Weekend fresco e senza folla in Molise

Weekend fresco e senza folla in Molise: 5 luoghi da scoprire

Stai cercando un weekend estivo lontano dal caldo torrido e dalla folla? Il Molise è la destinazione perfetta per chi desidera un viaggio autentico, fresco e immerso nella natura. Scopri con noi i 5 luoghi più freschi del Molise ideali per un weekend d’agosto, da vivere al meglio con il tuo Passaporto del Molise. 🏔️ 1. Capracotta – Il borgo più alto del sud Italia 🌡️ Temperatura media ad agosto: 20–24°C 🗺️ Altitudine: 1.421 m Capracotta è un rifugio naturale perfetto per sfuggire alla calura estiva. Con il Passaporto del Molise puoi accedere a escursioni guidate nel Giardino della Flora Appenninica, salire sul Monte Campo o partecipare a degustazioni di prodotti locali. Da non perdere: il caciocavallo impiccato, da gustare in un agriturismo di montagna. 🏞️ 2. Lago di Castel San Vincenzo – Natura e relax 🌡️ Temperatura media: 23–25°C 🛶 Attività: canoa, trekking, picnic Questo lago incantevole nel Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise è il luogo ideale per chi ama la natura e la tranquillità. Il Passaporto ti apre le porte a escursioni, gite in canoa e visite guidate al complesso monastico di San Vincenzo al Volturno. Esperienza consigliata: picnic al tramonto in riva al lago. https://passaportodelmolise.com/wp-content/uploads/2025/07/lago-di-castel-san-vincenzo.mp4 🌲 3. Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro – Wild & Green 🌡️ Fresco garantito: tra i 15 e i 22°C 🚶 Percorsi consigliati: Cascate di San Nicola, canyon del Quirino Questa riserva naturale è tra le più grandi dell’Appennino centro-meridionale. Col tuo Passaporto del Molise puoi prenotare escursioni guidate e scoprire foreste di faggi, grotte carsiche e fauna selvatica. Bonus: possibilità di avvistare cervi, falchi o (con fortuna) lupi appenninici. 🙏 4. Castelpetroso – Misticismo e aria pulita 🏰 Altitudine: 950 m 🧘 Ideale per: rigenerarsi tra silenzio, boschi e spiritualità Castelpetroso è un borgo suggestivo noto per la Basilica dell’Addolorata, immersa in un paesaggio montano fresco e incontaminato. Perfetto per chi cerca pace, spiritualità e meditazione. Con il passaporto: passeggiate nel Bosco Sacro, visite guidate e laboratori esperienziali. LE 10 CASCATE DA VEDERE IN MOLISE 🔨 5. Frosolone – Coltelli, montagne e artigianato 🌡️ Clima di montagna: asciutto, ventilato 🪓 Unico nel suo genere: patria dei maestri coltellinai A quasi 900 m di altitudine, Frosolone offre freschezza e tradizione. Potrai visitare i laboratori artigiani, fare trekking sulle Mainarde e degustare formaggi e salumi d’eccellenza. Con il tuo Passaporto del Molise: accesso a botteghe artigiane, laboratori del gusto e trekking guidati. 🎒 Cos’è il Passaporto del Molise? È il tuo compagno di viaggio nella regione meno esplorata d’Italia. Ti permette di: Collezionare timbri nei borghi che visiti Accedere a esperienze gratuite o scontate Scoprire luoghi poco noti e autentici Far parte di una community di viaggiatori curiosi 👉 Richiedilo qui e inizia la tua avventura molisana! 📅 Quando andare? I mesi di luglio e agosto sono perfetti per godersi il Molise fresco e silenzioso, soprattutto in altitudine. Se vuoi un’esperienza alternativa, evita il caos della costa e scegli questi angoli di montagna: ti regaleranno aria pulita, silenzi e autenticità. 📌 In sintesi – Perché scegliere il Molise ad agosto? ✅ Aria fresca e pulita ✅ Zero traffico e zero folla ✅ Esperienze autentiche ✅ Natura e borghi da esplorare ✅ Enogastronomia locale ✅ Esperienze speciali con il Passaporto del Molise 🎯 Vuoi scoprire altri itinerari autentici in Molise? Seguici su Instagram/Facebook o iscriviti alla nostra newsletter per ricevere suggerimenti personalizzati. Vedi anche I 10 migliori weekend da trascorrere in Molise INIZIA IL TUO VIAGGIO

