turismo storico e culturale in molise, castello di castropignano

Castropignano, il borgo delle leggende

A soli 10 km da Campobasso, arroccato su uno sperone che domina la valle del Biferno, sorge Castropignano, borgo suggestivo che custodisce un patrimonio fatto di storia millenaria, panorami mozzafiato e tradizioni popolari. Inserito nella rete del Passaporto del Molise, rappresenta una tappa ideale per chi ama il turismo slow, tra natura, archeologia e cultura. Cosa vedere a Castropignano Castello d’Evoli: Il simbolo del borgo è il Castello d’Evoli, edificato nel XIV secolo sui resti di un’antica fortificazione sannita. Dopo lavori di recupero, il maniero è tornato visitabile e spesso ospita eventi e mostre. Dalla sommità, la vista spazia sulla valle del Biferno e sul centro storico. Mura megalitiche e Cantone della Fata. Nei boschi di Carpineto affiorano tratti delle mura poligonali sannitiche (IV sec. a.C.), testimonianza di una storia che affonda nel mondo italico. Qui si trova anche il suggestivo Cantone della Fata, roccia legata a leggende locali che rendono l’itinerario ancora più affascinante. Centro storico e Torre dell’Orologio. Passeggiando tra le rue medievali, si raggiunge la Torre dell’Orologio, eredità del primo castello costruito in paese. Un punto panoramico e fotografico da non perdere. Le chiese. Tra i luoghi di culto più importanti troviamo: la Chiesa Madre di San Marco Evangelista e San Pietro Martire, ricostruita nel Seicento e riconsacrata nel 1826; la Chiesa del SS. Salvatore, con il suo portale gotico trecentesco. Grotta di San Michele. Poco fuori dal borgo, un sentiero conduce alla Grotta di San Michele, luogo di spiritualità e meta di passeggiate naturalistiche che uniscono fede e natura. Esperienze da vivere Trekking archeologico lungo i sentieri che costeggiano le mura sannitiche. Visite al castello per ammirare il panorama e scoprire mostre temporanee. Passeggiate nel centro storico tra vicoli, case in pietra e la Torre dell’Orologio. Leggende e folklore intorno al Cantone della Fata e ai racconti tramandati dagli anziani. Eventi e tradizioni 29 aprile: festa patronale di San Pietro Martire, con celebrazioni religiose e momenti di comunità. Estate: rassegne culturali e mostre al Castello d’Evoli, che diventa un vero contenitore artistico. Autunno: eventi enogastronomici e aperture straordinarie per scoprire il borgo con nuovi occhi. Come arrivare Castropignano è facilmente raggiungibile in auto: dista circa 10 km da Campobasso ed è situato a 590 metri di altitudine. La sua posizione lo rende perfetto per una gita giornaliera o come tappa di un itinerario tra i borghi del Molise centrale. Perché visitare Castropignano Castropignano è un borgo che racchiude storia millenaria e autenticità: dalle tracce dei Sanniti al castello medievale, dalle leggende popolari alla spiritualità della Grotta di San Michele. Un luogo ideale per chi ama scoprire il Molise più autentico, lontano dai circuiti turistici di massa. Inserirlo nel percorso del tuo Passaporto del Molise significa vivere un’esperienza che unisce archeologia, natura, cultura e tradizione. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? INIZIA DA QUI

mirabello sannitico

Mirabello sannitico – Il borgo della fotografia

A pochi chilometri da Campobasso, immerso nella verde valle del Tappino, sorge Mirabello Sannitico, un borgo dal fascino autentico che custodisce un patrimonio di storia, cultura e tradizioni uniche. Inserito nella rete del Passaporto del Molise, Mirabello rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio tra vicoli medievali, feste popolari e suggestivi panorami. Cosa vedere a Mirabello Sannitico Il borgo conserva ancora l’antico impianto medievale, con vicoli in pietra (rue) che si arrampicano verso la cima del colle e scorci panoramici sulla vallata. Tra i luoghi da visitare: Chiesa di Santa Maria Assunta, cuore spirituale del paese. Chiesa di San Rocco, che custodisce dipinti del pittore molisano Ciriaco Brunetti. Palazzo Spicciati, oggi sede del municipio, e l’antico palazzo ducale. L’area di Monteverde, con la chiesetta rurale di Santa Maria, i resti dell’abbazia benedettina e tracce di mura sannitiche che testimoniano un passato millenario. Tradizioni e folklore: le “Laure” di San Giorgio Mirabello Sannitico è famoso per una delle feste popolari più suggestive del Molise: le “Laure di San Giorgio”. Nei giorni che precedono il 23 aprile, vigilia e festa patronale, il borgo si illumina di falò accesi nelle piazze e nei rioni, un rito che unisce la comunità e simboleggia il rinnovamento e la forza della natura. Un’esperienza unica da vivere almeno una volta, tra fuochi, musica e piatti della tradizione. Arte in Strada: il festival dei buskers Durante l’estate, Mirabello diventa palcoscenico del festival “Arte in Strada”, primo evento buskers del Molise. Musicisti, circensi e artisti di strada provenienti da tutta Italia animano le vie del centro storico con spettacoli all’aperto, regalando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Un’occasione perfetta per scoprire il borgo sotto una luce festosa e contemporanea. Esperienze da vivere Passeggiare tra i vicoli medievali del centro storico. Scoprire la storia antica a Monteverde con i resti sannitici e benedettini. Partecipare alla festa di San Giorgio e lasciarsi emozionare dai falò delle Laure. Vivere la magia del festival Arte in Strada durante le serate estive. Come arrivare a Mirabello Sannitico Il borgo si trova a circa 6 km da Campobasso, facilmente raggiungibile in auto. La sua posizione strategica lo rende ideale anche come tappa di un itinerario alla scoperta dei borghi molisani della provincia. Museo MIRA – Il Borgo della Fotografia Uno degli elementi più originali di Mirabello è il Museo MIRA, un progetto diffuso che ha trasformato il borgo in un vero e proprio paese della fotografia. Tra vicoli e piazze, antichi scorci e abitazioni ospitano installazioni fotografiche permanenti, rendendo le strade del centro storico una galleria a cielo aperto. Un’esperienza immersiva che unisce arte contemporanea e tradizione locale, attirando appassionati di fotografia e turisti curiosi. Perché visitare Mirabello Sannitico Mirabello è il luogo perfetto per chi cerca un turismo slow e autentico: un borgo che conserva la sua identità, che celebra tradizioni secolari e che sa innovarsi con eventi culturali di respiro nazionale. Inserirlo nel tuo percorso con il Passaporto del Molise significa vivere un’esperienza che unisce storia, natura e comunità. Hai già creato il tuo percorso in Molise? CREA IL TUO TOUR

la casa sul colle venafro img

La casa sul colle a Venafro

Nel cuore del centro storico di Venafro, antica “porta del Molise”, sorge La Casa sul Colle, una casa vacanze che unisce comfort moderni e ospitalità genuina. Una nuova tappa che entra a far parte del progetto Passaporto del Molise, pensata per chi desidera scoprire la regione attraverso un’esperienza di viaggio autentica, tra cultura, natura e tradizione. Un soggiorno tra storia e autenticità “La Casa sul Colle” nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio di Venafro e l’identità del Molise. Ospitalità familiare, ambienti curati e dettagli accoglienti trasformano il soggiorno in un’esperienza di benessere fisico e psicologico.L’appartamento, dotato di angolo cottura, camino e ogni comfort moderno, rappresenta il punto di partenza ideale per vivere una vacanza “slow” alla scoperta di un territorio ancora incontaminato. Venafro: la porta del Molise Alloggiare a Venafro significa immergersi in una città ricca di storia, arte e natura. Tra i luoghi da non perdere: Castello Pandone, con i suoi celebri affreschi di cavalli Museo WinterLine, memoria del secondo conflitto mondiale Parco regionale agricolo storico dell’olivo di Venafro, con i suoi ulivi millenari Oasi Le Mortine, area naturale protetta ideale per escursioni e birdwatching Grazie alla sua posizione strategica, Venafro è perfetta anche come base per escursioni verso Isernia, Cassino, Napoli e Roma. Ospitalità con passione A rendere speciale “La Casa sul Colle” è l’accoglienza di chi la gestisce, con la volontà di offrire ai viaggiatori non solo un alloggio, ma anche consigli e suggerimenti per vivere il Molise a 360°. Dalle tradizioni gastronomiche ai percorsi naturalistici, ogni soggiorno diventa un viaggio personalizzato dentro l’anima della regione. Perché scegliere La Casa sul Colle Posizione panoramica nel centro storico Comfort moderni in un’atmosfera tradizionale Ospitalità genuina e consigli turistici personalizzati Ottimo punto di partenza per esplorare il Molise e dintorni Hai già scoperto tutti i borghi della rete dove timbrare? INIZIA IL TUO VIAGGIO

