campobasso la città dei misteri

Campobasso, la città dei misteri

Campobasso, la città dei Misteri, è una gemma nascosta nel cuore del Molise, una regione spesso sottovalutata ma ricca di storia e fascino. Le sue strade strette e tortuose custodiscono segreti antichi, risalenti all’epoca longobarda e sannitica, che si svelano a chiunque sia disposto a perdersi tra i suoi vicoli. Campobasso nel Passaporto del Molise Ora, Campobasso si unisce al Passaporto del Molise, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le sue meraviglie nascoste e di immergersi nella sua cultura millenaria. Con il Passaporto del Molise, è possibile accedere timbri esclusivi, ed esperienze autentiche che permettono di vivere appieno il fascino di questa città storica. Testimonianze dell’Antichità La storia di Campobasso risale all’epoca longobarda, con le prime tracce di insediamenti sul Montebello, testimoniati dalle imponenti mura ciclopiche risalenti ai Sanniti. Nel corso dei secoli, la città si è sviluppata sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, dai Monforte ai Carafa, lasciando un’impronta indelebile nella sua architettura e cultura. Centro Storico: Un Viaggio nel Tempo Il centro storico di Campobasso è un viaggio nel tempo, con chiese romaniche del X secolo come San Giorgio, San Bartolomeo e San Leonardo che offrono un’esperienza unica attraverso le loro facciate, portali e affreschi antichi. Il maestoso castello normanno, circondato dal parco della Via Matris, è un altro simbolo della città, con le sue torri e cortili che raccontano storie di guerre e nobiltà. Tradizioni e Eventi a Campobasso La città vanta anche una ricca tradizione religiosa e culturale, con eventi come la Processione del Venerdì Santo (calendario degli eventi) e il Corpus domini con la rappresentazione dei Misteri(l’evento più atteso dell’anno in Molise). L’Infiorata del 31 maggio, con le sue strade adornate da tappeti di fiori, è un’occasione unica per immergersi nella bellezza e nella devozione della comunità locale. Vita Culturale e Gastronomia Ma Campobasso non è solo storia e tradizione: è anche una città viva e pulsante, con un’offerta culturale che spazia dal teatro alle mostre d’arte. Infine, la gastronomia di Campobasso è un viaggio delizioso tra i sapori autentici della cucina molisana, che raccontano una storia di tradizione e passione per la buona cucina. Scopri Campobasso… Campobasso è  un tesoro storico nel cuore del Molise che attende solo di essere esplorato. Con il suo patrimonio culturale, le sue tradizioni radicate e la sua gastronomia unica, è una meta imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza autentica nel cuore dell’Italia. Lo sapevi che il Passaporto ti guida nella scoperta di questa regione? INIZIA IL TUO VIAGGIO