I sentieri della luce

Un urban trekking fotografico nel cuore del Molise, al tramonto 📅 Date Sempre disponibili (anche su richiesta)🕠 Ritrovo ore 18:00 – centro storico del borgo📷 Esperienza fotografica con reflex (base)🚶‍♀️ Percorso urbano, adatto a tutti🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Camminare nella luce, osservare con nuovi occhi “I sentieri della luce” è un’esperienza lenta e contemplativa, pensata per chi ama camminare tra i vicoli dei borghi antichi e lasciarsi ispirare dalla luce del tramonto. Un urban trekking fotografico che combina contemplazione, tecnica fotografica di base, visita culturale e convivialità. Guidati da un fotografo esperto e da accompagnatori del territorio, si partirà dal cuore del borgo per esplorare gli scorci più suggestivi, con consigli pratici su come usare una reflex anche da principianti, fino a concludere con la visita a un museo locale e un aperitivo in compagnia. Cosa rende speciale questa esperienza: 🌇 Un tramonto tra i vicoli: l’ora più magica per la fotografia📸 Laboratorio fotografico itinerante: imparare facendo, tra luce e dettagli🏛️ Visita guidata a un museo del borgo🍷 Aperitivo finale: sapori locali e racconti condivisi🧘‍♂️ Approccio GAEE: camminare, osservare, connettersi 2. Cosa portare: Fotocamera reflex o mirrorless (anche compatta o smartphone, se non si ha una reflex) Abbigliamento comodo Acqua e curiosità Un taccuino, se vuoi annotare suggerimenti o impressioni 3. Perché partecipare ✔ Per imparare a fotografare con consapevolezza✔ Per riscoprire la bellezza del borgo con la luce giusta✔ Per unire arte, cultura e gusto in un’unica esperienza✔ Per vivere un momento autentico, condiviso, molisano PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

EQUILIBRIO-NATURALE

Equilibrio naturale: Ritrovalo con Teresa d’Ascenzo

Ritrova il tuo equilibrio naturale in modo autentico: natura, benessere e mindfulness guidati da una professionista certificata Chi è Teresa D’Ascenzo Teresa, originaria di Montenero di Bisaccia, è diventata un punto di riferimento per il forest bathing e il wellness in natura nel Molise, dopo una carriera in architettura museale e fiere. Il suo approccio unisce le pratiche del respiro consapevole, camminate lente e immersioni nella vegetazione per bere i benefici fisici e psicologici dei boschi Cosa offre ai possessori del Passaporto del Molise Forest Bathing multisensoriale:  asseggiate lente in boschi molisani (Ulivi, pini, faggi…), con esercizi di respiro consapevole, camminata a piedi nudi, attività tattili e momenti di silenzio Yoga in volo: sessioni sospese leggeri nel verde, per esplorare mobilità fluida e connessione profonda con il corpo Suono-terapie: utilizzo di campane tibetane per rilassamento meditativo; “plant player”, che trasforma le variazioni elettriche delle piante in musica meditativa Percorsi adattati per bambini: laboratori di arteterapia, ascolto sensoriale e gioco nel bosco Equilibrio naturale: Contesti e location Teresa organizza regular uscite in Molise e Abruzzo, incluse: Oasi Lipu di Casacalenda Orto botanico di Capracotta Bosco Corundoli (Montecilfone) Castello di Pescolanciano Bosco Faiete (Campobasso) Uliveti a Guglionesi SCOPRI TUTTE LE ESPERIENZE CON TIMBRO Vantaggi per il tuo Passaporto Timbro speciale “Forest Bathing + Yoga” da inserire nella tua Credenziale; valido anche ai fini dell’iniziativa dei 30 timbri. Sconti cumulabili: presenza di pacchetti agevolati in base ai timbri raccolti (es. sconti su più sessioni o su ritiri a pagamento). Esperienza differenziante: wellness ambientale, suono-terapia, connessione profonda con la natura – esclusivo per i partecipanti del Passaporto. Equilibrio naturale: Perché è una nuova eccellenza Offre turismo lento e rigenerativo nel cuore del Molise. È una proposta innovativa, che unisce tradizione, scienza del benessere e turismo sostenibile. Favorisce l’equilibrio psicofisico, il recupero della consapevolezza corporea e la connessione con il territorio – perfettamente in linea con la filosofia del Passaporto. Vuoi capire meglio come funziona una “plant-music session” o vedere com’è una lezione di yoga in volo? VISITA IL SITO

