molise in action sconto 10%

Sconto 10% Molise in Action

Sconto 10% Molise in Action presentando il Passaporto del Molise con almeno 10 timbri Riceverai uno sconto del 10% su: Attività di River Trekking  Noleggio E-bike Hai già richiesto il tuo Passaporto? CERCA INFOPOINT VICINO A TE

sconto 10% centro tartufi molise

Sconto 10% Centro Tartufi Molise

Sconto 10% Centro Tartufi Molise presentando il Passaporto del Molise con almeno 5 timbri Riceverai uno sconto del 10% (per almeno 20€ di spesa) su: Tutti i prodotti disponibili in negozio Pranzo presso Casa Molisana Hai già preso il Passaporto del Molise? PRENOTALO ONLINE

castelbottaccio-passaporto-del-molise-biferno

Castelbottaccio

Castelbottaccio immerso nella suggestiva valle del Biferno, rappresenta un gioiello nascosto del Molise. Questo affascinante borgo offre un mix di storia, cultura e tradizioni che cattura l’immaginazione di chiunque lo visiti. Unendo un ricco patrimonio storico-architettonico con tradizioni enogastronomiche uniche, Castelbottaccio è una tappa imperdibile negli itinerari del Passaporto del Molise, che vuole valorizzare e promuovere le bellezze della regione. Cosa vedere a Castelbottaccio Castelbottaccio offre numerosi punti di interesse, a partire dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, che ospita le statue di San Giuseppe del Giovannitti di Oratino e della Vergine delle Grazie del Colombo. La cappella di Santa Giusta custodisce una tela di Arnaldo de Lisio raffigurante la Madonna del Carmelo. Altre chiese degne di visita sono la Cappella di San Oto e la Chiesa di San Rocco. Tra le architetture civili spiccano il Palazzo Baronale, con le sue radici normanne e trasformazioni rinascimentali, e la Piazza della Vittoria, cuore sociale del paese, con la sua fontana simbolo di Castelbottaccio. Non mancano poi elementi di interesse naturalistico come la Morgia Corvara, un’imponente formazione rocciosa. Tradizioni e gastronomia a Castelbottaccio Le tradizioni di Castelbottaccio riflettono la sua ricca storia e cultura. Tra le ricorrenze principali vi sono il grande fuoco in onore di Sant’Antonio il 12 giugno, la festa patronale di San Oto e della Madonna delle Grazie a luglio, e la suggestiva fiaccolata di Santa Giusta ad agosto. La gastronomia locale è un tripudio di sapori antichi, con piatti che celebrano la tradizione contadina. La pasta fatta in casa, la carne ovina e suina, i salumi come soppressate e salsicce, e il formaggio ovi-caprino sono solo alcuni dei prodotti tipici. Particolarmente apprezzata è la “pizza scimia”, una pizza non lievitata cotta sul camino, servita con salsiccia e formaggio fresco. La rete del Passaporto del Molise Castelbottaccio, con il suo fascino storico e la sua ricca offerta culturale e gastronomica, è una delle perle nascoste del Molise. All’interno della rete del Passaporto del Molise il borgo si inserisce in un percorso di scoperta delle meraviglie della regione, invitando i visitatori a immergersi nella sua storia millenaria e nelle sue tradizioni ancora vive. Non perdete l’opportunità di esplorare questo incantevole angolo del Molise, dove ogni pietra racconta una storia e ogni sapore evoca antichi ricordi. Lo sai che puoi visitare Castelbottaccio e proseguire alla ricerca di altri timbri? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