baba frosolone

Pasticceria Babà di Frosolone

Se c’è un luogo dove la tradizione dolciaria incontra la passione per l’arte pasticcera, quel posto è Frosolone, borgo autentico del Molise famoso nel mondo per i suoi coltelli artigianali e per la bellezza delle sue montagne. Da oggi, grazie al progetto Passaporto del Molise, tra le tappe da non perdere c’è anche la Pasticceria Babà, nuova realtà che arricchisce la rete di eccellenze locali. Una dolce esperienza nel cuore del Molise La Pasticceria Babà accoglie i visitatori con un’atmosfera familiare e genuina, dove ogni dolce racconta una storia fatta di ingredienti di qualità, ricette tradizionali e creatività moderna.Il babà napoletano, soffice e profumato, è naturalmente il fiore all’occhiello, ma non mancano specialità molisane rivisitate con gusto: biscotti artigianali, torte fresche, piccola pasticceria e delizie ideali da gustare dopo una passeggiata tra i vicoli del borgo. Un punto di riferimento per viaggiatori e turisti Entrare nella Pasticceria Babà significa vivere un’esperienza sensoriale che unisce cultura gastronomica e ospitalità locale. Per i turisti che scelgono il Molise come meta slow, questa sosta diventa l’occasione perfetta per scoprire i sapori autentici del territorio, accompagnando una visita al centro storico di Frosolone, insignito del titolo di “Borgo Autentico d’Italia”. Pasticceria Babà e Passaporto del Molise Con l’ingresso nella rete, la Pasticceria Babà entra a far parte di un itinerario che valorizza le eccellenze enogastronomiche e culturali della regione. Chi possiede il Passaporto del Molise potrà segnare questa tappa speciale sul proprio percorso, vivendo un’esperienza che unisce gusto, tradizione e scoperta. SCOPRI TUTTI I BORGHI

i sentieri dell'acqua river trekking

I sentieri dell Acqua, River trekking

I sentieri dell’acqua è un format tematico esperienziale a contatto con la natura, il River Trekking lungo il fiume Carpino è quello che fa per te. L’iniziativa “I sentieri dell’acqua” offre un’avventura unica tra boschi incantati, cascate spettacolari e paesaggi incontaminati, nel cuore del Molise, a Carpinone. 📅 Date sempre disponibili📍 Luogo: Carpinone (IS), lungo il fiume Carpino🕓 Orario: ore 16:00, da lunedì a venerdì Un’esperienza per tutti: natura, avventura e relax Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì alle ore 16:00 (gruppi di 5 persone), guide ambientali escursionistiche esperte accompagneranno i partecipanti lungo i sentieri d’acqua del fiume Carpino.L’esperienza è pensata per famiglie, coppie e gruppi di amici che desiderano vivere il Molise in modo autentico e coinvolgente. Il percorso è accessibile a tutti e regala emozioni uniche: immergersi nella freschezza del fiume, ammirare la bellezza delle cascate e lasciarsi incantare dal verde dei boschi circostanti. Perché scegliere il River Trekking a Carpinone? Contatto diretto con la natura: un’avventura che unisce trekking ed esplorazione fluviale. Paesaggi mozzafiato: le cascate del Carpino sono uno degli spettacoli naturali più suggestivi del Molise. Esperienza guidata: sicurezza e professionalità grazie alle Guide Ambientali Escursionistiche (GAEE). Attività per tutti: perfetta per chi vuole vivere una giornata diversa, lontano dal caos, tra relax e avventura. Scopri il Molise autentico “I sentieri dell’acqua – River Trekking” non è solo un’escursione, ma un vero viaggio sensoriale: il suono dell’acqua, i profumi del bosco e il fresco abbraccio del fiume regalano emozioni indimenticabili.Se vuoi scoprire un Molise autentico, selvaggio e sorprendente, questa è l’occasione giusta. Prenota la tua avventura e lasciati guidare lungo i sentieri d’acqua del Carpino! PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