cammina, molise! 2024

Cammina, Molise! 2024

Cammina, Molise! 2024, è dedicata a tutti i marciatori, specialmente ai “molisani d’adozione” che hanno imparato ad amare e apprezzare la ricchezza naturale, storica e culturale del territorio. Il programma si sviluppa in quattro giornate, ognuna con tappe significative che attraversano paesaggi mozzafiato e centri storici affascinanti. Vediamoli insieme: Tappa 1 Sabato 3 agostoDistanza: 17,40 KmTratturo Lucera-Castel di Sangro – Casalciprano – Roccaspromonte (Castropignano) 08:30: Concentramento al Bivio SS 618 x Casalciprano sul Tratturo Lucera-Castel di Sangro. 12:30: Arrivo a Casalciprano. 18:00: Arrivo a Roccaspromonte. 23:00: Trasferimento in pullman in albergo e al campo tenda per il pernottamento. Attività e Visite: Casalciprano: Visita al Museo della Memoria Contadina e al centro storico. Sosta pranzo. Parco dell’Annunziata: Visita al parco e cattedra ambientale. Roccaspromonte: Visita alla contrada, cena e festa popolare con gli “Scacciapensieri”. Tappa 2 Domenica 4 agostoDistanza: 11 kmSalcito – Pietracupa – Torella del Sannio 08:30: Concentramento in piazza Pietravalle a Salcito e timbro sul Passaporto del Molise. 12:30: Arrivo a Pietracupa. 17:00: Arrivo a Torella del Sannio e timbro sul Passaporto del Molise. 23:00: Trasferimento in pullman in albergo e al campo tenda per il pernottamento. Attività e Visite: Salcito: Accoglienza e visita al centro storico. Morgia del Brigante: Visita alla Morgia e cattedra naturalistica ed ambientale. Pietracupa: Visita alla Chiesa Rupestre, alla mostra fotografica e al centro storico. Sosta pranzo. Torella del Sannio: Visita al centro storico e al Castello Ciamarra. Evento de “La Dodda”, accoglienza, cena e festa popolare con gli “Scacciapensieri”. Tappa 3 Tappa 3 – Lunedì 5 agostoDistanza: 11,20 kmSant’Angelo Limosano – Campo Freddo – Fossalto 08:30: Concentramento nella piazza del municipio a S. Angelo Limosano. 12:30: Arrivo a Campo Freddo. 17:30: Arrivo a Fossalto. 23:00: Trasferimento in pullman in albergo e al campo tenda per il pernottamento. Attività e Visite: Sant’Angelo Limosano: Visita al centro storico ed evento in con la manifestazione Rocciamorgia. Campo Freddo: Visita alla contrada e cattedra sulla ruralità. Accoglienza e sosta pranzo. Fossalto: Visita al centro storico, presentazione del “Vocabolario delle Aree Interne” con Rossano Pazzagli, accoglienza, cena e festa popolare con il Gruppo “Scacciapensieri”. Tappa 4: Martedì 6 agostoDistanza: 13,6 kmBagnoli del Trigno – Santa Maria del Vasto – Duronia 08:30: Concentramento in Piazza Umberto I a Bagnoli del Trigno. 16:30: Arrivo a S. Maria del Vasto (Duronia). 18:00: Arrivo a Duronia. 23:30: Trasferimento in pullman in albergo e al campo tenda per il pernottamento. Attività e Visite: Domus Area (Bagnoli del Trigno): Visita alla struttura. Bagnoli del Trigno: Visita al centro storico e sosta pranzo. Santa Maria del Vasto: Visita alla sorgente Cannavine ed al Santuario della Madonna del Vasto. Civita di Duronia: Sosta per la visione de “La Testa del Gigante”, visita de la morgia de la Civita e delle fortificazioni sannitiche. Duronia: Visita al centro storico, incontro con gli scultori del “Simposio: l’amicizia scolpita nella pietra”, accoglienza e chiusura della XXX edizione di “Cammina, Molise!” con cena e festa popolare con il Gruppo Rap “Le Bestie Rare”. Cammina, Molise! 2024 e il Passaporto del Molise Il Passaporto del Molise arricchisce ulteriormente l’esperienza dei partecipanti a “Cammina, Molise!“. In ogni tappa, i marciatori possono ottenere il timbro speciale che certifica il loro passaggio attraverso i diversi borghi. Questo strumento permette ai partecipanti di: Raccogliere Ricordi: Ogni timbro è un ricordo tangibile delle avventure vissute e dei luoghi esplorati. Partecipare ad Attività Esclusive: Il passaporto offre accesso a visite guidate e attività didattiche organizzate lungo il percorso. Beneficiare di Offerte e Sconti: I possessori del passaporto possono usufruire di sconti presso le strutture aderenti e acquistare prodotti locali a prezzi agevolati. Il Passaporto del Molise: Lo Strumento Ufficiale dei Camminatori di Cammina, Molise! 2024 Il 2024 segna il XXX anniversario di “Cammina, Molise!“, un evento che celebra la bellezza naturale, la storia e la cultura del Molise attraverso un’esperienza di camminata collettiva. Quest’anno, l’evento assume un significato ancora più profondo grazie all’introduzione del “Passaporto del Molise” come strumento ufficiale per i partecipanti. Questo passaporto non solo arricchisce l’esperienza dei marciatori, ma promuove anche il turismo sostenibile e la riscoperta delle tradizioni locali. Il Passaporto del Molise: Un Simbolo di Appartenenza e Scoperta Il Passaporto del Molise è molto più di un semplice documento. È un simbolo di appartenenza per tutti coloro che partecipano a “Cammina, Molise!”. Questo strumento permette ai camminatori di registrare i loro progressi lungo il percorso, ricevendo timbri speciali in ogni tappa e partecipando a diverse attività. Ogni timbro rappresenta una nuova scoperta, un nuovo angolo del Molise esplorato e un nuovo legame creato con la terra e la sua gente. Vorresti scoprire tutti gli sconti che puoi ottenere con i timbri sul Passaporto del Molise? SCONTI, PREMI E GADGET

