Monteroduni

Alle pendici del massiccio del Matese rifulge l’incantevole borgo di Monteroduni, il cui centro storico di origine medievale, conserva, tutt’oggi, l’originario impianto urbanistico costituito dagli innumerevoli e caratteristici vicoli che conducono all’antico Castello di origini Longobarde. La presenza dei primi insediamenti suo territorio risale al Neolitico, come documentato dai numerosi reperti rinvenuti che testimoniano, altresì, dell’importante ruolo strategico svolto durante i guerre sannitiche. Con l’avvento di Roma sorse il villaggio di “ad Rotas” compreso nella IV” delle 11 Regioni in cui Augusto suddivise l’Italia. L’analisi della Tabula Peutingheriana, pergamena di 7 metri ove sono riprodotti gli itinerari della Roma Imperiale del 400 d.C., unitamente ai saggi di scavo effettuati dalla Soprintendenza nel 1989 che hanno riportato alla luce una villa a carattere residenziale, ci consentono di ubicare  Ad Rotas in C/da Grotte. Pertanto l’origine del nome Monteroduni è “Mons ad Rotas”.

Come raggiungere Monteroduni

Autostrada A1: Roma – Napoli fino all’uscita di San Vittore (FR) poi proseguire per Venafro, Isernia svincolo per Monteroduni.

Autostrada: Napoli – Roma fino all’uscita di Caianello (CE) proseguire per Venafro poi per Isernia svincolo per Monteroduni.

Autostrada A14 fino a Termoli poi prendere la Bifernina (SS87) , nei pressi di Bojano prendere SS 17 direzione Isernia-Venafro, svincolo per Monteroduni.

Itinerari possibili

Isernia – Pozzilli

Luoghi di interesse

  • Castello Pignatelli
  • Chiesa Madre di San Michele Arcangelo di origine Longobarda costruita nelle vicinanze del castello
  • Chiesa Santi Biagio e Nicola
  • Cappella dell’addolorata

Contatti e riferimenti

Per le visite contattare:

Ricorrenze

  • Festa patronale San Michele Arcangelo (8 maggio)
  • Festa del Ringraziamento (seconda domenica di novembre)

Lo sapevi che...

A Monteroduni il santo patrono è San Michele Arcangelo e si festeggia il 29 Settembre ma ci sono altre due feste patronali, quella di Sant’Eusanio (8 e 9 Luglio) e quella della Madonna del piano (15 Agosto). Nel mese di Agosto, poi,c’è l’Eddie lang jazz festival, manifestazione in onore di Salvatore Massaro, in arte Eddie Lang, originario di Monteroduni. A febbraio, durante il periodo di carnevale, il paese vive un vero e proprio tuffo nel passato con la rappresentazione dell’antico ballo della Mascarata, dove per l’occasione si indossano gli abiti tipici monterodunesi.

Infopoint timbri

Per info su passaporti e timbri recarsi presso i Luoghi di interesse indicati in alto oppure contattare: