turismo storico e culturale in molise, castello di castropignano

Castropignano, il borgo delle leggende

A soli 10 km da Campobasso, arroccato su uno sperone che domina la valle del Biferno, sorge Castropignano, borgo suggestivo che custodisce un patrimonio fatto di storia millenaria, panorami mozzafiato e tradizioni popolari. Inserito nella rete del Passaporto del Molise, rappresenta una tappa ideale per chi ama il turismo slow, tra natura, archeologia e cultura. Cosa vedere a Castropignano Castello d’Evoli: Il simbolo del borgo è il Castello d’Evoli, edificato nel XIV secolo sui resti di un’antica fortificazione sannita. Dopo lavori di recupero, il maniero è tornato visitabile e spesso ospita eventi e mostre. Dalla sommità, la vista spazia sulla valle del Biferno e sul centro storico. Mura megalitiche e Cantone della Fata. Nei boschi di Carpineto affiorano tratti delle mura poligonali sannitiche (IV sec. a.C.), testimonianza di una storia che affonda nel mondo italico. Qui si trova anche il suggestivo Cantone della Fata, roccia legata a leggende locali che rendono l’itinerario ancora più affascinante. Centro storico e Torre dell’Orologio. Passeggiando tra le rue medievali, si raggiunge la Torre dell’Orologio, eredità del primo castello costruito in paese. Un punto panoramico e fotografico da non perdere. Le chiese. Tra i luoghi di culto più importanti troviamo: la Chiesa Madre di San Marco Evangelista e San Pietro Martire, ricostruita nel Seicento e riconsacrata nel 1826; la Chiesa del SS. Salvatore, con il suo portale gotico trecentesco. Grotta di San Michele. Poco fuori dal borgo, un sentiero conduce alla Grotta di San Michele, luogo di spiritualità e meta di passeggiate naturalistiche che uniscono fede e natura. Esperienze da vivere Trekking archeologico lungo i sentieri che costeggiano le mura sannitiche. Visite al castello per ammirare il panorama e scoprire mostre temporanee. Passeggiate nel centro storico tra vicoli, case in pietra e la Torre dell’Orologio. Leggende e folklore intorno al Cantone della Fata e ai racconti tramandati dagli anziani. Eventi e tradizioni 29 aprile: festa patronale di San Pietro Martire, con celebrazioni religiose e momenti di comunità. Estate: rassegne culturali e mostre al Castello d’Evoli, che diventa un vero contenitore artistico. Autunno: eventi enogastronomici e aperture straordinarie per scoprire il borgo con nuovi occhi. Come arrivare Castropignano è facilmente raggiungibile in auto: dista circa 10 km da Campobasso ed è situato a 590 metri di altitudine. La sua posizione lo rende perfetto per una gita giornaliera o come tappa di un itinerario tra i borghi del Molise centrale. Perché visitare Castropignano Castropignano è un borgo che racchiude storia millenaria e autenticità: dalle tracce dei Sanniti al castello medievale, dalle leggende popolari alla spiritualità della Grotta di San Michele. Un luogo ideale per chi ama scoprire il Molise più autentico, lontano dai circuiti turistici di massa. Inserirlo nel percorso del tuo Passaporto del Molise significa vivere un’esperienza che unisce archeologia, natura, cultura e tradizione. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? INIZIA DA QUI

mirabello sannitico

Mirabello sannitico – Il borgo della fotografia

A pochi chilometri da Campobasso, immerso nella verde valle del Tappino, sorge Mirabello Sannitico, un borgo dal fascino autentico che custodisce un patrimonio di storia, cultura e tradizioni uniche. Inserito nella rete del Passaporto del Molise, Mirabello rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio tra vicoli medievali, feste popolari e suggestivi panorami. Cosa vedere a Mirabello Sannitico Il borgo conserva ancora l’antico impianto medievale, con vicoli in pietra (rue) che si arrampicano verso la cima del colle e scorci panoramici sulla vallata. Tra i luoghi da visitare: Chiesa di Santa Maria Assunta, cuore spirituale del paese. Chiesa di San Rocco, che custodisce dipinti del pittore molisano Ciriaco Brunetti. Palazzo Spicciati, oggi sede del municipio, e l’antico palazzo ducale. L’area di Monteverde, con la chiesetta rurale di Santa Maria, i resti dell’abbazia benedettina e tracce di mura sannitiche che testimoniano un passato millenario. Tradizioni e folklore: le “Laure” di San Giorgio Mirabello Sannitico è famoso per una delle feste popolari più suggestive del Molise: le “Laure di San Giorgio”. Nei giorni che precedono il 23 aprile, vigilia e festa patronale, il borgo si illumina di falò accesi nelle piazze e nei rioni, un rito che unisce la comunità e simboleggia il rinnovamento e la forza della natura. Un’esperienza unica da vivere almeno una volta, tra fuochi, musica e piatti della tradizione. Arte in Strada: il festival dei buskers Durante l’estate, Mirabello diventa palcoscenico del festival “Arte in Strada”, primo evento buskers del Molise. Musicisti, circensi e artisti di strada provenienti da tutta Italia animano le vie del centro storico con spettacoli all’aperto, regalando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Un’occasione perfetta per scoprire il borgo sotto una luce festosa e contemporanea. Esperienze da vivere Passeggiare tra i vicoli medievali del centro storico. Scoprire la storia antica a Monteverde con i resti sannitici e benedettini. Partecipare alla festa di San Giorgio e lasciarsi emozionare dai falò delle Laure. Vivere la magia del festival Arte in Strada durante le serate estive. Come arrivare a Mirabello Sannitico Il borgo si trova a circa 6 km da Campobasso, facilmente raggiungibile in auto. La sua posizione strategica lo rende ideale anche come tappa di un itinerario alla scoperta dei borghi molisani della provincia. Museo MIRA – Il Borgo della Fotografia Uno degli elementi più originali di Mirabello è il Museo MIRA, un progetto diffuso che ha trasformato il borgo in un vero e proprio paese della fotografia. Tra vicoli e piazze, antichi scorci e abitazioni ospitano installazioni fotografiche permanenti, rendendo le strade del centro storico una galleria a cielo aperto. Un’esperienza immersiva che unisce arte contemporanea e tradizione locale, attirando appassionati di fotografia e turisti curiosi. Perché visitare Mirabello Sannitico Mirabello è il luogo perfetto per chi cerca un turismo slow e autentico: un borgo che conserva la sua identità, che celebra tradizioni secolari e che sa innovarsi con eventi culturali di respiro nazionale. Inserirlo nel tuo percorso con il Passaporto del Molise significa vivere un’esperienza che unisce storia, natura e comunità. Hai già creato il tuo percorso in Molise? CREA IL TUO TOUR

baba frosolone

Pasticceria Babà di Frosolone

Se c’è un luogo dove la tradizione dolciaria incontra la passione per l’arte pasticcera, quel posto è Frosolone, borgo autentico del Molise famoso nel mondo per i suoi coltelli artigianali e per la bellezza delle sue montagne. Da oggi, grazie al progetto Passaporto del Molise, tra le tappe da non perdere c’è anche la Pasticceria Babà, nuova realtà che arricchisce la rete di eccellenze locali. Una dolce esperienza nel cuore del Molise La Pasticceria Babà accoglie i visitatori con un’atmosfera familiare e genuina, dove ogni dolce racconta una storia fatta di ingredienti di qualità, ricette tradizionali e creatività moderna.Il babà napoletano, soffice e profumato, è naturalmente il fiore all’occhiello, ma non mancano specialità molisane rivisitate con gusto: biscotti artigianali, torte fresche, piccola pasticceria e delizie ideali da gustare dopo una passeggiata tra i vicoli del borgo. Un punto di riferimento per viaggiatori e turisti Entrare nella Pasticceria Babà significa vivere un’esperienza sensoriale che unisce cultura gastronomica e ospitalità locale. Per i turisti che scelgono il Molise come meta slow, questa sosta diventa l’occasione perfetta per scoprire i sapori autentici del territorio, accompagnando una visita al centro storico di Frosolone, insignito del titolo di “Borgo Autentico d’Italia”. Pasticceria Babà e Passaporto del Molise Con l’ingresso nella rete, la Pasticceria Babà entra a far parte di un itinerario che valorizza le eccellenze enogastronomiche e culturali della regione. Chi possiede il Passaporto del Molise potrà segnare questa tappa speciale sul proprio percorso, vivendo un’esperienza che unisce gusto, tradizione e scoperta. SCOPRI TUTTI I BORGHI

dormire in molise a san giovanni in galdo

Casa Vacanze Via Roma a San Giovanni in Galdo

San Giovanni in Galdo è uno di quei borghi che sembrano sospesi nel tempo, un luogo dove la storia antica e la semplicità quotidiana si fondono in un’atmosfera unica. Situato a pochi chilometri da Campobasso, questo piccolo paese molisano è oggi tappa ufficiale del Passaporto del Molise, e rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica, rilassante e ricca di significato. Nel borgo antico, tra vicoli silenziosi, pietra viva e paesaggi che si aprono all’orizzonte, ogni passo racconta un pezzo di storia: dai resti dell’antico tempio italico sul Colle Rimontato, simbolo della civiltà sannita, fino alle testimonianze medievali custodite nel centro storico. Casa Vacanze – Via Roma 81 Nel cuore del paese, in posizione centrale e tranquilla, si trova una casa vacanze accogliente e panoramica: l’alloggio di Via Roma 81. Si tratta di un appartamento ristrutturato con cura, perfetto per soggiorni brevi o più lunghi, ideale per coppie, camminatori e viaggiatori slow. L’appartamento è dotato di tutti i comfort essenziali, inclusi cucina attrezzata, bagno privato, Wi-Fi e climatizzazione. Ma il vero punto di forza è la vista panoramica sulla vallata circostante, che regala tramonti indimenticabili e silenzi pieni di pace. Soggiornare qui significa svegliarsi al canto degli uccelli, fare colazione con vista sulle colline e partire alla scoperta di sentieri, siti archeologici e sapori locali, sempre con la possibilità di rientrare in un ambiente riservato e rigenerante. Esperienze tra storia, natura e tradizione A pochi minuti a piedi dall’alloggio, il borgo offre scorci e percorsi ricchi di fascino: le antiche porte del paese, la chiesa di San Giovanni Battista, il belvedere sul Morrutto e il sentiero che conduce al Tempio Italico, uno dei luoghi archeologici più significativi del Molise. San Giovanni in Galdo è anche conosciuto per l’iniziativa “Regalati il Molise”, che ha portato alla ribalta l’idea di un turismo autentico e gratuito per chi desidera scoprire territori poco noti ma ricchi di valore. Qui l’accoglienza è di casa, e ogni incontro può trasformarsi in una narrazione di vita. Chi soggiorna in Via Roma 81 può facilmente vivere esperienze legate al turismo lento e rigenerativo: escursioni guidate, passeggiate tra ulivi secolari, visite a frantoi e laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici come olio, vino e pane locale. Il timbro del Passaporto del Molise San Giovanni in Galdo è una tappa ufficiale del Passaporto del Molise, e per chi sceglie di soggiornare in Via Roma 81 sarà possibile ottenere il timbro del borgo, arricchendo così il proprio viaggio di un segno concreto e simbolico. Un modo per trasformare ogni soggiorno in una collezione di emozioni, incontri e luoghi vissuti con lentezza e consapevolezza. In sintesi — Casa Vacanze Via Roma 81 Caratteristica Dettaglio Posizione Centro storico di San Giovanni in Galdo Tipologia Appartamento indipendente Ideale per Coppie, viaggiatori slow, escursionisti Comfort Cucina attrezzata, bagno privato, Wi-Fi, climatizzazione Punti di forza Vista panoramica, tranquillità, posizione strategica Esperienze vicine Tempio Italico, sentieri naturalistici, borgo medievale Passaporto del Molise Timbro disponibile per i viaggiatori Un luogo dove il tempo si ferma Scegliere San Giovanni in Galdo e soggiornare in Via Roma 81 significa scegliere un viaggio nel cuore dell’identità molisana. Significa dormire nel silenzio, aprire la finestra sulla bellezza semplice delle colline, riscoprire la storia antica e lasciarsi guidare dalla lentezza. È il Molise che accoglie e sorprende, uno di quei luoghi che si portano dentro, anche quando il viaggio finisce. Scopri i borghi più belli del Molise con Passaporto del Molise CONTINUA IL TUO VIAGGIO

museo winterline venafro

Museo WinterLine – Venafro

Dove la memoria della guerra incontra l’anima del Molise Tra i vicoli silenziosi del centro storico di Venafro, in un antico palazzo carico di storia, si custodisce un luogo che racconta con rispetto e autenticità uno dei momenti più drammatici del nostro passato: il Museo WinterLine, allestito all’interno dello storico Palazzo De Utris. Chi varca la soglia di questo museo non visita solo un’esposizione: compie un viaggio nella memoria collettiva, tra i ricordi, le testimonianze e gli oggetti sopravvissuti al passaggio della Seconda guerra mondiale lungo la “Winter Line”, quel fronte invernale che tra il 1943 e il 1944 attraversò anche le montagne del Molise. Un museo che nasce dalla passione Il Museo WinterLine è stato creato grazie alla tenacia e all’amore per la storia di un gruppo di appassionati locali. Negli anni, i membri dell’associazione hanno recuperato e catalogato centinaia di reperti originali, fotografie, lettere, uniformi e oggetti personali, tutti rinvenuti nelle campagne, nei boschi e nei paesi dell’Alto Molise. Ogni oggetto racconta una storia: non quella delle grandi battaglie, ma quella dei soldati semplici, dei civili, dei rifugiati, dei bambini nascosti nei rifugi sotterranei, delle famiglie spezzate dalla guerra. Un’esperienza immersiva tra immagini, suoni e reperti autentici Il percorso espositivo è strutturato in modo cronologico e coinvolgente. Si parte da una raccolta fotografica impressionante, con oltre 200 immagini originali, e si attraversano le principali tappe del conflitto nel territorio: dal fiume Volturno alle Mainarde, passando per la Linea Gustav. Il museo è composto da sale tematiche con diorami curati nei minimi dettagli, manichini in divisa, oggetti originali come piastrine, munizioni disattivate, coltelli V‑42, cassette viveri, lettere commoventi e persino barattoli con etichette d’epoca. Il tutto immerso in un’atmosfera raccolta e rispettosa. Particolarmente toccante è la sezione interrata, dove una volta si trovava un rifugio anti-aereo: qui si rivive il dramma delle giornate di bombardamenti, le notti sotto le esplosioni, e la forza silenziosa della popolazione civile. Il timbro del Passaporto del Molise Visitare il Museo WinterLine non è solo un’esperienza culturale: è un gesto di memoria e identità.Per chi partecipa al progetto del Passaporto del Molise, il museo rappresenta una tappa ufficiale e consente di ottenere uno dei timbri più significativi dell’intero viaggio. Un piccolo segno su carta, ma un grande passo nella conoscenza del territorio e della sua storia più profonda. Informazioni utili per la visita Dove: Palazzo De Utris – Centro Storico di Venafro (IS) Contatto: Luciano +393397014272 Donato +393899037935 Email: info@winterlinevenafro.it Sito ufficiale e prenotazioni: www.winterlinevenafro.it Orari di visita:Le visite sono su prenotazione, da effettuare almeno 2 giorni prima(è possibile concordare orari e giornate flessibili in base alla disponibilità). Ingresso gratuito a offerta libera Il museo non è accessibile in carrozzina, ma si trova a soli 3 minuti a piedi dai parcheggi più vicini. e prenotazioni ( Perché visitarlo? Perché la storia non è solo nei libri, ma anche nei luoghi, nei silenzi delle stanze antiche, negli oggetti che ancora parlano.Il Museo WinterLine di Venafro è un’occasione per toccare con mano la storia e farne memoria viva.Un luogo che commuove, informa, coinvolge. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? Segna questa tappa nel tuo itinerario molisano. E non dimenticare di farti apporre il timbro sul Passaporto del Molise: perché anche la memoria è un viaggio. CONTINUA IL TUO VIAGGIO

I sentieri della luce

Un urban trekking fotografico nel cuore del Molise, al tramonto 📅 Date Sempre disponibili (anche su richiesta)🕠 Ritrovo ore 18:00 – centro storico del borgo📷 Esperienza fotografica con reflex (base)🚶‍♀️ Percorso urbano, adatto a tutti🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Camminare nella luce, osservare con nuovi occhi “I sentieri della luce” è un’esperienza lenta e contemplativa, pensata per chi ama camminare tra i vicoli dei borghi antichi e lasciarsi ispirare dalla luce del tramonto. Un urban trekking fotografico che combina contemplazione, tecnica fotografica di base, visita culturale e convivialità. Guidati da un fotografo esperto e da accompagnatori del territorio, si partirà dal cuore del borgo per esplorare gli scorci più suggestivi, con consigli pratici su come usare una reflex anche da principianti, fino a concludere con la visita a un museo locale e un aperitivo in compagnia. Cosa rende speciale questa esperienza: 🌇 Un tramonto tra i vicoli: l’ora più magica per la fotografia📸 Laboratorio fotografico itinerante: imparare facendo, tra luce e dettagli🏛️ Visita guidata a un museo del borgo🍷 Aperitivo finale: sapori locali e racconti condivisi🧘‍♂️ Approccio GAEE: camminare, osservare, connettersi 2. Cosa portare: Fotocamera reflex o mirrorless (anche compatta o smartphone, se non si ha una reflex) Abbigliamento comodo Acqua e curiosità Un taccuino, se vuoi annotare suggerimenti o impressioni 3. Perché partecipare ✔ Per imparare a fotografare con consapevolezza✔ Per riscoprire la bellezza del borgo con la luce giusta✔ Per unire arte, cultura e gusto in un’unica esperienza✔ Per vivere un momento autentico, condiviso, molisano PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