di maio panificio pasticceria

Di Maio Panificio e pasticceria

Di Maio panificio e pasticceria si è affermato come un pilastro della comunità locale. Fondato nel 1962, questa storica attività ha iniziato come un semplice panificio e nel corso degli anni ha ampliato la sua offerta, diventando anche una rinomata pasticceria. Oggi, Di Maio non solo continua a deliziare i palati con i suoi prodotti di alta qualità, ma entra anche nella prestigiosa rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa che promuove il turismo sostenibile e valorizza le eccellenze locali. Tradizione e Innovazione Il Panificio e Pasticceria Di Maio ha saputo mantenere un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Sin dalla sua fondazione, la famiglia Di Maio ha posto un’enfasi particolare sulla produzione artigianale, utilizzando ingredienti locali e seguendo metodi tradizionali. Il pane, cuore pulsante dell’attività, viene preparato quotidianamente con farine selezionate e lievitazioni naturali, garantendo un prodotto sempre fresco e genuino. Una Varietà di Delizie da Di Maio panificio e pasticceria La gamma di prodotti offerti da Di Maio è vasta e diversificata. Oltre ai vari tipi di pane, il panificio propone una selezione di prodotti da forno e specialità locali. Tra questi spiccano i taralli, fragranti e perfetti per accompagnare un bicchiere di vino, e le pizze rustiche, ricche di sapore e storia. La pasticceria, che rappresenta un’estensione naturale del panificio, offre dolci della tradizione molisana, come le “ostie ripiene” e le “pepite di cioccolato”, oltre a creazioni moderne e torte personalizzate per ogni occasione, comprese le torte nuziali. Promuovere il Territorio Attraverso i Sapori da Di Maio panificio Di Maio non è solo un luogo dove acquistare pane e dolci, ma è anche un ambasciatore del territorio molisano. Ogni prodotto è un tributo alla terra e alle tradizioni che lo hanno ispirato. L’uso di ingredienti locali e la valorizzazione delle ricette tradizionali rendono ogni morso un’esperienza autentica, capace di raccontare storie di antiche tradizioni e cultura. L’Ingresso nel Passaporto del Molise da Di Maio panificio L’ingresso del Panificio e Pasticceria Di Maio nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un importante traguardo per l’azienda. Il Passaporto del Molise è un progetto nato per promuovere il turismo sostenibile e supportare le imprese locali, creando una rete di eccellenze che i visitatori possono scoprire attraverso itinerari personalizzati. Questo passaporto non è solo un simbolo, ma uno strumento che consente ai viaggiatori di esplorare il Molise in modo autentico, beneficiando di sconti e offerte esclusive presso le attività aderenti. Sai che con il Passaporto del Molise puoi ottenere tanti sconti in attività associate? SCOPRILI QUI Esplorare il Molise Attraverso i Prodotti di Di Maio Grazie al Passaporto del Molise, i visitatori possono vivere un’esperienza unica presso il Panificio e Pasticceria Di Maio. Oltre a degustare i deliziosi prodotti, i possessori del passaporto possono partecipare a tour guidati che mostrano i processi di produzione artigianale del pane e dei dolci. Queste visite offrono un’opportunità rara di entrare nel cuore della tradizione molisana, comprendendo le tecniche e i segreti che rendono questi prodotti così speciali. La Missione di Di Maio: Riscoprire e Preservare le Tradizioni La famiglia Di Maio ha sempre avuto a cuore la preservazione delle tradizioni culinarie molisane. Ogni ricetta, ogni prodotto è il risultato di anni di esperienza e passione, tramandati di generazione in generazione. Con l’adesione al Passaporto del Molise, Di Maio si impegna ancora di più nella promozione del territorio, contribuendo a far conoscere le eccellenze locali a un pubblico più ampio. Un’Esperienza Autentica per Ogni Viaggiatore Per chi visita il Molise, una tappa al Panificio e Pasticceria Di Maio è imprescindibile. Che si tratti di assaporare una fragrante pagnotta appena sfornata, godersi un dolce tradizionale o scoprire i segreti della panificazione artigianale, ogni momento trascorso qui è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni della regione. Grazie al Passaporto del Molise, questa esperienza diventa ancora più speciale, offrendo ai viaggiatori un accesso privilegiato a uno degli angoli più autentici e affascinanti del Molise. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