cosa-fare-in-molise-nei-giorni-del-corpus-domini

MòLìse UNO, da Pietrabbondante a Campobasso

MòLìse Uno, da Pietrabbondante a Campobasso fino a Termoli. Questo viaggio percorre il fascino nascosto del Molise (da 3 a 6 giorni) e ti condurrà attraverso antichi borghi, tesori architettonici e panorami mozzafiato, offrendoti un assaggio autentico della cultura e della storia della regione. Da Pietrabbondante a Campobasso, esplorerai luoghi intrisi di storia millenaria, incorniciati da paesaggi mozzafiato e arricchiti da una ricca tradizione culturale. Ogni tappa  ti permetterà di aggiungere un timbro sul tuo Passaporto. Ne sei sprovvisto? Richiedilo qui! Day 1 Tappa 1Timbro: Bar Di Pinto GiuseppePietrabbondante (timbro)Un incantevole borgo molisano che racconta la sua storia attraverso i resti delle fortificazioni sannitiche Tappa 2Timbro: Tabacchi da Pacchianella o presso ComuneSalcito (timbro)Un piccolo borgo nel cuore del Molise ti accoglie con la sua storia che risale ai tempi dei Longobardi e dei Normanni Day 2 Tappa 3Timbro: Infopoint Molise in ActionCarpinone (timbro)A Carpinone ti potrai immergere nelle ricchezze naturali e paesaggistiche del Molise Tappa 4Timbri: Il Campanile Affittacamere oppure Sede Pro LocoSant’Angelo in Grotte (timbro)Una gemma nascosta intrisa di cultura religiosa antichissima. Day 3 Tappa 5Timbro: Negozio L’Arcobaleno oppure Comune di BaranelloBaranello (timbro)Un borgo custode di una storia antica, ti invita a esplorare il suo passato nel suo personaggio più illustre: Giuseppe Barone. Tappa 6Timbro: Chocolat Piazza G. Pepe oppure Terminal ATMCampobasso (timbro)Campobasso, la città dei Misteri, ti incanterà con le sue strade strette e tortuose, ricche di segreti antichi risalenti all’epoca longobarda e sannitica. Day 4 Tappa 7Timbro: Centro Tartufi MoliseCastropignano (timbro)L’abitato si stende su una collina, mentre su una rupe poco distante sono evidenti i ruderi del Castello d’Evoli. L’unico castello d’Italia costruito a valle del borgo per la sua posizione privilegiata Molise Uno, itinerario in dettaglio Tappa 1: Pietrabbondante Immergiti nelle antiche fondamenta del Molise a Pietrabbondante, un incantevole borgo molisano che racconta la sua storia attraverso i resti delle fortificazioni sannitiche. Il legame profondo con il passato si riflette nel nome stesso del villaggio, testimone di un’antica civiltà avanzata. Assapora l’autenticità di Pietrabbondante mentre richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Bar Di Pinto Giuseppe. Richiedi il timbro: Pietrabbondante Indirizzo google maps Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Bar Di Pinto Giuseppe, situato qui. Tappa 2: Salcito – Molise Uno Salcito, un piccolo borgo nel cuore del Molise ti accoglie con la sua storia che risale ai tempi dei Longobardi e dei Normanni. Da San Basilio Magno al Palazzo Marchesale, esplora i monumenti che narrano la storia di questo affascinante borgo e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Comune di Salcito o il Tabacchi “Da Pacchianella” Timbro 1: Comune di Salcito Timbro 2: Tabacchi “Da Pacchianella” Attività: Visita il borgo e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Comune di Salcito o il Tabacchi “Da Pacchianella” Tappa 3: Carpinone, Molise Uno Scopri l’iniziativa della società cooperativa Molise in Action, nata dall’amore per la propria terra e la volontà di condividere le sue meraviglie con il mondo. A Carpinone ti potrai immergere nelle ricchezze naturali, paesaggistiche, culturali e storiche del Molise e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso l’Infopoint Molise in Action. Timbro 1: Infopoint Molise in Action Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso l’Infopoint Molise in Action Tappa 4: Sant’Angelo in Grotte Nel cuore del Molise si erge Sant’Angelo in Grotte, una gemma nascosta intrisa di cultura religiosa antichissima. Esplora il patrimonio culturale religioso di questo borgo e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso la sede della Pro Loco o il Campanile Affittacamere. Timbro 1: Sede della Pro Loco Timbro 2: Il Campanile Affittacamere Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso la sede della Pro Loco o il Campanile Affittacamere. Tappa 5: Baranello Baranello, anch’esso custode di una storia antica, ti invita a esplorare il suo passato nel suo personaggio più illustre: Giuseppe Barone. Scopri le origini di questo affascinante borgo e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Comune di Baranello o la boutique L’Arcobaleno. Timbro 1: Comune di Baranello Indirizzo 2: Negozio L’Arcobaleno Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Comune di Baranello o il Negozio L’Arcobaleno. Tappa 6: Campobasso, Molise Uno Campobasso, la città dei Misteri, ti incanterà con le sue strade strette e tortuose, ricche di segreti antichi risalenti all’epoca longobarda e sannitica. Esplora i vicoli di questa antica città e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso Chocolat in Piazza G. Pepe o il Terminal bus ATM. Indirizzo 1: Chocolat in Piazza G. Pepe Indirizzo 2: Terminal bus ATM Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso Chocolat in Piazza G. Pepe o il Terminal bus ATM Tappa 7: Castropignano, Centro Tartufi Molise Centro Tartufi Molise l’eccellenza che incarna la cultura italiana e la sua raffinata tradizione culinaria. Fondato con passione da Angelo Palombo, l’azienda ha abbracciato la missione di portare il tartufo come autentico tesoro gastronomico al centro delle tavole di tutto il mondo. Timbro: Centro Tartufi Molise Hai già il Passaporto del Molise? RICHIEDILO NEGLI INFOPOINT