i sentieri dello zodiaco

I sentieri dello zodiaco

I sentieri del benessere è un format tematico esperienziale: 📍 Luogo: Bagnoli del Trigno (IS)📅 Disponibilità: Sempre disponibile su prenotazione Esperienze Uniche e Autentiche nel Cuore del Molise Vuoi vivere una serata speciale sotto un cielo stellato?“I Sentieri dello Zodiaco” ti accompagnerà in un viaggio affascinante tra terra e cosmo: un cammino sotto le stelle, tra segni, simboli e racconti antichi, per riscoprire il nostro legame profondo con le costellazioni e con le storie che ci hanno tramandato. Cosa rende speciale questa esperienza: Osservazione astronomica del cielo notturno con guide esperte Racconti, miti e leggende legate ai segni zodiacali Connessione tra astronomia, astrologia e cultura popolare Un cammino suggestivo per sentirsi parte del cosmo 2. Per chi è adatta? Perfetta per chi ama le notti stellate, per famiglie, coppie e gruppi di amici. Un’esperienza magica, romantica e culturale, ideale anche per chi desidera rallentare e vivere un momento di connessione con sé stesso e con l’universo. 3. Perché partecipare ✔ Per scoprire il cielo come “specchio” di storie e leggende✔ Per conoscere i segni e i simboli dello Zodiaco in chiave astronomica e tradizionale✔ Per vivere una serata di meraviglia e connessione sotto le stelle✔ Per lasciarsi guidare dal ritmo lento della natura e del cosmo PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

I Sentieri del Benessere – Forest Bathing & Rilassamento in Molise

Forest Bathing e Rilassamento in Molise

I sentieri del benessere è un format tematico esperienziale: 📅 Date sempre disponibili su richiesta 📍 Dove: Monte Vairano – Busso (CB), tra i boschi e le faggete della città sannita Pentra 📅 Quando: Disponibile su prenotazione – Prossima data: domenica 31 agosto, ore 10:00 Esperienze Uniche e Autentiche nel Cuore del Molise “I Sentieri del Benessere” sono un’esperienza di forest bathing in Molise, pensata per chi desidera riconnettersi con la natura e ritrovare equilibrio interiore.Cammineremo tra le bellezze della città sannita di Pentra e le sue splendide quercie, lasciandoci guidare dai profumi del bosco e dai ritmi lenti degli alberi. Il percorso, condotto da guide esperte, stimola il sistema immunitario, aiuta a ridurre lo stress e favorisce il rilassamento profondo grazie all’immersione totale nella natura. Cosa rende speciale questa esperienza: Passeggiata lenta tra boschi e faggete Attività di respirazione e rilassamento Forest Bathing guidato Momenti di ascolto e connessione con la natura 2. Cosa portare: Scarpe da ginnastica comode Acqua e abbigliamento comodo Tappetino o telo per sedersi a terra Voglia di ascoltare, osservare e rallentare 3. Perché partecipare Adatta a chi cerca un’esperienza di benessere naturale, a famiglie, coppie e singoli che vogliono rallentare e vivere la natura e alcune ore di benessere fisico e mentale. PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

la via delle perseidi

La via delle Perseidi – Escursione e Astronomia

📍 Luogo: Civita di Bojano (CB) – Castello normanno, panorama del Matese 📅 Disponibilità: Sempre disponibile su prenotazione Esperienze Uniche e Autentiche nel Cuore del Molise Vuoi vivere una serata indimenticabile sotto le stelle?La Via delle Perseidi è un’escursione unica nel cuore del Molise: un percorso al tramonto tra natura, leggende e antiche storie, che conduce fino al suggestivo castello normanno di Civita di Bojano. Qui ti attende un aperitivo con vino tipico locale e una vista mozzafiato sul Massiccio del Matese.Al calare della notte, l’esperienza diventa magica: guidati da esperti, osserverai il cielo stellato, le costellazioni e il passaggio delle stelle cadenti delle Perseidi, tra racconti di astronomia, natura e tradizione. Cosa rende speciale questa esperienza: Escursione naturalistica al tramonto con guide esperte Aperitivo con prodotti tipici e vino locale Osservazione astronomica del cielo notturno Racconti, leggende e curiosità sulle costellazioni Per chi è adatta? Perfetta per famiglie, coppie e gruppi di amici che amano la natura, il trekking leggero e l’astronomia. Un’esperienza romantica e suggestiva anche per chi vuole scoprire un Molise autentico sotto un cielo stellato. Perché partecipare ✔ Per vivere il cielo come “luogo” di connessione e benessere✔ Per scoprire uno dei luoghi più suggestivi del Molise tra storia e natura✔ Per rallentare il passo e ritrovare il ritmo del cammino✔ Per condividere un’esperienza autentica e trasformativa PRENOTA ORA Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