campolieto

Campolieto

Campolieto. Immerso tra le dolci colline del Molise, a pochi chilometri da Campobasso, sorge il borgo di Campolieto. Sebbene le sue dimensioni siano modeste, questo antico villaggio ha molto da offrire a chiunque decida di esplorarne i segreti. Storia e architettura di Campolieto Le origini di Campolieto si perdono nei meandri del tempo medievale, quando il paese si sviluppò attorno al possente palazzo feudale, ancora oggi testimonianza tangibile di un glorioso passato. Le strette viuzze del centro storico conducono a gioielli architettonici come la seicentesca Chiesa di San Michele Arcangelo, dominata dalla maestosa scalinata e arricchita da pregevoli opere d’arte. Non lontano si erge il Palazzo Ducale dei De Capua, un tempo castello medievale trasformato in un sontuoso palazzo barocco. Attrazioni e curiosità Oltre alle testimonianze storiche, Campolieto vanta una curiosa tradizione legata ai fuochi d’artificio, celebrata nel suggestivo Museo dei Fuochi d’Artificio. Qui, la famiglia Paradiso ha tramandato di generazione in generazione l’arte di creare spettacoli pirotecnici mozzafiato, regalando emozioni uniche ai visitatori. Eventi e tradizioni di Campolieto Le manifestazioni e le celebrazioni popolari animano il calendario di Campolieto. Tra le più note vi è “Il Giglio”, in onore di Sant’Anna, un’antica festa che si trasforma in un’asta pubblica di biscotti e vino, arricchendo il tessuto sociale del villaggio. L’anima del paese risuona anche nei canti de “La Maitunata”, tradizionale madrigale di Capodanno, e nelle processioni pasquali che raccontano di antiche credenze e devozioni. Campolieto nel Passaporto del Molise Campolieto è una tappa imprescindibile per chi desidera esplorare il Molise attraverso il Passaporto del Molise, un’iniziativa turistica che permette ai viaggiatori di scoprire i tesori nascosti di questa affascinante regione. Attraverso il Passaporto, i visitatori possono collezionare timbri e esperienze uniche, vivendo appieno l’autenticità e l’ospitalità molisane. Tra Arte, Natura e Cucina Oltre alla bellezza del borgo, il Passaporto del Molise offre la possibilità di esplorare le ricchezze naturali e culturali della regione. Dalle riserve naturali ai borghi medievali, dai piatti tradizionali alle feste paesane, ogni tappa è un viaggio emozionante alla scoperta delle radici e dell’identità molisana. Lo sapevi che il Passaporto ti guida nella scoperta dei borghi del Molise? Campolieto, con i suoi fuochi d’artificio e le sue tradizioni secolari, si rivela un gioiello nascosto nel cuore del Molise. Con il Passaporto del Molise, i viaggiatori possono vivere un’esperienza autentica e indimenticabile, lasciandosi conquistare dalle meraviglie di questa terra ancora da scoprire. Lasciati incantare dalla magia del Molise e cerca gli sconti e i premi più adatti a te! INIZIA IL TUO VIAGGIO

salcito

Salcito

Salcito. Con una ricca storia che risale ai tempi dei Longobardi e dei Normanni, è un affascinante scrigno di tesori architettonici, tradizioni millenarie e panorami naturali mozzafiato. Vanta diversi monumenti architettonici e religiosi: A partire dalla chiesa di San Basilio Magno, con il suo campanile a torre e l’interno decorato, un capolavoro dell’architettura sacra. Mentre il Palazzo Marchesale, anticamente un maestoso maniero medievale, rappresenta un altro fulgido esempio del suo patrimonio storico. Salcito e i suoi tesori architettonici e religiosi Fuori dal centro abitato, la chiesa di San Lorenzo, situata presso la famosa Morgia di Pietravalle, offre uno spettacolo unico con la sua forma particolare e la sua storia avvincente. Qui, ogni anno il 10 agosto, si celebrano le sagre in onore del Santo, attirando centinaia di visitatori desiderosi di immergersi nelle tradizioni locali. Natura, Eventi e gastronomia il paese offre viste spettacolari sulla Valle del Trigno e la Valle del Biferno, incorniciate da verdi colline e pittoreschi borghi medievali. Ogni anno si celebrano antiche tradizioni, eventi e sagre che coinvolgono l’intera comunità. La benedizione dei taxi in onore di San Basilio, patrono del paese, è un’occasione unica per rivivere le radici storiche di Salcito e celebrare la sua identità unica. La visita non sarebbe completa senza assaporare le delizie della sua cucina tradizionale. La soppressata locale, rinomata e apprezzata in tutto il Molise, è solo uno dei tanti piaceri culinari che questo luogo ha da offrire. Salcito nel Passaporto del Molise Con la sua ricca storia, i suoi tesori artistici e la sua natura incontaminata, Salcito entra a far parte della rete del Passaporto del Molise e diventa una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la vera anima di questa affascinante regione italiana. Un viaggio a Salcito è un viaggio nel tempo, alla scoperta di una bellezza autentica e senza tempo. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto del Molise? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