EQUILIBRIO-NATURALE

Equilibrio naturale: Ritrovalo con Teresa d’Ascenzo

Ritrova il tuo equilibrio naturale in modo autentico: natura, benessere e mindfulness guidati da una professionista certificata Chi è Teresa D’Ascenzo Teresa, originaria di Montenero di Bisaccia, è diventata un punto di riferimento per il forest bathing e il wellness in natura nel Molise, dopo una carriera in architettura museale e fiere. Il suo approccio unisce le pratiche del respiro consapevole, camminate lente e immersioni nella vegetazione per bere i benefici fisici e psicologici dei boschi Cosa offre ai possessori del Passaporto del Molise Forest Bathing multisensoriale:  asseggiate lente in boschi molisani (Ulivi, pini, faggi…), con esercizi di respiro consapevole, camminata a piedi nudi, attività tattili e momenti di silenzio Yoga in volo: sessioni sospese leggeri nel verde, per esplorare mobilità fluida e connessione profonda con il corpo Suono-terapie: utilizzo di campane tibetane per rilassamento meditativo; “plant player”, che trasforma le variazioni elettriche delle piante in musica meditativa Percorsi adattati per bambini: laboratori di arteterapia, ascolto sensoriale e gioco nel bosco Equilibrio naturale: Contesti e location Teresa organizza regular uscite in Molise e Abruzzo, incluse: Oasi Lipu di Casacalenda Orto botanico di Capracotta Bosco Corundoli (Montecilfone) Castello di Pescolanciano Bosco Faiete (Campobasso) Uliveti a Guglionesi SCOPRI TUTTE LE ESPERIENZE CON TIMBRO Vantaggi per il tuo Passaporto Timbro speciale “Forest Bathing + Yoga” da inserire nella tua Credenziale; valido anche ai fini dell’iniziativa dei 30 timbri. Sconti cumulabili: presenza di pacchetti agevolati in base ai timbri raccolti (es. sconti su più sessioni o su ritiri a pagamento). Esperienza differenziante: wellness ambientale, suono-terapia, connessione profonda con la natura – esclusivo per i partecipanti del Passaporto. Equilibrio naturale: Perché è una nuova eccellenza Offre turismo lento e rigenerativo nel cuore del Molise. È una proposta innovativa, che unisce tradizione, scienza del benessere e turismo sostenibile. Favorisce l’equilibrio psicofisico, il recupero della consapevolezza corporea e la connessione con il territorio – perfettamente in linea con la filosofia del Passaporto. Vuoi capire meglio come funziona una “plant-music session” o vedere com’è una lezione di yoga in volo? VISITA IL SITO