ferrazzano castello

Ferrazzano, la sentinella del Molise

Abbarbicato su un colle a quasi 900 metri d’altitudine, Ferrazzano domina la valle del Biferno con uno sguardo fiero e silenzioso. Questo borgo di pietra, piccolo ma potente nel carattere, è conosciuto come la sentinella del Molise, e offre al visitatore un’esperienza di viaggio che fonde paesaggio, architettura, cultura e accoglienza autentica. Una tappa imperdibile nel tuo itinerario con il Passaporto del Molise. Un borgo sospeso tra cielo e memoria Ferrazzano ha origini antichissime: i suoi primi insediamenti risalgono all’epoca sannitica e, secondo alcuni studiosi, potrebbe coincidere con l’antica Ferentinum, città citata da Tito Livio durante le guerre contro i Sanniti. Camminando tra i vicoli del borgo, si percepisce una stratificazione di epoche: torri, pietre, scorci che parlano di secoli passati, di conquiste e di rinascite. Monumenti da vivere Tra le meraviglie da visitare, spicca il Castello Carafa, simbolo del borgo. Ricostruito tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, dopo un violento terremoto, il castello presenta torri cilindriche, architetture fortificate e uno stemma nobiliare che racconta la potenza del casato che ne fu proprietario. A pochi passi, la Chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, risalente all’anno Mille, conserva un portale romanico, capitelli scolpiti e un raro pulpito marmoreo medievale. Luogo di fede, storia e arte, è il cuore spirituale del paese. Non può mancare una visita al Teatro del Loto, un gioiello contemporaneo incastonato nella tradizione. Riconosciuto tra i più belli d’Italia nella sua categoria, questo spazio culturale offre una programmazione teatrale innovativa e di respiro nazionale, immerso nel contesto intimo del borgo. Panorami che incantano da Ferrazzano Da Ferrazzano si gode di una vista privilegiata su Campobasso e sulle valli circostanti. Il panorama si apre fino al Matese e accompagna lo sguardo del visitatore durante tutto il percorso tra le strade in pietra e i belvedere naturali. Qui, la fotografia è d’obbligo, ma lo è anche il silenzio: per ascoltare il respiro di una terra che ha molto da raccontare. Tradizioni, eventi e sapori Ferrazzano è un paese che sa festeggiare. La festa patronale di Sant’Antonio di Padova, a giugno, trasforma le vie del borgo in uno spettacolo di devozione e folklore, con la rappresentazione popolare dei miracoli del Santo. Durante l’estate, il Ferrazzano Festival e altri eventi culturali animano il teatro e le piazze con musica, spettacoli e incontri. I sapori locali sono intensi e autentici: torcinelli, mbaniccia, frittate rustiche, verdure spontanee e vini molisani come la Tintilia, da scoprire nei ristoranti e nelle cucine delle famiglie del borgo. Il gruppo folkloristico Lu Passarielle porta avanti danze e canti della tradizione, mantenendo viva la memoria e l’identità locale. Ferrazzano nel tuo Passaporto del Molise Ferrazzano è parte attiva della rete del Passaporto del Molise. Qui potrai ottenere un timbro ufficiale, segno tangibile del tuo passaggio e della tua esperienza vissuta nel borgo. Che tu partecipi a un evento, visiti un monumento o semplicemente ti lasci incantare dalla bellezza del luogo, il timbro rappresenta un legame tra te e la comunità che ti accoglie. Perché scegliere Ferrazzano Per il suo panorama mozzafiato e la posizione dominante Per la ricchezza storica e architettonica Per la vitalità culturale e l’offerta teatrale Per l’autenticità dei sapori e delle tradizioni popolari Per il suo riconoscimento come Bandiera Arancione del Touring Club Italiano Per la calda accoglienza della sua comunità Per aggiungere un timbro prezioso al tuo Passaporto del Molise Vivi Ferrazzano, custodiscilo nella memoria Passeggiare tra i vicoli di Ferrazzano significa fare un salto nel tempo, respirare aria buona e riempirsi gli occhi di bellezza autentica. È un borgo da vivere con lentezza, da scoprire senza fretta, dove ogni pietra racconta una storia e ogni incontro diventa un ricordo da portare con sé. Ferrazzano ti aspetta. Raggiungilo, vivilo, timbralo. Scopri tutte le cose più belle che puoi vedere in Molise CONTINUA IL TUO VIAGGIO

