passaporto del molise MòLìse 2

MòLìse DUE – Da Casacalenda a Montefalcone nel Sannio

Day 1 Tappa 1Timbro: Comune di Montelongo, Bar Montes caffè, Sali e tabacchiMontelongo (timbro) Fondato anticamente come borgo dei Frentani, Montelongo ha conosciuto l’epoca normanna e la nascita del suo caratteristico Castro nel medioevo. Tappa 2Timbro e passaporto: MunicipioCasacalenda Casacalenda, un borgo medievale nel cuore del Molise, è una delle mete più affascinanti della regione Day 2 Tappa 3Timbro: Biblioteca comunaleLarino (timbro) Città dell’olio e del fiore di carta. nelle sue piazze si contemplano le tracce di un glorioso passato, da capitale dei frentani a municipium romano, da contea longobarda a città angioina. Richiedi il timbro presso Day 2 Tappa 4Timbro: Comune di CastelbottaccioCastelbottaccio (timbro) Castelbottaccio immerso nella suggestiva valle del Biferno, rappresenta un gioiello nascosto del Molise. Questo affascinante borgo offre un mix di storia, cultura e tradizioni Day 3 Tappa 5Timbro: Infopoint turisticoCivitacampomarano (timbro) Dalla combinazione di coincidenze e professionalità nasce il “Cvtà Street Fest”. Il nome, tratto dal dialetto locale, simboleggia l’abbraccio tra tradizione e innovazione, passato e futuro. Il festival ha che coinvolge tutta la comunità e gli abitanti che hanno offerto i luoghi più belli per gli innumerevoli interventi artistici che hanno rianimato il borgo Tappa 6Timbro: Farmacia comunale di Montefalcone del SannioMontefalcone nel Sannio (timbro) Incastonato tra le colline molisane, è un gioiello che racchiude secoli di storia e tradizione. Le sue origini risalgono all’antica “Maronea”, un luogo leggendario sul Monte La Rocchetta, testimone di scontri e vicende belliche Hai già richiesto il Passaporto del Molise? RICHIEDILO QUI

sconto molise rafting

Sconto 10% Molisè rafting

Sconto 10% Molisè raftingpresentando il Passaporto del Molise con almeno 15 timbri Riceverai uno sconto del 10% presentando il Passaporto del Molise con almeno 15 timbri per:  tutte le attività effettuate da Molisè rafting Hai già scoperto tutti gli sconti che puoi ottenere con il Passaporto del Molise? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

molisè rafting

Molisè rafting

Tutto è iniziato come un’idea scherzosa tra amici: “Perché non apriamo un centro rafting?”. Col tempo, ciò che era un sogno lontano si è trasformato in una realtà concreta, grazie a un insieme fortuito di circostanze. Così è nato Molisè Rafting, un luogo dove l’adrenalina delle discese fluviali si unisce alla bellezza mozzafiato dei paesaggi naturali. Molisè Rafting nella Rete del Passaporto del Molise Siamo entusiasti di annunciare che Molisè Rafting è il nuovo ingresso nella rete del Passaporto del Molise. Questo strumento innovativo è stato creato per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro territorio. Il Passaporto del Molise permette ai visitatori di esplorare la regione in modo interattivo, collezionando timbri dai vari punti di interesse. E ora, con l’aggiunta di Molisè Rafting, i visitatori potranno aggiungere un’esperienza indimenticabile alla loro avventura. L’Esperienza Rafting con Molisè rafting Il rafting è un’attività che combina l’escursionismo in montagna con l’emozione degli sport acquatici. Consiste nel discendere i fiumi e i torrenti a bordo di un canotto autosvuotante, detto raft, che può ospitare sei o sette persone. La presenza di una guida esperta è fondamentale per dirigere le operazioni e coordinare i movimenti dei partecipanti. La scelta dei percorsi deve essere effettuata da professionisti, poiché esistono vari livelli di difficoltà, adatti sia ai principianti che agli esperti del rafting estremo. Il Fiume Volturno Il Volturno, il più importante fiume dell’Italia meridionale per lunghezza e portata d’acqua, è il nostro campo di avventura. Con i suoi 175 chilometri, dalla sorgente a Rocchetta a Volturno fino alla foce a Castel Volturno, questo fiume è un vero e proprio custode di storie, biodiversità e battaglie storiche. Il Volturno non divide, ma unisce quattro regioni e sette province, offrendo scorci incantevoli e una vegetazione rigogliosa che dipinge un quadro naturale di rara bellezza. Offerta Speciale: Sconto del 10% con il Passaporto del Molise Per celebrare il nostro ingresso nella rete del Passaporto del Molise, offriamo uno sconto del 10% su tutte le attività di rafting per i possessori del passaporto che raggiungono 15 timbri. Questo incentivo non solo promuove il turismo sostenibile ma incoraggia anche i visitatori a scoprire più luoghi del nostro splendido Molise, creando ricordi indelebili. Un Turismo Sostenibile e Innovativo per Molisè rafting Crediamo fermamente nel turismo sostenibile e nella promozione delle tipicità e delle caratteristiche comuni del Molise. Il Passaporto del Molise è uno strumento unico nel suo genere che consente ai professionisti locali di promuovere la propria attività in modo integrato e coordinato. Questo approccio non solo valorizza le risorse locali, ma crea anche un’esperienza di viaggio unica e speciale per i visitatori. Molisè rafting e il Passaporto del Molise Molisè Rafting è più di un centro di rafting. È un progetto nato dalla passione per la natura e l’avventura, che mira a offrire esperienze uniche e indimenticabili ai visitatori. Con il nostro ingresso nella rete del Passaporto del Molise, siamo pronti a contribuire alla promozione e valorizzazione del nostro territorio, offrendo sconti speciali e pacchetti personalizzati. Invitiamo tutti a scoprire le meraviglie del Molise attraverso il Passaporto del Molise e a unirsi a noi in questa avventura emozionante. Hai già iniziato a raccogliere timbri sul Passaporto? COLLEZIONALI TUTTI!