b&b-casa-degli-orefici-campobasso

B&B Casa degli orefici

B&B Casa degli orefici. Nel cuore della splendida città di Campobasso, un nuovo gioiello si unisce alla rete del Passaporto del Molise: Casa degli Orefici. Situato in Strada Orefici 5, al primo piano, questo affascinante bed and breakfast rappresenta una scelta ideale per i viaggiatori che cercano comfort, convenienza e un’autentica esperienza molisana. Casa degli Orefici, una Posizione Strategica Casa degli Orefici gode di una posizione strategica nel centro di Campobasso, permettendo agli ospiti di accedere facilmente alle principali attrazioni della città. Situata in una delle strade più affascinanti e storiche di Campobasso, la struttura offre la possibilità di esplorare a piedi i tesori nascosti della città, tra cui chiese antiche, musei e piazze pittoresche. B&B Casa degli Orefici nella Rete del Passaporto del Molise L’ingresso di b&b Casa degli Orefici nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un importante riconoscimento per la struttura. Il Passaporto del Molise è un’iniziativa che promuove il turismo sostenibile e valorizza le eccellenze locali, offrendo ai viaggiatori esperienze autentiche e personalizzate. Grazie a questo strumento, gli ospiti di Casa degli Orefici possono beneficiare di sconti esclusivi e offerte speciali, esplorando il Molise in modo unico e sostenibile. Vorresti soggiornare presso il B&B Casa degli Orefici? VERIFICA QUI LA DISPONIBILITA’ CON IL PASSAPORTO DEL MOLISE Scopri Campobasso e soggiorna presso b&b Casa degli Orefici Campobasso è una città ricca di storia e cultura, con un patrimonio artistico che merita di essere scoperto. Tra i punti di interesse spiccano il Castello Monforte, la Cattedrale della Santissima Trinità e il Museo Sannitico. Inoltre, la vicinanza di Casa degli Orefici all’aeroporto di Foggia “Gino Lisa”, situato a 96 km, rende questa struttura facilmente accessibile per i viaggiatori nazionali e internazionali. Un’Esperienza Indimenticabile con il Passaporto del Molise B&b Casa degli Orefici non è solo un luogo dove soggiornare, ma una vera e propria esperienza di vita nel cuore del Molise. Gli ospiti possono immergersi nella cultura locale, gustare la cucina tradizionale e scoprire le bellezze naturali della regione. La calorosa ospitalità dei gestori e l’atmosfera accogliente rendono ogni soggiorno unico e indimenticabile. Ricorrenze Con il suo ingresso nella rete del Passaporto del Molise, Casa degli Orefici si conferma come una delle migliori opzioni per chi desidera esplorare Campobasso e il Molise. Offrendo comfort, qualità e un’autentica esperienza locale, questo bed and breakfast è pronto ad accogliere viaggiatori da tutto il mondo, regalando loro ricordi indimenticabili e un assaggio della vera essenza del Molise. Hai già richiesto il Passaporto del Molise? RICHIEDILO QUI