the arc artcafe

The Arc ArtCafè – Venafro

Il The ARC ArtCafè, situato nel quartiere storico di Portanuova a Venafro, non è solo un bar o una caffetteria: è uno spazio culturale dinamico che ambisce a far rivivere una delle zone più affascinanti del quarto centro più grande del Molise, situato nella provincia di Isernia. Questa attività, che ha recentemente aderito alla rete del Passaporto del Molise, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, offrendo tanto ai residenti quanto ai visitatori un luogo d’incontro dove la cultura si mescola al piacere della convivialità. Un Progetto che Va Oltre il Caffè da The Arc Artcafè Il The ARC ArtCafè nasce con l’intento di andare oltre il concetto tradizionale di caffetteria. Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato quello di creare un punto di riferimento culturale per la comunità di Venafro, offrendo un ambiente accogliente dove le persone possano incontrarsi, discutere e condividere idee. Situato nella storica Portanuova, l’ArtCafè gioca un ruolo cruciale nel tentativo di riqualificare quest’area del centro storico, unendo il passato della città alle sue aspirazioni future. L’impegno a rivitalizzare questa parte storica di Venafro fa eco alla missione del Passaporto del Molise, che mira a promuovere le eccellenze del territorio molisano, incentivando un turismo consapevole e sostenibile. L’adesione del The ARC ArtCafè a questa rete rafforza il legame tra l’attività e la valorizzazione delle risorse locali, rendendola un esempio di come anche i luoghi di aggregazione possano diventare motori di sviluppo culturale e turistico. Un Centro di Confronto Culturale, The Arc Artcafè Oltre a offrire un servizio di caffetteria di alta qualità, il The ARC ArtCafè ospita regolarmente eventi e incontri culturali. Mostre d’arte, presentazioni di libri, serate di musica dal vivo e conferenze sono solo alcune delle iniziative organizzate per stimolare il dibattito e la creatività all’interno della comunità. Questa dimensione culturale rende il The ARC ArtCafè un luogo unico nel suo genere in Molise, dove l’aspetto sociale e quello culturale si intrecciano, offrendo una proposta innovativa che arricchisce il tessuto locale. Grazie all’adesione al Passaporto del Molise, l’ArtCafè diventa anche un punto di interesse per i visitatori che vogliono scoprire le peculiarità di Venafro e della regione circostante, aggiungendo un valore esperienziale al loro soggiorno. Portanuova e il Centro Storico di Venafro Portanuova, dove sorge il The ARC ArtCafè, è una delle porte d’ingresso al centro storico di Venafro, una città ricca di storia e tradizioni. Situata lungo antiche vie di comunicazione, Venafro vanta un passato illustre che risale all’epoca romana e sannitica. Con l’iniziativa di rivitalizzare Portanuova, il The ARC ArtCafè si inserisce in un progetto più ampio di recupero e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della città. L’impegno del locale non si limita solo alla dimensione artistica, ma si estende alla promozione delle tradizioni locali, contribuendo a creare un legame tra il territorio e la sua storia. Grazie all’integrazione nella rete del Passaporto del Molise, il The ARC ArtCafè diventa un ambasciatore della cultura e delle eccellenze molisane, offrendo una porta d’accesso privilegiata per chi vuole esplorare Venafro e la sua storia. Un Luogo per il Presente e il Futuro Il The ARC ArtCafè rappresenta una nuova visione di cosa un bar possa essere. È un luogo dove passato e presente si incontrano, dove il caffè si gusta non solo come bevanda, ma come momento di incontro e confronto. Con la sua adesione al Passaporto del Molise, il locale rafforza il proprio ruolo nel tessuto sociale e culturale della regione, promuovendo un modello di sviluppo turistico che pone al centro la sostenibilità, la cultura e la valorizzazione delle tradizioni locali. Se sei alla ricerca di un luogo dove scoprire l’anima autentica di Venafro, il The ARC ArtCafè è la tua destinazione: un angolo dove la storia e la cultura locale si incontrano per creare un’esperienza unica. Hai già scoperto tutte le esperienze possibili con il Passaporto del Molise? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