associazione rodolfo de moulins

Associazione Rodolfo de Moulins

Associazione Rodolfo de Moulins. Situata nella provincia di Campobasso, Bojano è una città ricca di storia e fascino, che ha giocato un ruolo cruciale nella storia del meridione d’Italia. L’Associazione Rodolfo de Moulins Conte di Bojano è orgogliosa di annunciare la sua entrata nella rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa che promuove il turismo sostenibile e l’esplorazione delle bellezze nascoste della regione. Con il Passaporto del Molise, i visitatori possono scoprire la storia affascinante di Bojano e beneficiare di sconti, gadget e premi al raggiungimento di determinati timbri, rendendo il viaggio un’esperienza ancora più entusiasmante. Bojano: Un Viaggio nella Storia con l’Associazione Rodolfo de Moulins Bojano è stata uno dei centri più importanti della storia del sud Italia. Le rovine della Rocca di Bojano sono testimonianze storiche, artistiche e architettoniche di grande rilievo. I reperti di epoca sannita attestano la presenza di questa magnifica popolazione nella valle, mentre quelli medievali si concentrano presso Civita Superiore, situata sul colle sovrastante Bojano. Questo insediamento fu fortificato dai Longobardi nel IX secolo, trasformandosi in un punto di riferimento per il controllo della contea. La storia di Bojano è profondamente legata ai Normanni, in particolare a Rodolfo de Moulins, che nel 1053 iniziò una delle pagine più importanti della storia medievale del Molise. La contea di Bojano fu istituita nel 1142 con il Trattato di Silva Marca, ad opera di Ugo II de Moulins, e la famiglia de Moulins lasciò tracce significative in tutta la regione. Il Passaporto del Molise attraverso Bojano e Civita superiore Il Passaporto del Molise è un opuscolo che permette ai visitatori di collezionare timbri visitando vari punti di interesse della regione d’Italia con più punti di vista. Ogni timbro rappresenta una tappa raggiunta, e accumulando timbri, i viaggiatori possono ottenere sconti, gadget esclusivi e premi. Questo sistema non solo rende l’esperienza di viaggio più interattiva, ma incoraggia l’esplorazione di luoghi meno conosciuti del Molise. Cosa Vedere a Bojano con il Passaporto del Molise Rocca di Bojano: Le rovine della Rocca offrono una vista panoramica sulla vasta pianura e sulle colline circostanti. La struttura medievale, con il castello e il castrum, è una testimonianza del passato glorioso di Bojano. Civita Superiore: Questo borgo medievale situato sul colle sovrastante Bojano è un esempio perfetto di incastellamento. Le sue mura merlate e le torri offrono un’esperienza di viaggio nel tempo. Reperti Sanniti: I resti archeologici della civitas Bovaianom e dell’arx sannitica sono testimoni della ricca storia della regione. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce importanti reperti che narrano la storia di Bojano dall’epoca sannitica a quella romana. Rievocazione storica del 22 giugno 2024 dell’Associazione Rodolfo De Moulins La XXIV edizione si terrà a Civita Superiore, in piazza Belvedere, proprio davanti le rovine del castello. Ogni anno si allestiscono gli antichi spazi con laboratori, giochi e spettacoli, sullo sfondo dei quali si rievocano le vicende della famiglia de Moulins, partendo da Rodolfo, il primo della famiglia ad insediarsi nella Rocca di Bojano, legato per matrimonio alla contessa longobarda Emma Roffrid, fino ad Ugo II, detto Ugone, che con il trattato di Silva Marca nel 1142 cambia la denominazione della contea in “contea di Molise”. Da queste famiglie risalgono le orgini del nome “Molise“, la regione d’Italia con più punti di vista. ALTRI EVENTI IN MOLISE L’Associazione Rodolfo de Moulins: Un Punto di Riferimento per il Turismo Storico L‘Associazione Rodolfo de Moulins Conte di Bojano è dedicata a preservare e promuovere la ricca storia di Bojano e del Molise. Attraverso eventi, rievocazioni storiche e attività culturali, l’associazione lavora per mantenere viva la memoria delle gesta dei Normanni e di Rodolfo de Moulins. L’entrata nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione. Esplorare il Molise in Tutte le Stagioni Il Molise è una destinazione per tutte le stagioni. In estate, Bojano offre passeggiate panoramiche, escursioni e visite ai siti storici. Le fresche colline e i borghi medievali forniscono un rifugio dal caldo estivo, mentre i festival locali e le rievocazioni storiche aggiungono un tocco di vivacità culturale. Hai già raccolto timbri? CERCA INFOPOINT SULLA MAPPA

