Na našu

Na našu – Sulle strade slave del Molise (Itinerario)

Si ringrazia per questo bellissimo itinerario (bike) Mario Casmirro. Tutti i dettagli a questo link   Day 1 Tappa 1📍 Tappa 1 – Santa Giusta (Palata) 📍 Tappa 1 – Santa Giusta (Palata) Tra uliveti secolari e colline battute dal vento, la piccola chiesa di Santa Giusta apre il cammino con un momento di raccoglimento rurale. Qui, a novembre, gli olivi vengono ancora raccolti a mano, e il paesaggio profuma di mosto d’olio e terra bagnata.   Tappa 2📍 Tappa 2 – Acquaviva Collecroce (Kruč) 📍 Tappa 2 – Acquaviva Collecroce (Kruč) L’arrivo in paese è come entrare in un mondo sospeso. I cartelli bilingue accolgono il viandante in italiano e croato. Sui muri della chiesa, il palindromo latino SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS racconta misteri antichi, mentre le strade rivelano la presenza viva della comunità croato-molisana, tra memorie, silenzi e canti slavi.   Day 2 Tappa 3📍 Tappa 3 – San Felice del Molise (Filič) 📍 Tappa 3 – San Felice del Molise (Filič) Una salita dolce porta tra i vigneti della Tintilia e boschi silenziosi. Nel tufo, si nascondono vecchi ricoveri e grotte. Qui la terra racconta del mare scomparso: fossili di panopee, un tempo raccolti per gioco, testimoniano l’origine marina del paesaggio. Una tappa dove storia naturale e cultura si intrecciano con ironia e poesia.   Tappa 4📍 Tappa 4 – Tavenna (Tavela) 📍 Tappa 4 – Tavenna (Tavela) L’ultimo tratto si arrampica tra cespugli e panorami aperti. All’ingresso del paese, una scritta sbiadita sul muro recita: “Non piangere che torno”. Un messaggio lasciato da un soldato partito e mai tornato. Tavenna è il punto più alto e forse più intimo del cammino: da qui si vede il mare, ma si sente anche l’eco dell’altrove. Day 3 Tappa 5📍 Tappa 5 – Tavenna (Tavela) 📍 Tappa 5 – Tavenna (Tavela) Il cammino si chiude nel punto più alto del percorso, dove l’aria si fa sottile e lo sguardo spazia fino all’Adriatico. Tavenna è un paese silenzioso, dove il tempo sembra aver rallentato. I segni della cultura slava sono ancora presenti nella lingua di chi l’ha custodita, nei racconti degli anziani, nelle filastrocche ormai rare.Qui, ogni pietra ricorda partenze e ritorni mai avvenuti. Su un muro sbrecciato campeggia una scritta che commuove chi la legge: “Non piangere che torno”, lasciata da un soldato mai rientrato a casa.A Tavenna il cammino non finisce: si apre, piuttosto, su una memoria collettiva che resiste e si rinnova, passo dopo passo, parola dopo parola. Raccogli tutti i timbri con Passaporto del Molise CONTINUA IL TUO VIAGGIO

