Pietrabbondante

Pietrabbondante

Pietrabbondante, circondato da natura incontaminata, è un piccolo borgo, a 1027 s.l.m.. Le sue origini molto antiche sono
testimoniate dalla presenza del Santuario Italico, che custodisce un vero e proprio gioiello architettonico di epoca ellenistica-italica: il teatro, con sedili in pietra, dalla caratteristica forma anatomica, diventato negli anni un rilevante centro culturale ospitando nel periodo estivo importanti manifestazioni teatrali. A dominare l’intero borgo, dalla piazza principale, la statua del Guerriero Sannita.

Come raggiungere Pietrabbondante

Da Campobasso: guida da Strada Provinciale 160 Fondovalle del Rivolo/SP160, Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno/SS647, SS747 e SP74 a Bagnoli del Trigno, svolta in SP147. Continua su Variante Esterna in direzione di Civitanova del Sannio, prosegui verso Pescolanciano fino a Pietrabbondante.

Da Isernia: prendi in direzione Strada Statale 17, guida da SS650 e SP 78 Aquilonia/SP 78 a Pescolanciano fino a Pietrabbondante.

 

Itinerari possibili

Chiauci – Vastogirardi- Forlì del Sannio – Rionero Sannitico

Luoghi di interesse

  • Santuario Italico
  • Statua del Guerriero Sannita
  • Chiesa di Santa Maria Assunta

Orari apertura e costi

  • Santuario Italico: dal mercoledì alla domenica, dalle 10:15 alle 17 15 
  • Costo biglietto: €4,00

Contatti e riferimenti

Lo sapevi che...

A Pietrabbondante il giorno della viglia di Natale, il 24 dicembre si tiene la “Ndocciata”. Le famiglie, davanti le proprie case, costruiscono grandi falò di ginestre che alle 17:00 al suono delle campane vengono accesi. Suggestivo assistere all’accensione delle “ndocce” dall’ingresso del paese: il borgo sembra incendiarsi.

Infopoint timbri

Per info su passaporti e timbri recarsi presso i Luoghi di interesse indicati in alto oppure contattare: