nel cuore dell alto molise

Nel cuore dell’Alto Molise

Emozioni naturali, archeologia e benessere sensoriale 📅 Date sempre disponibili🕤 Ritrovo ore 9:30 – Riserva MAB Collemeluccio‑Montedimezzo (Alto Molise)🚶‍♂️ Lunghezza: circa 5,2 km📈 Dislivello: 400 metri🥾 Difficoltà: E – Escursionistico (facile/intermedio)🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Una passeggiata sensoriale tra alberi secolari e pietre millenarie Un itinerario tra natura protetta e paesaggi aperti, in un contesto montano ricco di boschi misti e biodiversità. La prima parte del percorso è dedicata a un’attività di forest bathing guidata: una pratica di benessere che stimola i sensi e il radicamento nel presente. Procederemo poi verso il borgo di Pietrabbondante, magnificamente adagiato tra le “Morge” cenozoiche, massi imponenti di origine sedimentaria, per scoprire un patrimonio di pietra e storie antiche. Visiteremo il Centro storico, con la chiesa di Santa Maria Assunta eretta usando pietre tratte dall’area archeologica Cosa rende speciale questa esperienza: Immersione sensoriale nei boschi d’altura: camminata lenta e silenziosa, tra tronchi, foglie, luce filtrata e tracce faunistiche. Rocce di origine antica: scenari da fiaba scolpiti dal tempo, ideali per pause contemplative. Memorie d’altura: un piccolo nucleo abitato che conserva frammenti di storia millenaria. Antico spazio rituale: architettura rupestre e acustica naturale in un luogo sacro e politico di epoche remote. Pratiche di ascolto e respirazione consapevole: un invito a rallentare e riconnettersi. 2. Cosa portare: Scarpe comode da trekking Abbigliamento a cipolla Acqua e piccolo snack Telo o tappetino per sedersi Eventuale repellente naturale Taccuino per appunti e sensazioni 3. Perché partecipare ✔ Riscoprire il contatto con la natura in modo autentico✔ Percorrere luoghi ancora intatti e fuori dai flussi turistici✔ Migliorare il proprio benessere fisico e mentale✔ Connettersi con un territorio ricco di energia e memoria✔ Vivere il Molise con uno sguardo esperienziale e profondo PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

pietrabbondante-borgo-vista-panoramica

Pietrabbondante

Pietrabbondante, incantevole borgo molisano, sorge su antiche fondamenta, testimoniate dai resti delle fortificazioni sannitiche risalenti al V-II secolo a.C. Posizionato lungo il tratturo Celano-Foggia, antica via di comunicazione per greggi e persone, il paese affascina con il suo legame profondo con la storia. Il nome stesso, legato alle pietre disseminate nell’agro, racconta di un’antica civiltà avanzata. Cosa vedere a Pietrabbondante? Il teatro italico di Pietrabbondante è il sito storico più in alto d’Italia. Qui, il tempio, il teatro piccolo e il grande risplendono come testimonianza del connubio tra arte greca e italica. Il tempio grande con il teatro risalenti al II secolo a.C. presentano sedili anatomici e un muro di blocchi megalitici, esempi dell’alto livello tecnico raggiunto dall’architettura dell’epoca. Il centro storico affacciato su una natura incontaminata offre scorci caratteristici con case addossate alla roccia e il Guerriero Sannita che domina la piazza principale. La chiesa di Santa Maria Assunta conserva frammenti di lapidi osche arricchendo il patrimonio storico. Le tradizioni di Pietrabbondante prendono vita nell’antico teatro durante il Sannita Teatro Festival, rassegna estiva di opere classiche dal 1974. La gastronomia locale delizia con piatti tipici come la polenta a tocchetti condita con sugo di salsiccia, l’agnello “cace e ova” durante le festività pasquali, lo scattone e la polenta in sugo di carne e salsiccia. Formaggi prelibati, sopressate e insaccati completano l’offerta culinaria di questo tesoro molisano. Immerso nella storia e circondato da paesaggi mozzafiato, Pietrabbondante accoglie i visitatori in un’esperienza autentica di cultura, tradizione e gusto. Come raggiungere Pietrabbondante Da Campobasso: guida da Strada Provinciale 160 Fondovalle del Rivolo/SP160, Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno/SS647, SS747 e SP74 a Bagnoli del Trigno, svolta in SP147. Continua su Variante Esterna in direzione di Civitanova del Sannio, prosegui verso Pescolanciano fino a Pietrabbondante. Da Isernia: prendi in direzione Strada Statale 17, guida da SS650 e SP 78 Aquilonia/SP 78 a Pescolanciano fino a Pietrabbondante.   Luoghi di interesse a Pietrabbondante Santuario Italico Statua del Guerriero Sannita Chiesa di Santa Maria Assunta Contatti e riferimenti Santuario Italico: 0865 76129  Comune di Pietrabbondante: 0865 76130 sito web: www.pietrabbondante.com Lo sapevi che… A Pietrabbondante il giorno della viglia di Natale, il 24 dicembre si tiene la “Ndocciata”. Le famiglie, davanti le proprie case, costruiscono grandi falò di ginestre che alle 17:00 al suono delle campane vengono accesi. Suggestivo assistere all’accensione delle “ndocce” dall’ingresso del paese: il borgo sembra incendiarsi. Lo sai che il Passaporto del Molise ti guida nella scoperta di tutti i borghi della regione? INIZIA IL TUO VIAGGIO