nel regno dei rapaci

Itinerario (bike): Nel regno dei rapaci, sulle orme del vento

Si ringrazia per questo bellissimo itinerario (bike) Mario Casmirro. Tutti i dettagli a questo link Day 1 Tappa 11. Casacalenda – L’antica Kalena1. Casacalenda – L’antica KalenaPunto di partenza: nei pressi dell’antica Arx Calela, dove sorgeva un villaggio di epoca preromana.Breve visita al centro storico e partenza per l’escursione. Possibilità di rifornimento idrico. Tappa 2Bosco Casale – Nella Riserva LipuBosco Casale – Nella Riserva Lipu Si entra nella Riserva Naturale di Bosco Casale, dove è facile incontrare uccelli, tracce di fauna selvatica e osservare il paesaggio agricolo tra ulivi, cereali e querce. Day 2 Tappa 3🛕 3. Convento di Sant’Onofrio – Luogo di raccoglimentoConvento di Sant’Onofrio – Luogo di raccoglimento Lungo la carrabile, si raggiunge il piccolo Convento di Sant’Onofrio, immerso tra le colline. Luogo di sosta e silenzio. Possibile pausa. Tappa 44. Il bosco di Mordiroccia – Arte nella natura4. Il bosco di Mordiroccia – Arte nella natura Immersione in un tratto boschivo dove si incontra Mordiroccia, un’opera dell’artista Costas Varotsos, parte del progetto Kalenarte. È un punto magico tra querce e sculture. Day 3 Tappa 5🌿 5. Verso Provvidenti – Il paese della musica sospesa🌿 5. Verso Provvidenti – Il paese della musica sospesa Si prosegue verso Provvidenti, piccolo borgo che sogna ancora il suo “Borgo della Musica”. Lungo il tragitto si attraversano campi, uliveti e si incontra la vita contadina: contadini al lavoro, fichi maturi, profumo di terra. Tappa 6🌬 6. Morrone del Sannio – Il regno del vento e dei rapaci🌬 6. Morrone del Sannio – Il regno del vento e dei rapaci Arrivo a Morrone del Sannio, borgo spettacolare noto per i suoi panorami e le sue correnti d’aria che lo rendono il regno dei rapaci. Possibile osservare falchi, nibbi e poiane. Pausa e visita al forno tradizionale per acquistare i “Cielli”, biscotti ripieni di mosto cotto e frutta secca. Tappa 7🏛 7. Badia di Casalpiano – La necropoli silenziosaBadia di Casalpiano – La necropoli silenziosa Tappa conclusiva presso l’antica Badia di Casalpiano, tra ruderi di un monastero medievale e una necropoli di origine sannitica (oltre 50 tombe). Un luogo sospeso nel tempo, tra archeologia e spiritualità. Consigli pratici e varianti per percorrerla a piedi Portare acqua (non sempre disponibile lungo il percorso) Scarpe da trekking e abbigliamento adeguato Binocolo per il birdwatching Macchina fotografica o smartphone per documentare arte e paesaggio Possibilità di spezzare il percorso con auto in punti intermedi per chi non vuole camminare tutta la tratta Varianti: È possibile spezzare il percorso in più giorni, pernottando a Provvidenti o Morrone del Sannio. CONTINUA IL TUO VIAGGIO

nel cuore dell alto molise

Nel cuore dell’Alto Molise

Emozioni naturali, archeologia e benessere sensoriale 📅 Date sempre disponibili🕤 Ritrovo ore 9:30 – Riserva MAB Collemeluccio‑Montedimezzo (Alto Molise)🚶‍♂️ Lunghezza: circa 5,2 km📈 Dislivello: 400 metri🥾 Difficoltà: E – Escursionistico (facile/intermedio)🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Una passeggiata sensoriale tra alberi secolari e pietre millenarie Un itinerario tra natura protetta e paesaggi aperti, in un contesto montano ricco di boschi misti e biodiversità. La prima parte del percorso è dedicata a un’attività di forest bathing guidata: una pratica di benessere che stimola i sensi e il radicamento nel presente. Procederemo poi verso il borgo di Pietrabbondante, magnificamente adagiato tra le “Morge” cenozoiche, massi imponenti di origine sedimentaria, per scoprire un patrimonio di pietra e storie antiche. Visiteremo il Centro storico, con la chiesa di Santa Maria Assunta eretta usando pietre tratte dall’area archeologica Cosa rende speciale questa esperienza: Immersione sensoriale nei boschi d’altura: camminata lenta e silenziosa, tra tronchi, foglie, luce filtrata e tracce faunistiche. Rocce di origine antica: scenari da fiaba scolpiti dal tempo, ideali per pause contemplative. Memorie d’altura: un piccolo nucleo abitato che conserva frammenti di storia millenaria. Antico spazio rituale: architettura rupestre e acustica naturale in un luogo sacro e politico di epoche remote. Pratiche di ascolto e respirazione consapevole: un invito a rallentare e riconnettersi. 2. Cosa portare: Scarpe comode da trekking Abbigliamento a cipolla Acqua e piccolo snack Telo o tappetino per sedersi Eventuale repellente naturale Taccuino per appunti e sensazioni 3. Perché partecipare ✔ Riscoprire il contatto con la natura in modo autentico✔ Percorrere luoghi ancora intatti e fuori dai flussi turistici✔ Migliorare il proprio benessere fisico e mentale✔ Connettersi con un territorio ricco di energia e memoria✔ Vivere il Molise con uno sguardo esperienziale e profondo PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

