Mirabello sannitico – Il borgo della fotografia

A pochi chilometri da Campobasso, immerso nella verde valle del Tappino, sorge Mirabello Sannitico, un borgo dal fascino autentico che custodisce un patrimonio di storia, cultura e tradizioni uniche. Inserito nella rete del Passaporto del Molise, Mirabello rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio tra vicoli medievali, feste popolari e suggestivi panorami.

Cosa vedere a Mirabello Sannitico

Il borgo conserva ancora l’antico impianto medievale, con vicoli in pietra (rue) che si arrampicano verso la cima del colle e scorci panoramici sulla vallata. Tra i luoghi da visitare:

  1. Chiesa di Santa Maria Assunta, cuore spirituale del paese.
  2. Chiesa di San Rocco, che custodisce dipinti del pittore molisano Ciriaco Brunetti.
  3. Palazzo Spicciati, oggi sede del municipio, e l’antico palazzo ducale.
  4. L’area di Monteverde, con la chiesetta rurale di Santa Maria, i resti dell’abbazia benedettina e tracce di mura sannitiche che testimoniano un passato millenario.

Tradizioni e folklore: le “Laure” di San Giorgio

Mirabello Sannitico è famoso per una delle feste popolari più suggestive del Molise: le “Laure di San Giorgio”. Nei giorni che precedono il 23 aprile, vigilia e festa patronale, il borgo si illumina di falò accesi nelle piazze e nei rioni, un rito che unisce la comunità e simboleggia il rinnovamento e la forza della natura. Un’esperienza unica da vivere almeno una volta, tra fuochi, musica e piatti della tradizione.

Arte in Strada: il festival dei buskers

Durante l’estate, Mirabello diventa palcoscenico del festival “Arte in Strada”, primo evento buskers del Molise. Musicisti, circensi e artisti di strada provenienti da tutta Italia animano le vie del centro storico con spettacoli all’aperto, regalando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Un’occasione perfetta per scoprire il borgo sotto una luce festosa e contemporanea.

Esperienze da vivere

  1. Passeggiare tra i vicoli medievali del centro storico.
  2. Scoprire la storia antica a Monteverde con i resti sannitici e benedettini.
  3. Partecipare alla festa di San Giorgio e lasciarsi emozionare dai falò delle Laure.
  4. Vivere la magia del festival Arte in Strada durante le serate estive.

Come arrivare a Mirabello Sannitico

Il borgo si trova a circa 6 km da Campobasso, facilmente raggiungibile in auto. La sua posizione strategica lo rende ideale anche come tappa di un itinerario alla scoperta dei borghi molisani della provincia.

Museo MIRA – Il Borgo della Fotografia

Uno degli elementi più originali di Mirabello è il Museo MIRA, un progetto diffuso che ha trasformato il borgo in un vero e proprio paese della fotografia. Tra vicoli e piazze, antichi scorci e abitazioni ospitano installazioni fotografiche permanenti, rendendo le strade del centro storico una galleria a cielo aperto. Un’esperienza immersiva che unisce arte contemporanea e tradizione locale, attirando appassionati di fotografia e turisti curiosi.

mirabello sannitico

Perché visitare Mirabello Sannitico

Mirabello è il luogo perfetto per chi cerca un turismo slow e autentico: un borgo che conserva la sua identità, che celebra tradizioni secolari e che sa innovarsi con eventi culturali di respiro nazionale. Inserirlo nel tuo percorso con il Passaporto del Molise significa vivere un’esperienza che unisce storia, natura e comunità.

Hai già creato il tuo percorso in Molise?