moli-natura itinerario in molise. Con le ali ai piedi molise

Con le ali ai piedi, le 7 tappe del Molise – Cammino

Il Cammino “Con le ali ai piedi” è un percorso intriso di storia e spiritualità che si estende per oltre 500 km, attraversando paesaggi incantevoli e luoghi carichi di significato lungo 25 tappe a piedi, di cui 7 nel suggestivo scenario del Molise, per una lunghezza complessiva di circa 120 km. Questo cammino, che si snoda attraverso l’Appennino centrale, offre ai pellegrini l’opportunità di riscoprire antiche vie di transumanza e di seguire le tracce di San Francesco d’Assisi nel suo pellegrinaggio verso il Monte Sant’Angelo sul Gargano. L’itinerario del Cammino in Molise L’itinerario del cammino abbraccia diversi comuni molisani, tra cui Gambatesa, Pietracatella, Toro, San Giovanni in Galdo, Campobasso, Ripalimosani, Castropignano, Casalciprano, Sant’Elena Sannita, Macchiagodena, Santa Maria del Molise, Carpinone, Sessano del Molise, Chiauci, Pescolanciano, Carovilli, Vastogirardi e San Pietro Avellana. Attraverso questi luoghi, i pellegrini possono ammirare testimonianze religiose, storiche e architettoniche di grande valore, come antichi santuari, chiese romaniche, castelli medievali e cripte secolari. La bellezza del cammino Con le ali ai piedi Il cammino può essere percorso in ogni periodo dell’anno, a piedi o in bicicletta, ad eccezione dei periodi invernali. Lungo il percorso, i partecipanti possono godere di una varietà di paesaggi e attrazioni, segnalati da apposita segnaletica e strumenti di informazione e navigazione. Le tappe del cammino Con le ali ai piedi in Molise San Pietro Avellana – Carovilli Carovilli – Carpinone Carpinone – Sant’Elena Sannita Sant’Elena Sannita – Ripalimosani Ripalimosani – Toro Toro – Pietracatella Pietracatella – Per San Marco la Catola Il cammino e il supporto del Passaporto del Molise Con il Passaporto del Molise i camminatori possono pensare di fare delle visite nei borghi, associazioni e attività lungo il percorso. Il Passaporto è un simbolo di connessione con le comunità locali e le loro tradizioni. Richiedendo i vari timbri si avrà l’opportunità di interagire con gli abitanti del territorio, scoprire le peculiarità di ogni luogo e contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Ogni timbro racconta una storia e testimonia l’incontro con persone, luoghi e tradizioni. Lo sapevi che il Passaporto è la chiave per scoprire il Molise? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

eremo di san luca cammino delle chiese campestri, Eremi e chiese campestri in Molise