I sentieri della luce

Un urban trekking fotografico nel cuore del Molise, al tramonto 📅 Date Sempre disponibili (anche su richiesta)🕠 Ritrovo ore 18:00 – centro storico del borgo📷 Esperienza fotografica con reflex (base)🚶‍♀️ Percorso urbano, adatto a tutti🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Camminare nella luce, osservare con nuovi occhi “I sentieri della luce” è un’esperienza lenta e contemplativa, pensata per chi ama camminare tra i vicoli dei borghi antichi e lasciarsi ispirare dalla luce del tramonto. Un urban trekking fotografico che combina contemplazione, tecnica fotografica di base, visita culturale e convivialità. Guidati da un fotografo esperto e da accompagnatori del territorio, si partirà dal cuore del borgo per esplorare gli scorci più suggestivi, con consigli pratici su come usare una reflex anche da principianti, fino a concludere con la visita a un museo locale e un aperitivo in compagnia. Cosa rende speciale questa esperienza: 🌇 Un tramonto tra i vicoli: l’ora più magica per la fotografia📸 Laboratorio fotografico itinerante: imparare facendo, tra luce e dettagli🏛️ Visita guidata a un museo del borgo🍷 Aperitivo finale: sapori locali e racconti condivisi🧘‍♂️ Approccio GAEE: camminare, osservare, connettersi 2. Cosa portare: Fotocamera reflex o mirrorless (anche compatta o smartphone, se non si ha una reflex) Abbigliamento comodo Acqua e curiosità Un taccuino, se vuoi annotare suggerimenti o impressioni 3. Perché partecipare ✔ Per imparare a fotografare con consapevolezza✔ Per riscoprire la bellezza del borgo con la luce giusta✔ Per unire arte, cultura e gusto in un’unica esperienza✔ Per vivere un momento autentico, condiviso, molisano PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

EQUILIBRIO-NATURALE

Equilibrio naturale: Ritrovalo con Teresa d’Ascenzo

Ritrova il tuo equilibrio naturale in modo autentico: natura, benessere e mindfulness guidati da una professionista certificata Chi è Teresa D’Ascenzo Teresa, originaria di Montenero di Bisaccia, è diventata un punto di riferimento per il forest bathing e il wellness in natura nel Molise, dopo una carriera in architettura museale e fiere. Il suo approccio unisce le pratiche del respiro consapevole, camminate lente e immersioni nella vegetazione per bere i benefici fisici e psicologici dei boschi Cosa offre ai possessori del Passaporto del Molise Forest Bathing multisensoriale:  asseggiate lente in boschi molisani (Ulivi, pini, faggi…), con esercizi di respiro consapevole, camminata a piedi nudi, attività tattili e momenti di silenzio Yoga in volo: sessioni sospese leggeri nel verde, per esplorare mobilità fluida e connessione profonda con il corpo Suono-terapie: utilizzo di campane tibetane per rilassamento meditativo; “plant player”, che trasforma le variazioni elettriche delle piante in musica meditativa Percorsi adattati per bambini: laboratori di arteterapia, ascolto sensoriale e gioco nel bosco Equilibrio naturale: Contesti e location Teresa organizza regular uscite in Molise e Abruzzo, incluse: Oasi Lipu di Casacalenda Orto botanico di Capracotta Bosco Corundoli (Montecilfone) Castello di Pescolanciano Bosco Faiete (Campobasso) Uliveti a Guglionesi SCOPRI TUTTE LE ESPERIENZE CON TIMBRO Vantaggi per il tuo Passaporto Timbro speciale “Forest Bathing + Yoga” da inserire nella tua Credenziale; valido anche ai fini dell’iniziativa dei 30 timbri. Sconti cumulabili: presenza di pacchetti agevolati in base ai timbri raccolti (es. sconti su più sessioni o su ritiri a pagamento). Esperienza differenziante: wellness ambientale, suono-terapia, connessione profonda con la natura – esclusivo per i partecipanti del Passaporto. Equilibrio naturale: Perché è una nuova eccellenza Offre turismo lento e rigenerativo nel cuore del Molise. È una proposta innovativa, che unisce tradizione, scienza del benessere e turismo sostenibile. Favorisce l’equilibrio psicofisico, il recupero della consapevolezza corporea e la connessione con il territorio – perfettamente in linea con la filosofia del Passaporto. Vuoi capire meglio come funziona una “plant-music session” o vedere com’è una lezione di yoga in volo? VISITA IL SITO