pro loco fossalto

Pro Loco Fossalto

Fossalto, situato nel cuore del Molise ha recentemente aggiunto un altro tassello al suo già ricco patrimonio culturale e storico, entrando nella rete del Passaporto del Molise. Grazie alla dedizione della Pro Loco E. Cirese, Fossalto si propone come una meta imperdibile per chi desidera scoprire le bellezze nascoste di questa affascinante regione. La Pro Loco, attraverso l’opera instancabile dei volontari, organizza manifestazioni che spaziano dall’ambito turistico a quello storico-ambientale, folkloristico, gastronomico e sportivo, rendendo Fossalto un punto di riferimento sia per i residenti che per i visitatori. SCOPRI ALTRI TESORI DEL MOLISE Fossalto tra tesori Artistici e Architettonici Per gli amanti dell’arte e dell’architettura, Fossalto offre numerosi punti di interesse. La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, situata nel centro abitato, è celebre per il suo altare in marmi policromi intarsiati e per un altare ligneo dedicato alla Madonna col Bambino, rivestito in oro zecchino. Alcuni quadri all’interno della chiesa sono attribuiti al noto pittore Paolo Gamba. La Chiesa di Sant’Antonio da Padova ospita tele bellissime del XVII secolo e un imponente altare maggiore in legno intagliato, anch’esso rivestito in oro foglia. Sul colle si erge il palazzo baronale Mascione, mentre in contrada Sant’Agnese si trova l’antica Chiesa di Sant’Agnese e Santa Emerenziana, risalente al tardo ‘700 ma costruita su un precedente complesso gotico. Questo luogo è tuttora meta di pellegrinaggi e offre un’atmosfera incantevole. Fossalto nelle Tradizioni e Manifestazioni Le tradizioni di Fossalto sono vive e sentite, soprattutto nei mesi più caldi, a partire da marzo. La “Pagliara Maje Maje” e la sagra delle cacio e uova ,cavatelli e crostatine di maiale ad agosto animano il borgo con colori, sapori e suoni tipici della cultura locale. Il primo maggio si celebra la primavera con la festa della “Pagliara Maje Maje”, un evento che riveste la campagna con i suoi colori. Dopo le rievocazioni campestri, i partecipanti possono gustare la “lessima”, una minestra di cinque cereali accompagnata da fave fresche, pecorino e pane fatto in casa. Un piatto tipico di Fossalto è la “pizza e grandinje”, una pizza di granone con verdura. Non mancano poi i deliziosi gelati e le paste dolci, preparati artigianalmente, che attirano visitatori anche dai paesi vicini nelle serate estive. Le “Scurpelle” sono una specialità locale: la pasta, lavorata con maestria dalle donne del paese, è sottile e tenera, e la bravura sta nel friggerla senza appesantirla con l’olio. Il ruolo della Pro Loco La Pro Loco E. Cirese è un’associazione fondamentale per la promozione e lo sviluppo di Fossalto. Opera grazie all’impegno dei volontari e organizza una vasta gamma di manifestazioni che spaziano dal turismo alla storia, dall’ambiente al folklore, dalla gastronomia allo sport. Grazie a queste iniziative, Fossalto è diventato un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per i visitatori che desiderano scoprire le bellezze nascoste del Molise. La Pro Loco organizza visite guidate, eventi culturali, sagre e manifestazioni sportive che valorizzano il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la promozione di prodotti locali e l’organizzazione di eventi enogastronomici, l’associazione contribuisce a mantenere vive le tradizioni culinarie del borgo, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva. SCOPRI DOVE METTERE IL TIMBRO A FOSSALTO La Pro Loco di Fossalto nella rete del Passaporto del Molise L’inclusione di Fossalto nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un’opportunità straordinaria per il borgo. Questo strumento di viaggio invita i viaggiatori a esplorare i tesori nascosti del Molise, offrendo un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ogni tappa del passaporto permette ai visitatori di collezionare timbri, trasformando il viaggio in una sorta di caccia al tesoro culturale. Esplorare Fossalto con il Passaporto del Molise significa poter scoprire un borgo ricco di storia, arte, natura e tradizioni, vivendo un’esperienza completa e appagante. I visitatori possono immergersi nella cultura locale, partecipare alle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco e assaporare i piatti tipici della cucina fossaltese. Hai già prenotato il tuo Passaporto? RICHIEDILO ONLINE