bagnoli-del-trigno-frammenti-dantico, viola molise la regione dai 7 colori

Bagnoli del Trigno

Bagnoli del Trigno, conosciuta come la “Perla del Molise”, è un incantevole borgo immerso nelle colline molisane, dove la storia si mescola armoniosamente con la bellezza naturale dei suoi paesaggi. Le Origini di Bagnoli del Trigno: Tra Leggenda, Storia e patrimonio architettonico Le origini di Bagnoli del Trigno sono avvolte nel mistero e nella leggenda, con diverse teorie che attribuiscono la sua fondazione a nobili romani o tribù in fuga dalle invasioni barbariche. Il maestoso Castello Sanfelice, di origine longobarda, domina il paesaggio circostante con la sua imponenza e offre panorami mozzafiato sulle colline e i fiumi circostanti. Le chiese, tra cui San Silvestro e Santa Caterina d’Alessandria, raccontano storie antiche e custodiscono tesori artistici di inestimabile valore. Tradizioni e Festività: Celebrazioni Uniche nel Loro Genere Le tradizioni di Bagnoli del Trigno sono altrettanto affascinanti e variegate. Tra queste, il Carnevale dei Mesi è un evento unico nel suo genere, dove contadini vestiti in abiti tradizionali rappresentano i mesi dell’anno in una festa colorata e festosa. Ogni anno il borgo si veste d’antico e, per un’intera giornata, fa un salto indietro nel tempo, con un borgo animato da figuranti in abiti d’epoca e rievocazioni che ricordano la storica elezione dei Sindaci, della Fata Trignina e dell’incendio del castello. Gastronomia Locale: Un Viaggio nei Sapori Molisani La gastronomia locale è un vero e proprio tesoro culinario, con piatti tradizionali che riflettono la ricchezza delle colline molisane. Dalla “pizza manca lievite” alle “sagne e fasciuole”, passando per le specialità a base di carne e le prelibatezze dolciarie, i sapori di Bagnoli del Trigno deliziano i palati di chiunque visiti questo incantevole borgo. Bagnoli del Trigno nel Passaporto del Molise: Un’Imperdibile Tappa di Viaggio Inserito nella rete del Passaporto del Molise, Bagnoli del Trigno invita i viaggiatori a scoprire la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Con le sue antiche tradizioni, i suoi monumenti storici e la sua ospitalità calorosa, questo affascinante borgo è una tappa imperdibile nel viaggio alla scoperta del Molise autentico e genuino. Sapevi dell’esistenza del Passaporto del Molise? SCOPRI COME FUNZIONA Ti potrebbe interessare Le 5 cose che devi assolutamente fare in Molise  Foto dal Molise più autentico I 5 tratturi da scoprire in Molise I 20 castelli da scoprire in Molise i 10 eventi più suggestivi del Molise Le 5 cascate da vedere assolutamente in Molise I 10 borghi più belli del Molise Esplorare il Molise a piedi, consigli e suggerimenti Percorsi esperienziali in Molise Calendario degli eventi in Molise