il sentiero delle api

Il sentiero delle api

I sentieri del benessere è un format tematico esperienziale: 📅 Date sempre disponibili🕤 Partenza ore 9:30 – Tratturo Castel di sangro Lucera (CB)🚶 Lunghezza: 6 km📈 Dislivello: 500 metri🥾 Difficoltà: E – Escursionistico (facile/intermedio)🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Esperienze Uniche e Autentiche nel Cuore del Molise Il sentiero delle api è un trekking panoramico e tematico che attraversa il suggestivo borgo di Castropignano lungo il tratturo Castel di Sangro–Lucera, fino a raggiungere le sponde del fiume Biferno, tra scorci naturalistici mozzafiato e antiche tracce del cammino pastorale.   Guidati da esperte guide GAEE, il percorso attraversa ambienti ricchi di biodiversità e memoria storica, con la possibilità di osservare l’habitat naturale delle api e comprendere il valore della loro presenza nel nostro ecosistema. Cosa rende speciale questa esperienza: 🐝 Percorso naturalistico e didattico: tra flora spontanea, alveari e ambienti fluviali.🏞️ Vista sul tratturo e sul Biferno: paesaggi autentici del Molise interno.🏘️ Passaggio nel borgo di Castropignano: storia, pietra e silenzio.👣 Approccio esperienziale GAEE: un trekking che stimola osservazione, ascolto e consapevolezza. 2. Cosa portare: Scarpe da trekking o da escursionismo Acqua e abbigliamento comodo Eventualmente un cappellino o repellente naturale Curiosità e rispetto per l’ambiente 3. Perché partecipare ✔ Per camminare lungo uno dei tratturi più antichi del Molise✔ Per scoprire l’importanza delle api nel nostro ecosistema✔ Per vivere un’esperienza autentica, tra natura, cultura e lentezza✔ Per contribuire, con il tuo passo, a un turismo sostenibile e consapevole PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è un’occasione per raccogliere timbri, emozioni e consapevolezza. Il Passaporto del Molise è un invito a conoscere il territorio attraverso chi lo vive ogni giorno: comunità, tradizioni e paesaggi che parlano al cuore del viaggiatore. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

filignano

Filignano

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Filignano si presenta come una gemma incastonata tra le montagne. Questo pittoresco comune, composto da 12 borghi disseminati lungo tre valli, offre un viaggio affascinante tra paesaggi mozzafiato, tradizioni radicate e una storia millenaria. È la porta naturale per i viaggiatori che giungono da Napoli o Roma, grazie alla sua posizione strategica e al facile accesso. Un Borgo e le sue 12 Frazioni Il paesaggio di Filignano è caratterizzato da dolci colline, terrazze montuose e i celebri muriccioli in pietra a secco, un simbolo del lavoro dell’uomo in armonia con la natura. Questi muretti, insieme alle edicole votive decorate con maioliche napoletane, abbelliscono la strada provinciale che attraversa il comune, regalando scorci incantevoli delle Mainarde. Il territorio è impreziosito dal Parco delle Pietre, un’area candidata al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali grazie alla maestria con cui i filignanesi hanno preservato la tradizione della pietra a secco. Tra i boschi si possono ammirare i thòlos, antichi ricoveri pastorali costruiti interamente in pietra, che ricordano le strutture della Grecia antica. Patrimonio Storico e Culturale a Filignano Filignano vanta una lunga storia che risale all’epoca longobarda, come testimoniano le antiche fortificazioni. Il nome originario, Fundiliano, si è evoluto nel tempo fino a quello attuale. Tra i luoghi di interesse spiccano: La Chiesa di San Pasquale Baylon a Cerasuolo, con un fascino secolare. La Chiesa Madre dell’Immacolata Concezione, cuore spirituale del paese. La Chiesa del SS. Crocifisso nella frazione Selvone. Un’altra perla è il Museo Combat Road a Cerasuolo, dedicato agli eventi della Seconda Guerra Mondiale, che raccoglie reperti e memorie curati con passione da un gruppo di appassionati. Tradizioni e Gastronomia di Filignano Filignano celebra le sue radici attraverso le sue tradizioni culinarie e culturali. Tra i piatti tipici troviamo gli abbuoti, involtini di interiora di agnello, e la polenta con verdure selvatiche, piatti semplici ma ricchi di sapore. Da non perdere è il Festival Mario Lanza, evento annuale che omaggia il celebre tenore di origini filignanesi. Questo appuntamento, attivo dagli anni ’90, trasforma il borgo in un palcoscenico per la musica lirica, attirando visitatori da tutta Italia. Esperienze nella Rete del Passaporto del Molise Entrando a far parte della rete del Passaporto del Molise, Filignano si apre ai viaggiatori come una tappa imperdibile per chi cerca autenticità e connessione con la natura. Le esperienze offerte includono escursioni tra i Boschi delle Mainarde, laboratori artigianali e gastronomici, e visite ai thòlos, per scoprire un territorio che racconta storie antiche. Filignano, con il suo mix unico di bellezze naturali, storia e cultura, è un invito a esplorare il Molise più autentico, collezionando ricordi indelebili e, naturalmente, un timbro speciale nel Passaporto del Molise. Il Museo Combat Road, di Filignano Situato nella frazione di Cerasuolo a Filignano, è un luogo ricco di storia che racconta gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione alla Campagna d’Italia. Il museo conserva e espone reperti, documenti, fotografie e testimonianze legate al passaggio delle truppe alleate lungo la famosa “Combat Road,” una strada strategica utilizzata durante il conflitto per avanzare verso il nord Italia.  Grazie all’impegno di un gruppo di appassionati e studiosi, il museo offre un’esperienza immersiva, consentendo ai visitatori di comprendere l’impatto della guerra su questo territorio e di riflettere sul valore della memoria storica. Una visita al Combat Road è un’opportunità unica per esplorare la storia locale e le sue connessioni con i grandi eventi del Novecento, rendendolo una tappa fondamentale per gli appassionati di storia e cultura. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? SCOPRI COME FARE