sant'angelo del pesco

Sant’Angelo del Pesco

Sant’Angelo del Pesco, nel cuore dell’entroterra molisano emerge come un gioiello nascosto, un luogo dove le antiche tradizioni si intrecciano con panorami sorprendenti e l’aroma di antichi sapori. Questo borgo, situato a 805 metri sul livello del mare, si unisce alla rete del Passaporto del Molise, per promuovere il turismo lento e sostenibile nella regione d’Italia con più punti di vista. Un Paese Ricco di Storia e Tradizioni Sant’Angelo del Pesco vanta una storia millenaria che risale all’anno Mille, quando un gruppo di monaci provenienti da Pescopennataro fondò il paese. Nonostante i gravi danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, il borgo è stato ricostruito preservando il suo impianto urbanistico antico e mantenendo viva la sua ricca eredità storica. Le antiche case in pietra e le strette viuzze raccontano storie di un popolo resiliente, i Santangiolesi, che hanno saputo superare le sfide del tempo senza perdere la propria identità. Sant’Angelo del Pesco, Panorami Mozzafiato e Natura Incontaminata Situato tra il fiume Sangro e il Colle Infuocato, Sant’Angelo del Pesco offre una cornice naturale di rara bellezza. Il paese è circondato da boschi lussureggianti, colline ondulate e imponenti formazioni rocciose, creando un paesaggio che incanta e ispira. L’aria pura e i panorami incantevoli fanno di Sant’Angelo del Pesco una stazione climatica ideale per chi cerca tranquillità e rigenerazione. Feste e tradizioni a Sant’Angelo del Pesco Il calendario delle celebrazioni di Sant’Angelo del Pesco è ricco di eventi che rafforzano il legame della comunità con le proprie radici. Tra le feste più significative spicca la “fascarllata” del 13 agosto, durante la quale si celebra la tradizione culinaria con i “fascarelli”, uno stufato di farina di mais, patate, fagioli, cotiche di maiale, olio e peperoncino. Questo evento rappresenta un’occasione per riscoprire legami di amicizia e affetto familiare, unendo persone di tutte le età in un’atmosfera di gioia e inclusività. Durante il periodo natalizio, il rito del fuoco di Natale riunisce la comunità intorno a un falò che arde incessantemente per giorni, simbolo di unità e calore contro i rigidi inverni molisani. Altre celebrazioni importanti includono la festa di San Rocco il 16 agosto e le solenni processioni della Settimana Santa, momenti di profonda devozione e partecipazione collettiva. Esperienze Uniche L’adesione di Sant’Angelo del Pesco alla rete del Passaporto del Molise rappresenta un’opportunità unica per far conoscere il borgo a un pubblico più ampio. Il Passaporto del Molise è un’iniziativa che promuove il turismo sostenibile attraverso itinerari personalizzati, valorizzando i piccoli borghi e le attrazioni turistiche locali. I visitatori possono esplorare il Molise in modo autentico, sostenendo l’economia locale e preservando le tradizioni culturali e gastronomiche. Escursioni e Scoperte Naturalistiche a Sant’Angelo del Pesco Sant’Angelo del Pesco offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle escursioni. Un punto di particolare interesse è l’Eremo di San Luca, nascosto nel cuore del bosco santangiolese. Questo ritiro spirituale, situato in una grotta e impreziosito da una piccola chiesa, offre una vista spettacolare sulle abetaie e sulla pittoresca vallata del fiume Sangro. Le foreste circostanti sono un tesoro di biodiversità, con una ricca varietà di alberi come abeti bianchi, faggi, aceri e olmi montani. Passeggiare nei boschi di Sant’Angelo del Pesco è un’esperienza che invita alla scoperta e alla contemplazione, offrendo un rifugio sereno e un ritmo di vita dolce e misurato. Hai già richiesto a casa il tuo Passaporto? PRENOTALO QUI!