Il cammino delle chiese campestri, alto Molise

Il cammino delle chiese Campestri. Il territorio del Molise la regione con più punti di vista, ricca di suggestioni naturali e culturali, offre al viaggiatore l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica attraverso il Cammino delle Chiese Campestri. Caratterizzato da un connubio perfetto tra paesaggio naturale e culturale, questo percorso rivela la bellezza incontaminata della regione, consentendo di scoprire ogni suo angolo nascosto. Un cammino sicuro e segnalato tra Paesaggi Incontaminati Il cammino attraversa un territorio dove la natura selvaggia si unisce a insediamenti rurali sparsi e praterie. Ogni passo lungo il percorso offre l’opportunità di conoscere, vivere e assaporare la bellezza di luoghi suggestivi, permettendo al viaggiatore di immergersi completamente nella natura e nella cultura locale. Il Cammino delle Chiese Campestri si snoda attraverso numerose aree di pregio naturalistico, alcune delle quali identificati come siti di importanza comunitaria. Grazie alla segnaletica direzionale e agli strumenti di informazione e navigazione, il cammino è facilmente percorribile e offre la possibilità di scoprire ogni angolo del territorio in tutta sicurezza. Le tappe del Cammino delle chiese campestri Civitanova del Sannio – Poggio Sannita (Escursionistico) Poggio Sannita – Belmonte del Sannio (Turistico) Belmonte del Sannio – Agnone (Escursionistico) Agnone – Capracotta (Escursionisti Esperti) Capracotta – Pescopennataro (Escursionistico) Pescopennataro – Sant’Angelo del Pesco (Turistico) Sant’Angelo del Pesco – Castel del Giudice (Turistico) Castel del Giudice – Capracotta (Escursionistico) Poggio Sannita – Castelverrino (Escursionistico) Castelverrino – Agnone (Turistico) Come percorrere il Cammino delle chiese campestri La tutela e la salvaguardia di questo patrimonio sono fondamentali per il benessere comune. La bellezza del territorio invita i viaggiatori a preservarlo e a scoprirlo in ogni suo angolo, promuovendo una cultura del rispetto e della consapevolezza ambientale. Il cammino delle chiese campestri con il Passaporto del Molise Con il Passaporto del Molise i camminatori possono raccogliere timbri nei borghi, associazioni e attività lungo il percorso. Il Passaporto è un simbolo di connessione con le comunità locali e le loro tradizioni.  Richiedendo i vari timbri si avrà l’opportunità di interagire con gli abitanti del territorio, scoprire le peculiarità di ogni luogo e contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Ogni timbro racconta una storia e testimonia l’incontro con persone, luoghi e tradizioni. Lo sapevi che il Passaporto è tutto ciò che ti serve per scoprire il Molise? INIZIA IL TUO VIAGGIO