the arc artcafe

The Arc ArtCafè – Venafro

Il The ARC ArtCafè, situato nel quartiere storico di Portanuova a Venafro, non è solo un bar o una caffetteria: è uno spazio culturale dinamico che ambisce a far rivivere una delle zone più affascinanti del quarto centro più grande del Molise, situato nella provincia di Isernia. Questa attività, che ha recentemente aderito alla rete del Passaporto del Molise, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, offrendo tanto ai residenti quanto ai visitatori un luogo d’incontro dove la cultura si mescola al piacere della convivialità. Un Progetto che Va Oltre il Caffè da The Arc Artcafè Il The ARC ArtCafè nasce con l’intento di andare oltre il concetto tradizionale di caffetteria. Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato quello di creare un punto di riferimento culturale per la comunità di Venafro, offrendo un ambiente accogliente dove le persone possano incontrarsi, discutere e condividere idee. Situato nella storica Portanuova, l’ArtCafè gioca un ruolo cruciale nel tentativo di riqualificare quest’area del centro storico, unendo il passato della città alle sue aspirazioni future. L’impegno a rivitalizzare questa parte storica di Venafro fa eco alla missione del Passaporto del Molise, che mira a promuovere le eccellenze del territorio molisano, incentivando un turismo consapevole e sostenibile. L’adesione del The ARC ArtCafè a questa rete rafforza il legame tra l’attività e la valorizzazione delle risorse locali, rendendola un esempio di come anche i luoghi di aggregazione possano diventare motori di sviluppo culturale e turistico. Un Centro di Confronto Culturale, The Arc Artcafè Oltre a offrire un servizio di caffetteria di alta qualità, il The ARC ArtCafè ospita regolarmente eventi e incontri culturali. Mostre d’arte, presentazioni di libri, serate di musica dal vivo e conferenze sono solo alcune delle iniziative organizzate per stimolare il dibattito e la creatività all’interno della comunità. Questa dimensione culturale rende il The ARC ArtCafè un luogo unico nel suo genere in Molise, dove l’aspetto sociale e quello culturale si intrecciano, offrendo una proposta innovativa che arricchisce il tessuto locale. Grazie all’adesione al Passaporto del Molise, l’ArtCafè diventa anche un punto di interesse per i visitatori che vogliono scoprire le peculiarità di Venafro e della regione circostante, aggiungendo un valore esperienziale al loro soggiorno. Portanuova e il Centro Storico di Venafro Portanuova, dove sorge il The ARC ArtCafè, è una delle porte d’ingresso al centro storico di Venafro, una città ricca di storia e tradizioni. Situata lungo antiche vie di comunicazione, Venafro vanta un passato illustre che risale all’epoca romana e sannitica. Con l’iniziativa di rivitalizzare Portanuova, il The ARC ArtCafè si inserisce in un progetto più ampio di recupero e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della città. L’impegno del locale non si limita solo alla dimensione artistica, ma si estende alla promozione delle tradizioni locali, contribuendo a creare un legame tra il territorio e la sua storia. Grazie all’integrazione nella rete del Passaporto del Molise, il The ARC ArtCafè diventa un ambasciatore della cultura e delle eccellenze molisane, offrendo una porta d’accesso privilegiata per chi vuole esplorare Venafro e la sua storia. Un Luogo per il Presente e il Futuro Il The ARC ArtCafè rappresenta una nuova visione di cosa un bar possa essere. È un luogo dove passato e presente si incontrano, dove il caffè si gusta non solo come bevanda, ma come momento di incontro e confronto. Con la sua adesione al Passaporto del Molise, il locale rafforza il proprio ruolo nel tessuto sociale e culturale della regione, promuovendo un modello di sviluppo turistico che pone al centro la sostenibilità, la cultura e la valorizzazione delle tradizioni locali. Se sei alla ricerca di un luogo dove scoprire l’anima autentica di Venafro, il The ARC ArtCafè è la tua destinazione: un angolo dove la storia e la cultura locale si incontrano per creare un’esperienza unica. Hai già scoperto tutte le esperienze possibili con il Passaporto del Molise? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