sannio e fagioli cucina tipica tradizionale

Sannio & Fagioli, Cucina tipica tradizionale

Sannio & fagioli, uno degli esempi più recenti e significativi della tradizione molisana a Pietrabbondante. Un nuovo gioiello culinario che non solo celebra la cucina tradizionale molisana, ma si unisce anche alla rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa volta a promuovere il turismo lento e sostenibile nella regione. Perchè “Sannio & Fagioli” “Sannio & Fagioli” è il frutto del sogno e della passione di due giovani imprenditori, Mauro e Cristian, che hanno deciso di investire nella loro terra natale. Situato nel cuore di Pietrabbondante, il ristorante guarda alla piazza principale, dominata dalla statua del Guerriero Sannita, simbolo di forza e resilienza. Mauro e Cristian hanno trasformato il loro amore per la tradizione in una realtà concreta, creando un luogo dove la cucina molisana può essere gustata e assaporata. Sannio & fagioli nel Passaporto del Molise L’adesione di “Sannio & Fagioli” alla rete del Passaporto del Molise rappresenta un passo significativo verso la promozione del turismo sostenibile nella regione. Il Passaporto del Molise è un’iniziativa che mira a valorizzare i piccoli borghi e le attrazioni turistiche locali attraverso itinerari personalizzati basati sui gusti e le preferenze dei visitatori. Questo strumento permette di scoprire il Molise in modo autentico, sostenendo l’economia locale e preservando le tradizioni culturali e gastronomiche. Il Fascino di Pietrabbondante Pietrabbondante è un borgo che affascina per il suo legame profondo con la storia. Posizionato lungo l’antico tratturo Celano-Foggia, offre uno spettacolo unico con i resti delle fortificazioni sannitiche e il teatro italico, il sito storico più alto d’Italia. Il centro storico, con le sue case addossate alla roccia e il Guerriero Sannita che domina la piazza principale, crea un’atmosfera suggestiva e senza tempo. Sannio & fagioli e promozione del Turismo Lento e Sostenibile Il ristorante “Sannio & Fagioli” non è solo un luogo dove gustare deliziosi piatti, ma anche un punto di incontro per chi desidera vivere un’esperienza autentica e sostenibile. Attraverso la rete del Passaporto del Molise, Mauro e Cristian si impegnano a promuovere un turismo che rispetta i ritmi e le tradizioni del territorio, offrendo ai visitatori un’immersione totale nella cultura locale. VERIFICA DISPONIBILITA’ DI POSTI Esperienze Uniche e Sconti per i Viaggiatori La storia di “Sannio & Fagioli” è un esempio di come l’amore per la propria terra e la passione per la tradizione possano dare vita a progetti innovativi e di successo. L’adesione alla rete del Passaporto del Molise rappresenta un’opportunità unica per far conoscere questo ristorante e il borgo di Pietrabbondante a un pubblico più ampio, contribuendo al rilancio turistico e culturale della regione. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? INIZIA IL TUO VIAGGIO

idea linea center

Idea Linea Center – Valentina Sas

L’adesione di Idea Linea Center – Valentina Sas alla rete del Passaporto del Molise, centro di estetica a Campobasso, è una ulteriore attrattiva per i suoi visitatori del Passaporto del Molise. Questo centro di estetica avanzata e dimagrimento offre un’opportunità unica per prendersi cura del proprio corpo e rilassarsi, integrando perfettamente l’esperienza di viaggio con momenti di benessere e relax. Idea Linea Center, un Centro di Eccellenza per il Benessere Dal 1997, Idea Linea Center – Valentina Sas opera con dedizione e professionalità nel campo dell’estetica avanzata e del dimagrimento. La costante ricerca di miglioramento attraverso la formazione professionale e personale, insieme all’uso di apparecchiature di ultima generazione, ha permesso al centro di diventare un punto di riferimento nel settore. Il valore fondamentale che guida il lavoro del centro è il rispetto della persona e del suo corpo. L’obiettivo è di aiutare ogni individuo a essere bello a 360°, combinando alimentazione, movimento e trattamenti estetici per valorizzare al meglio ognuno di noi in maniera naturale. Il concetto di BELLESSERE, che unisce corpo, cuore e anima, è il pilastro su cui si basa ogni servizio offerto. Un’Occasione di Benessere durante il Viaggio L’adesione al Passaporto del Molise rappresenta un’importante opportunità per i viaggiatori del Passaporto del Molise che vogliono prendersi cura del proprio corpo. Questo progetto innovativo, infatti, mira a promuovere il turismo sostenibile e a far scoprire ai visitatori le gemme nascoste della regione. Passaporto del Molise alla mano, i turisti possono raccogliere timbri visitando vari comuni e attività, tra cui ora anche questo rinomato centro di benessere. L’inclusione di Idea Linea Center nel circuito del Passaporto del Molise consente ai visitatori di arricchire il loro viaggio con esperienze di cura e relax. Dopo aver esplorato i paesaggi mozzafiato e i borghi storici del Molise, non c’è niente di meglio che prendersi una pausa rigenerante. I trattamenti offerti dal centro includono terapie per il dimagrimento, trattamenti estetici avanzati, massaggi rilassanti e molto altro, tutti pensati per rispondere alle esigenze di ogni cliente e per promuovere il benessere totale. RICHIEDI QUI MAGGIORI INFORMAZIONI Un Turismo a 360°: Cultura, Natura e Benessere La collaborazione con il Passaporto del Molise permette di creare un’esperienza turistica a tutto tondo. I visitatori possono immergersi nella cultura locale, scoprire le tradizioni gastronomiche e artigianali, esplorare la natura incontaminata e, allo stesso tempo, dedicare del tempo a sé stessi e al proprio benessere. Questo approccio integrato valorizza il turismo lento e sostenibile, promuovendo un modo di viaggiare che non si limita alla mera scoperta dei luoghi, ma che coinvolge tutti i sensi e il benessere personale. Un’Esperienza Unica di Relax, Idea linea center I trattamenti offerti da Idea Linea Center – Valentina Sas sono studiati per garantire risultati efficaci e duraturi. L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e di metodi naturali permette di offrire servizi di alta qualità, sempre nel rispetto della persona e delle sue esigenze. Ogni trattamento è un’occasione per rilassarsi, rigenerarsi e prendersi cura del proprio corpo in un ambiente accogliente e professionale. Inoltre, grazie alla partnership con il Passaporto del Molise, il centro potrà offrire sconti e promozioni speciali ai possessori del passaporto, incentivando ulteriormente la visita e la scoperta del Molise attraverso un’esperienza completa di benessere e relax. Hai già richiesto il tuo passaporto? RICHIEDILO QUI