cammina, molise! 2024

Cammina, Molise! 2024

Cammina, Molise! 2024, è dedicata a tutti i marciatori, specialmente ai “molisani d’adozione” che hanno imparato ad amare e apprezzare la ricchezza naturale, storica e culturale del territorio. Il programma si sviluppa in quattro giornate, ognuna con tappe significative che attraversano paesaggi mozzafiato e centri storici affascinanti. Vediamoli insieme: Tappa 1 Sabato 3 agostoDistanza: 17,40 KmTratturo Lucera-Castel di Sangro – Casalciprano – Roccaspromonte (Castropignano) 08:30: Concentramento al Bivio SS 618 x Casalciprano sul Tratturo Lucera-Castel di Sangro. 12:30: Arrivo a Casalciprano. 18:00: Arrivo a Roccaspromonte. 23:00: Trasferimento in pullman in albergo e al campo tenda per il pernottamento. Attività e Visite: Casalciprano: Visita al Museo della Memoria Contadina e al centro storico. Sosta pranzo. Parco dell’Annunziata: Visita al parco e cattedra ambientale. Roccaspromonte: Visita alla contrada, cena e festa popolare con gli “Scacciapensieri”. Tappa 2 Domenica 4 agostoDistanza: 11 kmSalcito – Pietracupa – Torella del Sannio 08:30: Concentramento in piazza Pietravalle a Salcito e timbro sul Passaporto del Molise. 12:30: Arrivo a Pietracupa. 17:00: Arrivo a Torella del Sannio e timbro sul Passaporto del Molise. 23:00: Trasferimento in pullman in albergo e al campo tenda per il pernottamento. Attività e Visite: Salcito: Accoglienza e visita al centro storico. Morgia del Brigante: Visita alla Morgia e cattedra naturalistica ed ambientale. Pietracupa: Visita alla Chiesa Rupestre, alla mostra fotografica e al centro storico. Sosta pranzo. Torella del Sannio: Visita al centro storico e al Castello Ciamarra. Evento de “La Dodda”, accoglienza, cena e festa popolare con gli “Scacciapensieri”. Tappa 3 Tappa 3 – Lunedì 5 agostoDistanza: 11,20 kmSant’Angelo Limosano – Campo Freddo – Fossalto 08:30: Concentramento nella piazza del municipio a S. Angelo Limosano. 12:30: Arrivo a Campo Freddo. 17:30: Arrivo a Fossalto. 23:00: Trasferimento in pullman in albergo e al campo tenda per il pernottamento. Attività e Visite: Sant’Angelo Limosano: Visita al centro storico ed evento in con la manifestazione Rocciamorgia. Campo Freddo: Visita alla contrada e cattedra sulla ruralità. Accoglienza e sosta pranzo. Fossalto: Visita al centro storico, presentazione del “Vocabolario delle Aree Interne” con Rossano Pazzagli, accoglienza, cena e festa popolare con il Gruppo “Scacciapensieri”. Tappa 4: Martedì 6 agostoDistanza: 13,6 kmBagnoli del Trigno – Santa Maria del Vasto – Duronia 08:30: Concentramento in Piazza Umberto I a Bagnoli del Trigno. 16:30: Arrivo a S. Maria del Vasto (Duronia). 18:00: Arrivo a Duronia. 23:30: Trasferimento in pullman in albergo e al campo tenda per il pernottamento. Attività e Visite: Domus Area (Bagnoli del Trigno): Visita alla struttura. Bagnoli del Trigno: Visita al centro storico e sosta pranzo. Santa Maria del Vasto: Visita alla sorgente Cannavine ed al Santuario della Madonna del Vasto. Civita di Duronia: Sosta per la visione de “La Testa del Gigante”, visita de la morgia de la Civita e delle fortificazioni sannitiche. Duronia: Visita al centro storico, incontro con gli scultori del “Simposio: l’amicizia scolpita nella pietra”, accoglienza e chiusura della XXX edizione di “Cammina, Molise!” con cena e festa popolare con il Gruppo Rap “Le Bestie Rare”. Cammina, Molise! 2024 e il Passaporto del Molise Il Passaporto del Molise arricchisce ulteriormente l’esperienza dei partecipanti a “Cammina, Molise!“. In ogni tappa, i marciatori possono ottenere il timbro speciale che certifica il loro passaggio attraverso i diversi borghi. Questo strumento permette ai partecipanti di: Raccogliere Ricordi: Ogni timbro è un ricordo tangibile delle avventure vissute e dei luoghi esplorati. Partecipare ad Attività Esclusive: Il passaporto offre accesso a visite guidate e attività didattiche organizzate lungo il percorso. Beneficiare di Offerte e Sconti: I possessori del passaporto possono usufruire di sconti presso le strutture aderenti e acquistare prodotti locali a prezzi agevolati. Il Passaporto del Molise: Lo Strumento Ufficiale dei Camminatori di Cammina, Molise! 2024 Il 2024 segna il XXX anniversario di “Cammina, Molise!“, un evento che celebra la bellezza naturale, la storia e la cultura del Molise attraverso un’esperienza di camminata collettiva. Quest’anno, l’evento assume un significato ancora più profondo grazie all’introduzione del “Passaporto del Molise” come strumento ufficiale per i partecipanti. Questo passaporto non solo arricchisce l’esperienza dei marciatori, ma promuove anche il turismo sostenibile e la riscoperta delle tradizioni locali. Il Passaporto del Molise: Un Simbolo di Appartenenza e Scoperta Il Passaporto del Molise è molto più di un semplice documento. È un simbolo di appartenenza per tutti coloro che partecipano a “Cammina, Molise!”. Questo strumento permette ai camminatori di registrare i loro progressi lungo il percorso, ricevendo timbri speciali in ogni tappa e partecipando a diverse attività. Ogni timbro rappresenta una nuova scoperta, un nuovo angolo del Molise esplorato e un nuovo legame creato con la terra e la sua gente. Vorresti scoprire tutti gli sconti che puoi ottenere con i timbri sul Passaporto del Molise? SCONTI, PREMI E GADGET