montelongo-passaporto-del-molise, corpus domini

Montelongo

Montelongo, gioiello nascosto tra le dolci colline del basso Molise, si prepara ad accogliere i visitatori con le sue antiche tradizioni e i suoi suggestivi paesaggi, diventando il nuovo ingresso nel passaporto del Molise per gli amanti delle esperienze autentiche. Montelongo, tradizioni autentiche immerse in storia e cultura Immerso in un territorio dove la storia si mescola con le tradizioni più autentiche, Montelongo offre ai suoi visitatori un viaggio nel tempo. Fondato anticamente come borgo dei Frentani, Montelongo ha conosciuto l’epoca normanna e la nascita del suo caratteristico Castro nel medioevo. Diviso in tre contrade, testimoni di una ricca diversità culturale, il paese ha conservato intatte le tracce del suo passato, visibili nei vicoli e nei monumenti che punteggiano il suo panorama. Cosa vedere a Montelongo? Tra i luoghi da non perdere a Montelongo spicca la maestosa Chiesa di San Rocco, risalente al XVI secolo e arricchita da influssi culturali degli Schiavoni. Durante la festa del Santo Patrono, il 16 agosto, la chiesa si anima di fervore religioso e tradizione popolare. Altri luoghi di interesse includono la Chiesa di Santa Maria ad Nives, un gioiello dell’Alto Medioevo, e la suggestiva cappella di Santa Maria delle Rose a Saccione, che racconta antichi segreti del passato romano della regione. Enogastronomia Le tradizioni popolari prendono vita nelle feste di Montelongo, tra cui il Palio delle Contrade, un emozionante evento che vede sfidarsi le cinque contrade del paese in una corsa all’insegna della tradizione e della competizione. Durante la festa di Sant’Antonio, carri decorati di fiori trainati da buoi sfilano per le vie del borgo, mentre l’atmosfera si riempie di profumi e sapori autentici della cucina locale. Tra i piatti da assaggiare spiccano la focaccia di granoturco con fagioli, il panecotto con cipolla, olio e peperoncino, e l’acquasale, vere delizie per il palato dei visitatori. Scoprire Montelongo con il Passaporto del Molise Montelongo, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni vivaci, si apre al mondo come una tappa imperdibile nel viaggio alla scoperta del Molise autentico e genuino. Con il suo ingresso nel passaporto del Molise, il borgo invita i viaggiatori a immergersi in un’esperienza unica e indimenticabile, dove il tempo sembra fermarsi e la bellezza della tradizione si mescola con la calda accoglienza dei suoi abitanti. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? CONTINUA IL TUO VIAGGIO Ti potrebbe interessare: Le 5 cose che devi assolutamente fare in Molise  Foto dal Molise più autentico I 5 tratturi da scoprire in Molise I 20 castelli da scoprire in Molise i 10 eventi più suggestivi del Molise Le 5 cascate da vedere assolutamente in Molise I 10 borghi più belli del Molise Esplorare il Molise a piedi, consigli e suggerimenti Percorsi esperienziali in Molise Calendario degli eventi in Molise