busso passaporto del molise

Busso

Busso, un piccolo gioiello situato a pochi chilometri da Campobasso, è l’ultimo affascinante ingresso nella rete del Passaporto del Molise. Con la sua ricca storia, la natura rigogliosa e le tradizioni vivaci, Busso rappresenta una destinazione imperdibile per i viaggiatori che desiderano esplorare il cuore autentico del Molise. Come raggiungere Busso Le radici di Busso affondano nel lontano passato, con testimonianze che risalgono all’epoca dei Sanniti. Situato su una collina al centro del Molise, il paese era un tempo parte del feudo dei Conti di Molise, e successivamente delle famiglie Caracciolo e Giordano. Tuttavia, la storia di Busso è ancora più antica, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nell’area di Monte Vairano e Bosco Faiete. Qui sono stati scoperti i resti di un centro sannitico, probabilmente l’antica Aquilonia, che alcuni studiosi ritengono sia stata la capitale del Sannio. PRENOTA IL PASSAPORTO QUI Cosa vedere a Busso Il patrimonio storico e culturale di Busso è ricco e variegato. Una visita al paese deve necessariamente includere la Chiesa di San Lorenzo, nota per il suo crocifisso ligneo. Altrettanto affascinante è il Palazzo Ducale, che, insieme a numerose altre chiesette dentro e fuori il paese (tra cui Sant’Anna, Santa Tecla e Santa Maria in Valle), offre uno spaccato della storia locale. Il centro del paese vanta una piazza che molti ritengono essere la più ampia dell’intera regione. Questo spazio aperto non solo è un punto di ritrovo per i residenti, ma anche il luogo ideale per ospitare eventi e manifestazioni, rendendolo un fulcro della vita comunitaria. Escursioni e natura nel borgo Per gli amanti della natura, Busso offre innumerevoli opportunità di esplorazione. Il Bosco Faiete, situato nelle vicinanze, è un paradiso per escursionisti e appassionati di trekking. Le sue sentieri conducono a luoghi di grande interesse naturalistico e archeologico, come la casetta del guardiano e la sala presente vicino agli scavi archeologici al confine con Campobasso. Le escursioni nel Bosco Faiete permettono ai visitatori di immergersi in un ambiente incontaminato, ricco di flora e fauna, e di scoprire le tracce della civiltà sannitica. Questa esperienza unica permette di connettersi profondamente con la storia e la natura del Molise. Tradizioni e gastronomia La vita a Busso è scandita da tradizioni secolari e da una gastronomia che riflette la ricchezza del territorio. Tra gli eventi principali, spicca il Festival Internazionale del Folklore, che porta nel paese suoni, colori e danze da tutto il mondo, creando un’atmosfera di festa e condivisione culturale. Sul fronte culinario, Busso offre specialità che conquistano il palato. I piatti tipici includono le “cazzarieglie e fasciuole” (pasta con fagioli) e la pizza di granone con verdura cotta sotto la coppa, una delizia rustica e genuina che racconta la storia gastronomica del luogo. Busso e il Passaporto del Molise L’integrazione di Busso nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un passo significativo per la promozione del turismo locale. Il Passaporto del Molise è un’iniziativa che permette ai viaggiatori di collezionare timbri visitando i tanti borghi della regione, incentivando così la scoperta di luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Grazie al passaporto, Busso potrà beneficiare di una maggiore visibilità e attirare un numero crescente di turisti. Le attività locali, come ristoranti, agriturismi e botteghe artigiane, avranno l’opportunità di offrire sconti e promozioni ai possessori del passaporto, creando un circuito virtuoso che stimola l’economia del territorio e valorizza le risorse locali. Inoltre, le esperienze proposte a Busso saranno in linea con la filosofia del turismo lento e sostenibile promossa dal Passaporto del Molise. Questo approccio permette ai visitatori di immergersi pienamente nella cultura e nelle tradizioni del luogo, vivendo esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente. Sai dove trovare tutti i timbri? SCOPRI INFOPOINT QUI