cammino dell acqua in molise, da castelpetroso a cercemaggiore

Il cammino dell’acqua, da Castelpetroso a Cercemaggiore

Il cammino dell’acqua. Un viaggio attraverso le terre sacre del Molise, dove l’acqua, elemento vitale e simbolico, guida i passi dei pellegrini lungo un itinerario ricco di storia, natura e spiritualità. Il percorso che collega due importanti Santuari della regione Il percorso, lungo circa 60 chilometri, si snoda tra i suggestivi paesaggi delle province di Isernia e Campobasso, collegando due importanti centri di devozione: la Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso e il Santuario della Madonna della Libera di Cercemaggiore. Utilizzando come guida ideale il Tratturo Pescasseroli-Candela, antica via di transumanza, il cammino si presenta accessibile in ogni periodo dell’anno, senza particolari difficoltà altimetriche. Le tappe del percorso offrono un’esperienza unica, ricca di testimonianze storiche e religiose, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. Attraversando i pittoreschi borghi di Cantalupo nel Sannio, San Massimo, Bojano, Campochiaro e Guardiaregia, i pellegrini possono ammirare importanti santuari e siti archeologici, come la Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso, il Santuario della Madonna della Libera di Cercemaggiore, la Cattedrale di Bojano, e i resti del Santuario italico di Ercole a Campochiaro. Le tappe del cammino dell’acqua Tappa 1: Castelpetroso – Cantalupo nel Sannio Tappa 2: Cantalupo nel Sannio – San Massimo Tappa 3: San Massimo – Bojano Tappa 4: Bojano – Campochiaro Tappa 5: Campochiaro – Guardiaregia Tappa 6: Guardiaregia – Altilia Tappa 7: Altilia – San Giuliano del Sannio Tappa 8: San Giuliano del Sannio – Cercepiccola Tappa 9: Cercepiccola – Cercemaggiore Perché percorrere il cammino dell’acqua? Il cammino dell’acqua rappresenta un’opportunità unica per i pellegrini di immergersi nella storia, nella natura e nella spiritualità del Molise, seguendo le antiche vie dei pastori e dei devoti lungo un itinerario ricco di emozioni e scoperte. Un viaggio indimenticabile attraverso le terre sacre del cuore dell’Italia, dove l’acqua, fonte di vita e di purificazione, accompagna i passi dei viandanti lungo un percorso di fede e devozione. Il Cammino con il Passaporto del Molise Lungo il Cammino dell’Acqua nel Molise, i pellegrini hanno l’opportunità di vivere un’esperienza arricchente non solo dal punto di vista spirituale e naturalistico, ma anche culturale e sociale. Grazie all’iniziativa del Passaporto del Molise, i camminatori possono raccogliere timbri nei borghi, associazioni e attività lungo il percorso. Il Passaporto è un simbolo di connessione con le comunità locali e le loro tradizioni. Richiedendo i vari timbri, i pellegrini hanno l’opportunità di interagire con gli abitanti del territorio, scoprire le peculiarità di ogni luogo e contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione. Ogni timbro racconta una storia e testimonia l’incontro con persone, luoghi e tradizioni lungo il suggestivo percorso del Cammino dell’Acqua. Lo sapevi che il Passaporto è tutto ciò che ti serve per scoprire il Molise? INIZIA IL TUO VIAGGIO