di maio panificio pasticceria

Di Maio Panificio e pasticceria

Di Maio panificio e pasticceria si è affermato come un pilastro della comunità locale. Fondato nel 1962, questa storica attività ha iniziato come un semplice panificio e nel corso degli anni ha ampliato la sua offerta, diventando anche una rinomata pasticceria. Oggi, Di Maio non solo continua a deliziare i palati con i suoi prodotti di alta qualità, ma entra anche nella prestigiosa rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa che promuove il turismo sostenibile e valorizza le eccellenze locali. Tradizione e Innovazione Il Panificio e Pasticceria Di Maio ha saputo mantenere un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Sin dalla sua fondazione, la famiglia Di Maio ha posto un’enfasi particolare sulla produzione artigianale, utilizzando ingredienti locali e seguendo metodi tradizionali. Il pane, cuore pulsante dell’attività, viene preparato quotidianamente con farine selezionate e lievitazioni naturali, garantendo un prodotto sempre fresco e genuino. Una Varietà di Delizie da Di Maio panificio e pasticceria La gamma di prodotti offerti da Di Maio è vasta e diversificata. Oltre ai vari tipi di pane, il panificio propone una selezione di prodotti da forno e specialità locali. Tra questi spiccano i taralli, fragranti e perfetti per accompagnare un bicchiere di vino, e le pizze rustiche, ricche di sapore e storia. La pasticceria, che rappresenta un’estensione naturale del panificio, offre dolci della tradizione molisana, come le “ostie ripiene” e le “pepite di cioccolato”, oltre a creazioni moderne e torte personalizzate per ogni occasione, comprese le torte nuziali. Promuovere il Territorio Attraverso i Sapori da Di Maio panificio Di Maio non è solo un luogo dove acquistare pane e dolci, ma è anche un ambasciatore del territorio molisano. Ogni prodotto è un tributo alla terra e alle tradizioni che lo hanno ispirato. L’uso di ingredienti locali e la valorizzazione delle ricette tradizionali rendono ogni morso un’esperienza autentica, capace di raccontare storie di antiche tradizioni e cultura. L’Ingresso nel Passaporto del Molise da Di Maio panificio L’ingresso del Panificio e Pasticceria Di Maio nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un importante traguardo per l’azienda. Il Passaporto del Molise è un progetto nato per promuovere il turismo sostenibile e supportare le imprese locali, creando una rete di eccellenze che i visitatori possono scoprire attraverso itinerari personalizzati. Questo passaporto non è solo un simbolo, ma uno strumento che consente ai viaggiatori di esplorare il Molise in modo autentico, beneficiando di sconti e offerte esclusive presso le attività aderenti. Sai che con il Passaporto del Molise puoi ottenere tanti sconti in attività associate? SCOPRILI QUI Esplorare il Molise Attraverso i Prodotti di Di Maio Grazie al Passaporto del Molise, i visitatori possono vivere un’esperienza unica presso il Panificio e Pasticceria Di Maio. Oltre a degustare i deliziosi prodotti, i possessori del passaporto possono partecipare a tour guidati che mostrano i processi di produzione artigianale del pane e dei dolci. Queste visite offrono un’opportunità rara di entrare nel cuore della tradizione molisana, comprendendo le tecniche e i segreti che rendono questi prodotti così speciali. La Missione di Di Maio: Riscoprire e Preservare le Tradizioni La famiglia Di Maio ha sempre avuto a cuore la preservazione delle tradizioni culinarie molisane. Ogni ricetta, ogni prodotto è il risultato di anni di esperienza e passione, tramandati di generazione in generazione. Con l’adesione al Passaporto del Molise, Di Maio si impegna ancora di più nella promozione del territorio, contribuendo a far conoscere le eccellenze locali a un pubblico più ampio. Un’Esperienza Autentica per Ogni Viaggiatore Per chi visita il Molise, una tappa al Panificio e Pasticceria Di Maio è imprescindibile. Che si tratti di assaporare una fragrante pagnotta appena sfornata, godersi un dolce tradizionale o scoprire i segreti della panificazione artigianale, ogni momento trascorso qui è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni della regione. Grazie al Passaporto del Molise, questa esperienza diventa ancora più speciale, offrendo ai viaggiatori un accesso privilegiato a uno degli angoli più autentici e affascinanti del Molise. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? CONTINUA IL TUO VIAGGIO