petrella tifernina

Petrella Tifernina

Petrella Tifernina, un affascinante borgo che si insinua tra le rocce e le leggende millenarie, svela le sue radici antiche nel tessuto culturale del Molise. Immerso nella magica atmosfera delle terre sannite, questo gioiello nascosto accoglie i visitatori con il calore delle sue tradizioni e la bellezza senza tempo dei suoi monumenti. Alla Scoperta delle Origini di Petrella Tifernina Le radici di Petrella Tifernina affondano nel mistero dei tempi antichi, avvolte nella nebbia della leggenda e dell’archeologia. L’incanto di questo luogo risiede nella sua origine incerta, sospesa tra le tracce dei Sanniti, fiero popolo italico che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della regione. Petrella tifernina tra Tesori Archeologici e Storia Millenaria Camminando per le strade di Petrella Tifernina, è possibile perdersi nei secoli attraverso le testimonianze del passato. Il Museo Preistorico – Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma custodisce i reperti che narrano la storia millenaria di questo luogo, dalle tracce della preistoria fino all’epoca sannita. I misteriosi oggetti litici raccolti nei campi fanno eco a un tempo lontano, mentre le leggende avvolgono il paesaggio di suggestioni e fascino. Arte e Architettura: Un Patrimonio da Scoprire Petrella Tifernina si rivela come un tesoro di arte e architettura, dove l’antico si fonde armoniosamente con il presente. La Chiesa di San Giorgio, gioiello romanico rinascimentale, incanta i visitatori con i suoi affreschi e la sua maestosità. Le vie del borgo, con la loro pavimentazione antica e i palazzi storici, raccontano storie di nobiltà e devozione, offrendo uno spaccato autentico della vita quotidiana nel passato. Petrella Tifernina tra tradizioni e Sapori Autentici In ogni angolo di Petrella Tifernina si respira l’atmosfera delle tradizioni secolari, custodite gelosamente dalla comunità locale. Le fiere e le sagre animano il borgo, celebrando antichi riti e festività religiose. I sapori della cucina tradizionale molisana deliziano il palato con piatti genuini e ricchi di storia, come i cappelli di prete e le petacce, preparati con ingredienti locali e amore per la tradizione. Un Viaggio nel Cuore del Molise Petrella Tifernina, con la sua storia avvolta nel mistero e la sua bellezza senza tempo, si rivela come una tappa imprescindibile nel viaggio attraverso il cuore del Molise. Tra le rocce calcaree e le strade acciottolate, i visitatori possono scoprire l’anima autentica di questa terra, lasciandosi incantare dalle sue meraviglie nascoste e dalle sue tradizioni vivaci. Lo sapevi che… Con il Passaporto del Molise i viaggiatori avranno l’opportunità di esplorare un angolo di autenticità e bellezza, dove il tempo sembra essersi fermato per conservare intatto il fascino del passato. Con le sue testimonianze storiche, le sue tradizioni vivaci e i suoi paesaggi mozzafiato, questo borgo sannita promette un’esperienza indimenticabile, capace di conquistare il cuore di chiunque vi ponga piede. Una volta preso il Passaporto del Molise in uno degli infopoint  potrai tenere traccia dei borghi più belli del Molise, scoprire i 5 tratturi più importanti, vedere le cascate e i laghi, partecipare ad uno dei numerosi eventi, scoprire i castelli più importanti oppure fare uno degli sport o attività in natura più interessanti della regione. Sapevi che esiste il Passaporto del Molise con il quale puoi scoprire tutte le bellezze della regione meno conosciuta d’Italia? SCOPRI DI PIU’ Ti potrebbe interessare: Le 5 cose che devi assolutamente fare in Molise  Foto dal Molise più autentico I 5 tratturi da scoprire in Molise I 20 castelli da scoprire in Molise i 10 eventi più suggestivi del Molise Le 5 cascate da vedere assolutamente in Molise I 10 borghi più belli del Molise Esplorare il Molise a piedi, consigli e suggerimenti Percorsi esperienziali in Molise Calendario degli eventi in Molise

