Castropignano, il borgo delle leggende
A soli 10 km da Campobasso, arroccato su uno sperone che domina la valle del Biferno, sorge Castropignano, borgo suggestivo che custodisce un patrimonio fatto di storia millenaria, panorami mozzafiato e tradizioni popolari. Inserito nella rete del Passaporto del Molise, rappresenta una tappa ideale per chi ama il turismo slow, tra natura, archeologia e cultura. Cosa vedere a Castropignano Castello d’Evoli: Il simbolo del borgo è il Castello d’Evoli, edificato nel XIV secolo sui resti di un’antica fortificazione sannita. Dopo lavori di recupero, il maniero è tornato visitabile e spesso ospita eventi e mostre. Dalla sommità, la vista spazia sulla valle del Biferno e sul centro storico. Mura megalitiche e Cantone della Fata. Nei boschi di Carpineto affiorano tratti delle mura poligonali sannitiche (IV sec. a.C.), testimonianza di una storia che affonda nel mondo italico. Qui si trova anche il suggestivo Cantone della Fata, roccia legata a leggende locali che rendono l’itinerario ancora più affascinante. Centro storico e Torre dell’Orologio. Passeggiando tra le rue medievali, si raggiunge la Torre dell’Orologio, eredità del primo castello costruito in paese. Un punto panoramico e fotografico da non perdere. Le chiese. Tra i luoghi di culto più importanti troviamo: la Chiesa Madre di San Marco Evangelista e San Pietro Martire, ricostruita nel Seicento e riconsacrata nel 1826; la Chiesa del SS. Salvatore, con il suo portale gotico trecentesco. Grotta di San Michele. Poco fuori dal borgo, un sentiero conduce alla Grotta di San Michele, luogo di spiritualità e meta di passeggiate naturalistiche che uniscono fede e natura. Esperienze da vivere Trekking archeologico lungo i sentieri che costeggiano le mura sannitiche. Visite al castello per ammirare il panorama e scoprire mostre temporanee. Passeggiate nel centro storico tra vicoli, case in pietra e la Torre dell’Orologio. Leggende e folklore intorno al Cantone della Fata e ai racconti tramandati dagli anziani. Eventi e tradizioni 29 aprile: festa patronale di San Pietro Martire, con celebrazioni religiose e momenti di comunità. Estate: rassegne culturali e mostre al Castello d’Evoli, che diventa un vero contenitore artistico. Autunno: eventi enogastronomici e aperture straordinarie per scoprire il borgo con nuovi occhi. Come arrivare Castropignano è facilmente raggiungibile in auto: dista circa 10 km da Campobasso ed è situato a 590 metri di altitudine. La sua posizione lo rende perfetto per una gita giornaliera o come tappa di un itinerario tra i borghi del Molise centrale. Perché visitare Castropignano Castropignano è un borgo che racchiude storia millenaria e autenticità: dalle tracce dei Sanniti al castello medievale, dalle leggende popolari alla spiritualità della Grotta di San Michele. Un luogo ideale per chi ama scoprire il Molise più autentico, lontano dai circuiti turistici di massa. Inserirlo nel percorso del tuo Passaporto del Molise significa vivere un’esperienza che unisce archeologia, natura, cultura e tradizione. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? INIZIA DA QUI