colletorto

Colletorto – Il borgo degli uliveti

Colletorto. Il borgo delle torri, degli ulivi e della memoria viva Tra le colline del Basso Molise, affacciato sulla Valle del Fortore, si erge Colletorto, un borgo che sorprende per la sua storia millenaria, la vocazione agricola e l’autenticità del paesaggio umano. Inserito con orgoglio nel circuito del Passaporto del Molise, Colletorto è la destinazione perfetta per chi vuole scoprire un Molise genuino, fatto di silenzi, racconti e sapori antichi. Qui il tempo sembra scorrere in armonia con la natura: colline punteggiate di uliveti secolari, stradine in pietra, chiese dal fascino antico e una comunità accogliente che custodisce con fierezza le proprie radici. Una storia che si fa pietra Il simbolo del borgo è senza dubbio la maestosa Torre Angioina, risalente al XIV secolo, che domina il paese dall’alto e rappresenta la memoria visibile di un passato strategico e difensivo. Da qui lo sguardo si perde verso i confini di Puglia e Campania, rivelando la posizione di confine che Colletorto ha sempre avuto nel cuore del Regno di Napoli. Il centro storico è un dedalo di vicoli, archi e piazzette, dove ogni pietra racconta storie di contadini, artigiani e famiglie vissute per generazioni. Meritano una visita la Chiesa Madre di San Giovanni Battista, con il suo campanile barocco, e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, posta scenograficamente su un promontorio roccioso. Esperienze autentiche e turismo lento Colletorto è la meta ideale per i viaggiatori slow e per chi ama immergersi nella cultura locale. Tra le attività più apprezzate ci sono le escursioni tra gli uliveti che circondano il paese, spesso secolari, dai quali si ricava un olio extravergine di oliva di altissima qualità, celebrato anche in festival e manifestazioni enogastronomiche locali. Il paese offre inoltre esperienze legate alla transumanza, alla scoperta dei prodotti tipici (formaggi, salumi, pane fatto in casa), e incontri con gli abitanti, sempre pronti a raccontare leggende, proverbi e memorie popolari. Natura, paesaggi e sostenibilità Chi ama camminare troverà a Colletorto e nei suoi dintorni itinerari naturalistici di grande bellezza. Tra questi si segnalano i sentieri che attraversano la Valle del Fortore, il percorso verso le contrade rurali e le camminate panoramiche che collegano il borgo agli altri centri dell’area, come Santa Croce di Magliano o San Giuliano di Puglia. Il paesaggio agrario, con campi coltivati a cereali, uliveti e vigneti, è ancora integro e testimone di una cultura agricola che ha saputo conservare la propria identità. Colletorto si presenta quindi come un modello di turismo sostenibile, adatto a chi vuole vivere esperienze vere, senza filtri. Il timbro del Passaporto del Molise Colletorto è una delle tappe ufficiali del Passaporto del Molise. Visitando il borgo, partecipando a una delle sue esperienze o soggiornando in loco, potrai ottenere il timbro speciale del paese, arricchendo così il tuo viaggio con un segno simbolico che celebra l’incontro tra viaggiatori e comunità. Ogni timbro è una memoria condivisa, un passo in più verso la Credenziale del Molise. In sintesi — Perché visitare Colletorto Aspetto Dettaglio Punto forte Torre Angioina e centro storico medievale Natura Colline, uliveti, paesaggi rurali intatti Esperienze Percorsi a piedi, degustazioni, vita contadina Cultura Chiese, racconti popolari, tradizioni agro-pastorali Gusto Olio EVO, pane casereccio, prodotti tipici Timbro Passaporto Disponibile per i viaggiatori Colletorto ti aspetta A Colletorto non si viene per “fare”, ma per vivere. Per ascoltare il suono del vento tra gli ulivi, per assaporare pane caldo appena sfornato, per camminare dove camminavano gli antichi tratturi. È un luogo che non chiede fretta, ma occhi aperti e cuore disponibile. È il Molise che esiste, e che lascia il segno. Scopri tutti i borghi più belli del Molise INIZIA IL TUO VIAGGIO