"Le origini di Baranello" - Ascolta il racconto
Galleria fotografica




Tappa 7 – Monte Vairano e le origini di Baranello
Guardando verso nord-est, lo sguardo incontra il profilo del Monte Vairano, un luogo che custodisce tracce profonde del passato. È qui, secondo alcune ricerche storiche, che sorgeva Vairanum, un antico villaggio sannita. Col tempo – forse a causa di eventi naturali – il nucleo abitato venne ricostruito più a valle, con un nuovo nome: Vairanello. Proprio da questo piccolo insediamento prende forma la storia di Baranello, le cui origini affondano già prima dell’anno Mille. A quell’epoca risale la costruzione dell’antica Torre di difesa, ancora visibile nella parte alta del borgo. In seguito, la torre venne inglobata in un castello, a testimonianza della sua importanza strategica.
Per alcuni secoli, le tracce del borgo sembrano perdersi, fino a ricomparire nei documenti storici del 1423, anno in cui il paese passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Il nome “Baranello”, così come lo conosciamo oggi, compare ufficialmente solo intorno al 1600, come attestano fonti d’archivio. Questa tappa invita a immaginare il borgo com’era un tempo: un punto d’osservazione e di difesa, ma anche un luogo di passaggi, trasformazioni e rinascite. Un piccolo viaggio nel tempo, con lo sguardo rivolto all’orizzonte.