castelpetroso

Castelpetroso

CASTELPETROSO. Nel cuore del Molise, tra le maestose vette del Monte Patalecchia e le antiche mura del “Castello Petroso”, sorge Castelpetroso, un borgo ricco di storia, spiritualità e bellezza naturalistica. Questo incantevole villaggio, immerso nel verde e circondato da una cornice montuosa mozzafiato, è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie nascoste di questa regione. Esplorando il Centro Storico di Castelpetroso Le origini di Castelpetroso risalgono al periodo longobardo, quando una fortezza fu eretta sul Colle Petroso, dando origine al nome del castello e del paese stesso. Le mura medievali, testimoni di epiche battaglie e dominazioni, circondavano l’intero abitato, proteggendo gli abitanti dalle incursioni nemiche. Oggi, il castello è un’importante testimonianza del passato glorioso di Castelpetroso, con lo stemma dei De Rossi, antichi signori del feudo, scolpito sul portale principale. Abbandonato nei secoli successivi, il castello è ora di proprietà comunale e ospita un piccolo Museo della Civiltà Contadina, dove è possibile ripercorrere la storia agreste degli antenati e ammirare l’Artistico Presepe molisano, che riflette il folklore locale. La Riserva Naturale del Monte Patalecchia Per gli amanti della natura e delle escursioni all’aria aperta, la Riserva Naturale del Monte Patalecchia rappresenta un vero paradiso. Con i suoi 2.223 ettari di estensione, questa riserva offre paesaggi mozzafiato, boschi secolari e una ricca biodiversità che ne fanno un vero e proprio laboratorio di ossigeno e foraggio. I ripidi versanti del monte sono solcati da antichi sentieri e tratturi, ideali per praticare passeggiate, trekking e escursioni a cavallo o in mountain bike. Tra le fioriture e gli itinerari naturalistici, i visitatori possono ammirare la fauna locale, che include cinghiali, daini, caprioli e una varietà di specie avifaunistiche. Il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso: Una Tappa Spirituale Uno dei luoghi più significativi di Castelpetroso è il Santuario dell’Addolorata, eretto sul luogo delle apparizioni mariane avvenute nel 1888. Questo imponente edificio in stile neogotico accoglie migliaia di pellegrini ogni anno, desiderosi di trovare conforto e spiritualità. Il tempio, alto e maestoso, custodisce al suo interno pregevoli opere d’arte e affreschi del Maestro Amedeo Trivisonno, offrendo un’esperienza unica di devozione e contemplazione. Il Santuario è anche punto di partenza e di passaggio per alcuni cammini da fare a piedi. Unisce il tema religioso a quello naturalistico, rappresentando un’autentica opera di valorizzazione del territorio. Tradizioni e Sapori Nelle frazioni di Indiprete, Pastena, Camere, Guasto e Casale, la vita scorre tranquilla tra antichi vicoli e tradizioni secolari. Le festività religiose, come la ricorrenza della prima apparizione dell’Addolorata il 22 marzo e l’Anniversario della posa della prima pietra della Basilica, animano le strade del paese con processioni e celebrazioni sacre. Ma Castelpetroso è anche rinomato per la sua cucina tradizionale (vedi dove mangiare) , dove i sapori autentici del Molise prendono vita in piatti ricchi di gusto e genuinità. Dai formaggi ai salumi, dalle zuppe di legumi alle paste fresche, ogni boccone è un viaggio nel tempo e nella tradizione culinaria molisana. Alla Scoperta di Castelpetroso: Un’Esperienza Indimenticabile Incastonato tra le vette del Molise, Castelpetroso offre ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile, fatta di storia, natura, spiritualità e autenticità. Scoprire questo gioiello nascosto della regione significa immergersi in un mondo di emozioni e sensazioni, lasciandosi conquistare dalla bellezza semplice e genuina di questo luogo incantato. Sapevi che il Passaporto del Molise ti guida nella scoperta della regione? INIZIA IL TUO VIAGGIO