ripalimosani

Ripalimosani

Arroccato su una roccia, Ripalimosani si presenta come un incantevole presepe, con un dedalo di viuzze che si snodano attorno al palazzo ducale e alla chiesa principale. Questo caratteristico borgo molisano non è solo un luogo di bellezze paesaggistiche, ma anche un importante punto di riferimento storico e culturale che ora entra a far parte della rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa che promuove la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. Cenni storici su Ripalimosani Le origini di Ripalimosani risalgono a oltre duemila anni fa, quando la zona era abitata dai Sanniti. L’attuale comune nasce intorno all’anno 1000, con la costruzione del palazzo ducale, un esempio di architettura che testimonia la ricchezza storica del luogo. La sua forma a fuso, con l’antica via di Mezzo da cui si dipartono numerosi vicoli, è un chiaro richiamo alle antiche tradizioni e alla vita comunitaria di un tempo. Un Patrimonio Architettonico Il fulcro della vita religiosa e culturale del paese è la Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta, risalente al XVI secolo. Situata in cima a una scalinata, l’edificio è stato costruito su un precedente impianto del XIII secolo. Al suo interno si possono ammirare opere d’arte di grande valore, tra cui il coro e il pulpito cinquecenteschi e una tela del Seicento con l’Adorazione dei Magi. Di fronte alla chiesa, il palazzo marchesale, noto come “il castello”, mostra i segni di una trasformazione cinquecentesca da fortilizio medievale. I visitatori possono esplorare le carceri e il giardino pensile, scoprendo la storia che permea ogni angolo di questo luogo. Tradizioni Viventi a Ripalimosani Ripalimosani è anche custode di tradizioni vivaci, come “A Meskuerate”, una celebrazione carnevalesca che porta in strada scenette comiche e canti popolari in dialetto ripese. Questo evento, insieme ad altre manifestazioni come il Simposio Ripa e il Palio delle Quercigliole, rappresenta l’anima di una comunità che vive le proprie tradizioni con passione. Un altro aspetto affascinante è la transumanza della Famiglia Colantuono di Acquevive di Frosolone, che ogni anno passa a breve distanza dal paese. Questo antico rito, che coinvolge il tratturo Lucera-Castel di Sangro, è un’importante manifestazione culturale che unisce generazioni e celebra la storia agricola della regione. Gastronomia e Cultura La gastronomia di Ripalimosani è un altro tesoro da scoprire, con piatti tradizionali che riflettono la ricchezza dei prodotti locali. I visitatori possono assaporare piatti tipici, magari accompagnati da un buon vino locale, immergendosi nella cultura culinaria molisana. Inoltre, Ripalimosani è conosciuta come “il paese dei funai”, grazie alla storica produzione di corde e canapa, che risale al XVI secolo. Sebbene questa tradizione sia andata perduta dopo la Seconda Guerra Mondiale, il nome “orto dei funai” rimane un ricordo vivo di un’epoca in cui fino a duecento artigiani si riunivano per lavorare insieme. Un Futuro Sostenibile nel Passaporto del Molise Entrare nella rete del Passaporto del Molise rappresenta per Ripalimosani un’opportunità per valorizzare le proprie risorse, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile. Il Passaporto del Molise è un’iniziativa che incoraggia i visitatori a scoprire la bellezza autentica di questa regione, supportando al contempo le comunità locali e le loro tradizioni. Scopri tutte le esperienze che puoi fare con il Passaporto del Molise CONTINUA IL TUO VIAGGIO