alla scoperta di una natura incontaminata. I paesaggi che si estendono oltre l’orizzonte regalano un’atmosfera fiabesca: boschi di media montagna invitano all’esplorazione mentre le vallate dipinte dai colori dei cereali in primavera si aprono come tavolozze di emozioni. L’accoglienza degli abitanti, radicata nelle tradizioni contadine e pastorali, si riflette nell’ospitalità sincera e cordiale che accompagna i visitatori lungo le strade di Molise. Qui il viaggio diventa un’esperienza escursionistica senza tempo: tra boschi e borghi, ogni passo è un tuffo nell’autenticità di un territorio che ha conservato intatto il suo fascino. Lo sapevi che… Fonte Grande, gioiello verde del comune, accoglie gli amanti della natura e delle gite all’aperto, un’oasi dove rigenerarsi e immergersi in una quiete ritrovata. L’estate risveglia l’anima festosa del piccolo borgo di Molise con manifestazioni che uniscono la comunità e invitano i visitatori a condividere momenti di gioia e relax. Dal belvedere del paese lo sguardo si perde in un paesaggio cangiante: dalle distese pianeggianti ai profili maestosi delle montagne di Frosolone, meta prediletta degli amanti della natura incontaminata. Vedi anche Un Molise da favola,  I 5 tratturi da scoprire in Molise e I 20 Castelli da scoprire in Molise

roccamandolfi campanile

Roccamandolfi

Roccamandolfi. Collocato in una ariosa cornice di boschi e di pianori ed immersa nella tranquillità dei monti, Roccamandolfi è un centro montano ai piedi del massiccio del Matese. Un luogo affascinante con la sua storia che si mescola con la bellezza della natura circostante. Le vecchie case intorno alla chiesa donano al paesaggio un aspetto senza tempo, mentre la parte moderna si estende in modo armonioso lungo la vallata, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.  L’atmosfera di tranquillità dei monti sembra quasi celare le epiche gesta dei guerrieri e delle donne coraggiose di un’epoca medievale ormai passata, ma che lascia la sua impronta nella memoria del luogo. La rinomata attività di allevamento del bestiame e la produzione del latte confermano la connessione profonda con la natura e la tradizione agricola di questo suggestivo centro montano. Lo sapevi che il territorio di Roccamandolfi… Offre una varietà geografica notevole, con colline e vallate ricoperte da boschi rigogliosi, oltre a cime montane imponenti che fanno parte del massiccio del Matese. Le altitudini più elevate, come il Monte Miletto, il Monte Acerone, il Colle di Mezzo e il Monte Morzone, testimoniano la maestosità di questa zona montuosa.  Anche se i corsi d’acqua potrebbero non essere abbondanti, la presenza costante del Callora e del Callorella, entrambi caratterizzati da un regime torrentizio, offre una fonte di acqua perenne che contribuisce alla bellezza e alla vitalità dell’area. Questo equilibrio tra paesaggio montuoso, boschi rigogliosi e corsi d’acqua conferisce a Roccamandolfi una bellezza naturale unica e diversificata. Interessante anche una visita al castello, tra i 20 castelli da scoprire in Molise. Hai già preso il tuo Passaporto del Molise? RICHIEDILO NEGLI INFOPOINT

san-martino-in-pensilis

San Martino in Pensilis

San Martino in Pensilis è caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e un paesaggio collinare e ha una storia antica che si riflette nelle sue strade acciottolate e nei suoi monumenti storici. Il luogo dove la storia si fonde con la bellezza naturale, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella tradizione e nella tranquillità della campagna molisana. Cosa vedere a San Martino in Pensilis? Il suo centro storico racconta storie antiche attraverso edifici che portano le tracce del passato, tra cui spicca la bellissima Chiesa Madre di San Martino, testimone di oltre un millennio di storia. Vicoli stretti si aprono a piazze raccolte, offrendo scorci affascinanti e una sensazione di intimità con il passato. Palazzo D’Avalos, antica dimora nobiliare, è un’icona dell’eleganza architettonica e una finestra aperta sul glorioso passato di San Martino. I sapori locali sono una celebrazione dei prodotti tipici molisani: vini pregiati, oli d’oliva aromatici e una cucina ricca di tradizione. San Martino in Pensilis invita i visitatori a immergersi nell’essenza stessa della regione, offrendo un’esperienza che mescola la storia, la bellezza naturale e i sapori genuini del Molise. Approfondimenti su Turismo in Molise Lo sapevi che… A San Martino in Pensilis nasce il tradizionale piatto della Pampanella? Si tratta di carne di maiale opportunamente condita con un’amalgama di aglio e peperoncino fino ad essere vestita da un colore rosso vivo. Viene messa in grandi contenitori e poi fatta cuocere lentamente al forno per alcune ore da mani sagge ed esperte. Si può mangiare subito ma si presta anche ad essere conservata per alcuni giorni, anche se la bontà è tale da non durare mai molto. Lo sai che Il Passaporto di guida alla scoperta del Molise? INIZIA IL TUO VIAGGIO

san-polo-matese

San Polo Matese

San Polo Matese San Polo Matese è un piccolo borgo arroccato su un colle ai piedi del Matese. Conta circa 500 abitanti e traccia con i comuni di Guardiaregia, Campochiaro e Bojano una linea ideale che segue la direttrice dei monti, passando dalla parte pianeggiante a 500 metri fino ai 1923 del Monte Gallinola. Cuore pulsante di San Polo Matese è il borgo antico, dove sono da ammirare la medievale Chiesa Parrocchiale San Pietro in Vincoli, che conserva al suo interno un Battistero del 1552, un’acquasantiera del 1616 e la statua della Madonna con Bambino realizzata dal Di Zinno, e nel palazzo Rogati il famoso Presepe, aperto tutto l’anno, realizzato dall’artista Juan Mario Oliva con figure di Antonio Mazzeo. Approfondimenti di Turismo in Molise Lo sapevi che… A San Polo Matese il centro storico diventa particolarmente suggestivo con la rappresentazione del Presepe Vivente che vede la partecipazione di tutti gli abitanti e tra i vicoli, addobbati per l’occasione, si rivivono scene religiose e folkloristiche molto emozionanti. Molto nota è anche la tradizione degli zampognari che durante il periodo natalizio partono dal paese in direzione di diverse località italiane.