agnone

Agnone

Agnone: la città candidata capitale italiana della cultura 2026 ed incantevole borgo molisano sorge su una collina che racconta antiche leggende e una storia millenaria. Le sue radici affondano nelle vicende dei Sanniti, che, scampati alle legioni romane, fondarono questa città fortificata. Nel corso dei secoli fu teatro di dominazioni e influenze diverse, diventando un crocevia strategico grazie alla sua posizione chiave tra il Molise e l’Abruzzo. Un Patrimonio Artistico da Scoprire ad Agnone Le stradine strette e tortuose di Agnone conducono i visitatori alla scoperta di un patrimonio artistico straordinario. La chiesa di San Marco, risalente al XII secolo, è un gioiello di architettura sacra, arricchita da altari barocchi e affreschi secolari. Presso il complesso conventuale, la chiesa di San Francesco ospita opere della scuola del Beato Angelico e dipinti di Paolo Gamba, mentre la chiesa di San Emidio conserva un elegante portale gotico del Trecento. Un Tuffo nella Tradizione Campanaria di Agnone Famosa in tutto il mondo per la sua antica arte della campanaria, testimoniata dalla celebre Pontificia Fonderia Marinelli. Fondata nel XII secolo, questa fonderia è la più antica d’Italia e la terza impresa familiare più antica al mondo. Le sue campane, fuse con maestria secolare, risuonano nelle chiese di tutto il mondo, portando il suono di Agnone nei cuori di milioni di fedeli. Gusti Autentici e Tradizioni Vive di Agnone Le tradizioni agnonesi si manifestano nelle numerose festività popolari che animano l’anno. Dal Reading di poesia contemporanea alle sfilate di carnevale con maschere e carri allegorici, Agnone offre agli ospiti esperienze indimenticabili immerse nell’atmosfera magica del suo passato. L’evento più emblematico è la tradizionale “Ndocciata”, una processione notturna in cui le torce ardenti illuminano le strade del centro storico, accompagnate dal dolce suono delle zampogne. Gastronomia d’Autore e Sapori della Tradizione L’arte casearia è una delle eccellenze di Agnone, che produce formaggi pregiati come il caciocavallo, le scamorze e le ricotte. La cucina locale celebra anche i sapori della terra, con piatti tradizionali come l’agnello alla brace e le paste condite con salse di tartufo e funghi. Tra i dolci, spiccano le ostie ripiene e il confetto riccio, prelibatezze da gustare durante un tour enogastronomico tra le antiche botteghe del centro. Esperienze Autentiche nel Cuore del Molise Agnone offre ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente nel cuore del Molise. Dai tour guidati alla scoperta della tradizione casearia e dolciaria alle visite alla Fonderia Marinelli, ogni momento trascorso in questo affascinante borgo è un viaggio nel tempo e nella cultura molisana. Un Rifugio di Pace e Bellezza Naturale vicino Agnone Nelle vicinanze di Agnone, le cascate del Verrino offrono uno spettacolo mozzafiato immerso nella natura incontaminata. Le rive del fiume Verrino sono ideali per rilassanti escursioni e picnic all’aperto, regalando ai visitatori momenti di pace e serenità lontano dal trambusto della vita quotidiana. Agnone nel Passaporto del Molise Con il suo ricco patrimonio storico, artistico e gastronomico, Agnone è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare il Molise. Accogliente e affascinante, questo antico borgo entra a far parte della rete del Passaporto del Molise, invitando i viaggiatori a scoprire i suoi tesori nascosti e a vivere un’esperienza autentica nel cuore della regione. Vorresti scoprire tutti gli itinerari che puoi percorrere con il Passaporto? CONTINUA IL TUO VIAGGIO Vorresti aggiungere una foto o un evento che tutti dovrebbero conoscere? SCRIVICI SUBITO!

montefalcone nel sannio

Montefalcone nel Sannio

Montefalcone nel Sannio, incastonato tra le colline molisane, è un gioiello che racchiude secoli di storia e tradizione. Le sue origini risalgono all’antica “Maronea”, un luogo leggendario sul Monte La Rocchetta, testimone di scontri e vicende belliche durante l’era romana. Ancora oggi, le maestose mura ciclopiche-pelasgiche sul Monte La Rocchetta narrano la storia millenaria di questa terra. Un Patrimonio Artistico Inestimabile Tra le sue attrazioni più iconiche spicca la Chiesa di San Silvestro Papa, risalente al XVIII secolo e ricostruita in stile neo-barocco dopo un incendio. L’interno custodisce opere d’arte di notevole pregio, tra cui una reliquia di San Giovanni Battista e un antico organo con cassa in oro zecchino, uno dei più antichi del Molise. La torre campanaria, con le sue cinque campane, offre un’atmosfera suggestiva che si mescola con la leggenda delle scalinate sul retro, raccontata con humor dai locali. Scoperte tra le Antiche Rovine di Montefalcone nel Sannio Sul versante occidentale del Monte Rocchetta si ergono i resti delle antiche fortificazioni sannite, che alcuni studiosi identificano con l’antica Maronea. Il palazzo Ducale, la fontana di Piazza del Popolo e altri tesori architettonici arricchiscono il panorama di Montefalcone, rendendo ogni angolo una scoperta da vivere. Tradizioni Vive e Gastronomia Autentica Montefalcone è anche ricco di tradizioni popolari, dalle feste religiose alle celebrazioni folkloristiche come “Le Farchie” e “Lu Bufù”, che animano le piazze e coinvolgono l’intera comunità. La gastronomia locale delizia i palati con specialità come i “Calciune” e la “Pizzaonta”, dolci tipici legati alle festività natalizie e carnevalesche. Potrai scoprire tutti gli itinerari tematici Mòlì e Montefalcone nel Sannio per avere accesso alla Credenziale del Molise. Un Viaggio nel Passato con un Occhio al Futuro di Montefalcone nel Sannio Montefalcone nel Sannio offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura del Molise con il suo patrimonio unico e le sue tradizioni. Montefalcone accoglie i viaggiatori nel cuore della regione offrendo un’esperienza indimenticabile che lascia un’impronta profonda nel cuore di chi la visita. Insieme alla rete del Passaporto del Molise, Montefalcone invita i viaggiatori a scoprire le meraviglie nascoste di questa terra affascinante, pronti a essere accolti con calore e autenticità molisana. Approfondimenti su Turismo in Molise Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? CONTINUA IL TUO VIAGGIO Vorresti aggiungere una tappa a all’itinerario MòLì Enogastronomia? VEDI COME ADERIRE ALLA RETE