casacalenda

Casacalenda

Casacalenda, un borgo medievale nel cuore del Molise, è una delle mete più affascinanti della regione. Questo piccolo comune, ricco di storia, cultura e tradizioni, ha recentemente aderito alla rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa che promuove il turismo esperienziale e sostenibile. Esplorare Casacalenda con il Passaporto del Molise significa immergersi in un viaggio senza tempo, tra antiche vestigia, bellezze naturali e tesori artistici. Storia e Cultura: Un Viaggio nel Passato Le origini di Casacalenda risalgono all’antica Roma, sebbene si ipotizzi che il borgo possa essere stato un’insediamento osco prima dell’arrivo dei Romani. La città antica, conosciuta come Kalena, ha testimoniato secoli di storia, dallo splendore dell’Impero Romano agli scontri tra rivoluzionari e sanfedisti nel 1799. La presenza di Annibale durante le guerre puniche ha lasciato un segno indelebile, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nei pressi della città di Gerione. Casacalenda offre un panorama storico-artistico straordinario. Nel centro abitato, i visitatori possono ammirare diverse chiese di grande importanza, tra cui la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita opere di artisti rinomati come Gamba e Solario, e la Chiesa dell’Addolorata, con i suoi stucchi pregevoli e l’altare in marmo policromo. Il Convento di Sant’Onofrio, con il suo chiostro e i dipinti barocchi, è un altro luogo di grande interesse culturale. Ogni angolo del borgo racconta una storia affascinante, resa ancor più viva dalle numerose installazioni artistiche internazionali del progetto Kalenarte. INIZIARE A RACCOGLIERE TIMBRI Casacalenda tra Arte e Cultura Contemporanea Casacalenda non è solo un luogo dove il passato e il presente si incontrano armoniosamente, ma anche un crogiolo di creatività contemporanea. Il progetto Kalenarte ha trasformato il borgo in un museo a cielo aperto, con opere di artisti internazionali che si integrano perfettamente nel contesto storico e naturale. Tra queste, “Il Poeta” di Costas Varotsos è particolarmente iconica, offrendo un’opportunità perfetta per foto indimenticabili. L’evento estivo “Molise Cinema” aggiunge un ulteriore strato culturale alla visita. Questo festival del cinema, di rilevanza internazionale, porta a Casacalenda proiezioni di film, incontri con registi e attori, e attività collaterali che rendono il borgo un punto di riferimento culturale estivo. SCOPRI IL BORGO Casacalenda, Natura e Paesaggi Mozzafiato Oltre alla sua ricchezza storica e artistica, Casacalenda offre panorami naturali di rara bellezza. L’Oasi LIPU di Bosco Casale, la prima oasi istituita in Molise, è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Questo luogo protetto, ricco di flora e fauna, offre un ambiente di tranquillità dove è possibile fare escursioni, birdwatching e godere di una natura incontaminata. I paesaggi che circondano Casacalenda sono altrettanto affascinanti. Le colline ondulate e i campi coltivati creano scenari pittoreschi, perfetti