itinerario natura in molise. prodotti tipici molise

La Via del Grano e del Legno

Tra le molte esperienze che il Molise offre ai suoi visitatori, la Via del Grano e del Legno si distingue come un itinerario turistico ricco di significato e avventura. Concepito per offrire ai viaggiatori un senso di accoglienza rurale autentica, questo cammino attraversa 123 Km di montagne colline del Molise, garantendo un’ospitalità genuina lungo tutto il percorso. Ogni tappa della Via del Grano e del Legno è progettata per far vivere al camminatore un’esperienza di rifugio, sia fisico che spirituale, in un territorio intriso di storia e tradizione. Qui, tra paesaggi mozzafiato e sentieri avvincenti, i viaggiatori possono trovare riparo e sicurezza, immergendosi completamente nell’atmosfera unica del Molise. Elenco delle tappe della Via del Grano e del legno in Molise Castagno: da Campochiaro al Rifugio Chianetta Tiglio: dal Rifugio Chianetta al Rifugio Tre Frati Variante Acero: Guardiaregia Altilia: dal Rifugio Tre Frati monte Tre Confini – Campitello di Sepino – Altilia Roverella: da Altilia a Cercepiccola Quercus minor: da Cercepiccola a Cercemaggiore Agostinello: da Cercemaggiore a Monte Saraceno Bianchetta (var. Grano): da Cercemaggiore a Santa Maria Quadrano Bianchetta (Var. Grano): da Cercemaggiore a Gildone Solina (var. Grano): da Santa Maria a Quadraro a Jelsi Solina (var. Grano): da Località San Paolo al MUSEG Frassinese (var. Grano): da Jelsi a Gildone Saragonella rossa del Sannio (var. Grano): da Gildone a Mirabello Sannitico Cerro: da Mirabello Sannitico a San Giuliano Cerro: Variante per Santa Maria Monteverde Le tappe della via del legno e del grano Le tappe (le trovi qui) dei Bio Percorsi offrono una varietà di sfide e paesaggi da esplorare. Dalle montagne alle colline, dai boschi ai borghi rurali, ogni passo lungo questo cammino è un’opportunità per scoprire la bellezza e la diversità del territorio molisano. Ma ciò che rende veramente unica la Via del Grano e del Legno è l’incontro con la comunità locale. Lungo il percorso, i camminatori sono accolti con calore e generosità, con la possibilità di trovare rifugio e sostegno in ogni dove. Questa connessione autentica con la gente del posto aggiunge un valore significativo all’esperienza complessiva del cammino, permettendo ai viaggiatori di scoprire il vero cuore e l’anima del Molise. La via del legno e del grano accompagnati dal Passaporto del Molise Un dettaglio affascinante che rende ancora più coinvolgente l’esperienza lungo la Via del Grano e del Legno è la possibilità di percorrere questo cammino con il Passaporto del Molise alla mano. In ogni borgo attraversato lungo il percorso, i viaggiatori possono richiedere un timbro che verrà apposto sul loro passaporto. Raccolti tutti i timbri lungo il cammino si ottengono fantastici gadget del Passaporto del Molise e tanti ricordi di viaggio che ti avvicineranno alla Credenziale finale del Molise (30 timbri di borghi diversi, scopri di più) Sapevi che con il Passaporto del Molise puoi percorrere tanti cammini? RICHIEDILO ORA E INIZIA IL TUO VIAGGIO IN MOLISE

chocolat campobasso

Chocolat Campobasso

Chocolat Campobasso. Nel cuore della città sorge una gemma dell’artigianato e della tradizione molisana: un’attività unica che incarna lo spirito della regione. Fondata nel 2011 da Andrea Santorelli, questa boutique non è solo un negozio, ma un viaggio attraverso i tesori del Molise. Varietà di prodotti e tradizione Chocolat offre un’ampia varietà di prodotti, dalla cioccolata artigianale ai souvenir locali, promuovendo la cultura e l’identità del territorio. Con una selezione curata di 20 fornitori molisani e 6 laboratori interni, ogni oggetto racconta una storia unica. Un caloroso benvenuto nel cuore del Molise da Chocolat Grazie alla passione di Andrea e alla sua conoscenza approfondita del Molise, Chocolat è diventato un punto di riferimento per i visitatori in cerca di autenticità. Con una posizione centrale e una vetrina accattivante, invita i turisti a scoprire il meglio della regione. L’esperienza inizia con un caloroso benvenuto da parte di Andrea e del suo team, pronti a condividere le storie dietro ogni prodotto. Dai laboratori artigianali ai produttori locali, ogni articolo è un tributo alla ricca eredità del Molise. Chocolat e promozione del territorio Non un semplice negozio, ma anche un luogo di promozione del territorio. Andrea organizza eventi e collabora con le comunità locali per valorizzare il Molise e le sue tradizioni. Per chiunque desideri vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore del Molise, Chocolat è una tappa imprescindibile. Attraverso i suoi prodotti e le sue storie, offre un assaggio della vera essenza della regione. Esperienza di autenticità da Chocolat Qui ogni cliente è accolto con calore e autenticità, incarnando l’ospitalità che caratterizza il Molise. Con un occhio al futuro, Andrea continua a promuovere la bellezza e l’unicità della sua terra, ispirando altri a seguire le proprie passioni. Questa piccola bottega rimane un faro di autenticità e tradizione nel cuore del Molise. Sapevi che il Passaporto del Molise ti guida alla scoperta della regione? INIZIA IL TUO VIAGGIO