venafro, castello di venafro

Venafro

Venafro, incantevole città del Molise, attrae i visitatori con la sua storia millenaria e i suoi tesori culturali. Immersa tra le montagne del Monte Santa Croce vanta oltre 26 secoli di storia, risalendo addirittura al XII secolo a.C., secondo la leggenda attribuita a Diomede, eroe di Argo e fondatore mitico di questa comunità. Monumenti che Raccontano un Passato Glorioso di Venafro Il fascino di Venafro si riflette nei suoi monumenti, che narrano il passaggio delle civiltà attraverso i secoli. Le imponenti mura ciclopiche del V secolo a.C. e il rinascimentale Castello Pandone, con i suoi affreschi di stalloni magnifici, sono solo alcune delle testimonianze di questo ricco patrimonio storico. Arte e Cultura: Tesori da Scoprire Ma Venafro è molto più di una semplice raccolta di monumenti: è un concentrato di cultura e arte. Il Museo Archeologico di Santa Chiara custodisce reperti preziosi dell’epoca romana, tra cui la celebre Venere di Venafro e gli enigmatici Scacchi. L’anfiteatro romano del Verlasce e il teatro romano di Sant’Aniello offrono uno sguardo nel passato, immergendo i visitatori nella vita dell’antica Venafro. Gusto e Tradizione: Il Patrimonio Enogastronomico di Venafro L’aspetto enogastronomico di Venafro è altrettanto affascinante. La tradizione dell’olio d’oliva, celebrata fin dai tempi dei Romani, è ancora viva grazie ai coltivatori e ai produttori locali. Il Parco Regionale dell’Olivo, unico nel suo genere nel Mediterraneo, custodisce gli uliveti secolari che caratterizzano il paesaggio venafrano, offrendo agli amanti della natura e della buona cucina un’esperienza indimenticabile. Una città viva e pulsante, con un centro storico che trasuda fascino e autenticità. Eventi culturali e tradizionali animano le sue strade durante tutto l’anno, invitando i visitatori a immergersi nella cultura locale e a fare esperienze uniche. Natura Incontaminata: Un Paradiso per gli Escursionisti Gli amanti della natura troveranno in Venafro un paradiso da esplorare. Le escursioni e il trekking lungo il fiume Volturno e le vette circostanti offrono panorami mozzafiato e momenti di pace e tranquillità. Un tesoro da scoprire e apprezzare, un viaggio nel tempo e nella bellezza che lascia un’impronta profonda nel cuore di chi la visita. Con la sua storia millenaria, i suoi monumenti unici e la sua autentica ospitalità, La città è pronta ad accogliere i viaggiatori nel cuore del Molise e a far parte del Passaporto del Molise, un’iniziativa che promuove e valorizza le bellezze della nostra regione. Con il Passaporto del Molise alla mano puoi richiedere anche gadget, premi e sconti! Hai gia prenotato il Passaporto del Molise? RICHIEDILO ORA