per lunghe passeggiate o gite in bicicletta. La vicinanza al sito archeologico di Gerione permette di combinare l’esplorazione storica con quella naturalistica, rendendo ogni visita un’avventura completa. Tradizioni e Gastronomia Casacalendaè anche un luogo dove le tradizioni sono vive e sentite. Le festività locali, come la celebrazione di San Giuseppe con il pranzo di legumi e le “maitunate” di Capodanno con il bufù, uno strumento musicale tradizionale, offrono ai visitatori un’occasione unica per vivere l’autenticità del borgo. La cucina di Casacalenda è un’altra attrazione imperdibile. I piatti tipici, come i “ciufele” (cavatelli fatti a mano con sugo), la “pezzenta” (una zuppa di legumi vari), e il baccalà alla casacalendese, deliziano il palato con sapori genuini e tradizionali. I vini D.O.C. della zona completano l’offerta enogastronomica, rendendo ogni pasto un’esperienza sensoriale indimenticabile. SCOPRI TUTTE LE TRADIZIONI DEL MOLISE Casacalenda e il Passaporto del Molise L’inclusione di Casacalenda nella rete del Passaporto del Molise è un riconoscimento del suo valore come destinazione turistica unica. Il Passaporto del Molise invita i viaggiatori a esplorare i tesori nascosti della regione, offrendo un approccio al turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ogni tappa del passaporto è un’opportunità per scoprire luoghi meno conosciuti, ma non meno affascinanti, del Molise. Utilizzare il Passaporto del Molise per esplorare Casacalenda significa poter seguire un percorso che unisce cultura, natura e tradizioni. I visitatori possono collezionare timbri in ciascuna località visitata, trasformando il viaggio in una caccia al tesoro culturale. Questo strumento promozionale non solo incentiva il turismo, ma rafforza anche il legame tra i viaggiatori e il territorio, offrendo un modo nuovo e coinvolgente di esplorare il Molise. Hai già richiesto il Passaporto del Molise? RICHIEDILO ORA!

trippinmolise sconti

Sconto 10% Trippinmolise, Struttura ricettiva – b&b

Sconto 10% Trippinmolise, Il Labirinto dimora storica e b&b a Colli a Volturno presentando il Passaporto del Molise con almeno 10 timbri Riceverai uno sconto del 10% presentando il Passaporto del Molise con almeno 10 timbri per:  pernottare presso la dimora storica e b&b Il Labirinto a Colli a Volturno Hai già raccolto almeno10 timbri per richiedere lo sconto? COME RACCOGLIERE TIMBRI VELOCEMENTE

molise in action sconto 10%

Sconto 10% Molise in Action

Sconto 10% Molise in Action presentando il Passaporto del Molise con almeno 10 timbri Riceverai uno sconto del 10% su: Attività di River Trekking  Noleggio E-bike Hai già richiesto il tuo Passaporto? CERCA INFOPOINT VICINO A TE

sconto 10% centro tartufi molise

Sconto 10% Centro Tartufi Molise

Sconto 10% Centro Tartufi Molise presentando il Passaporto del Molise con almeno 5 timbri Riceverai uno sconto del 10% (per almeno 20€ di spesa) su: Tutti i prodotti disponibili in negozio Pranzo presso Casa Molisana Hai già preso il Passaporto del Molise? PRENOTALO ONLINE