Macchia Valfortore
Macchia Valfortore Macchia Valfortore sorge su una collina circondata da uliveti secolari, nel bel mezzo della vallata, dove il fiume Fortore va a formare l’invaso artificiale di Occhito, uno dei laghi artificiali più grandi d’Europa (circa 12 Km). Il borgo, tipicamente medioevale, propone alcuni edifici degni di nota, come il Palazzo ducale e la Chiesa di San Nicola di Mira. Di notevole importanza, anche paesaggistico, hanno le cappelle rurali dislocate nel territorio di Macchia intitolate a San Michele, Santa Maria degli Angioli e Santa Maria Assunta. Degno di nota, anche il “Polo Ecomuseale”, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, le famiglie Brindisi/Mancini (La casa, i mestieri e la cultura della memoria), la famiglia Di Iorio (Antico Mulino ad acqua) e l’intera comunità di Macchia Valfortore. Come raggiungere Macchia Valfortore Da Campobasso: prendi Strada Statale 645 in direzione di Pietracatella, “prosegui dritto su. SP39 verso Macchia Valfortore Da Isernia: prendi Strada Statale 17, prosegui in Strada Statale 645 in direzione di $P39 a Pietracatella, continua dritto su SP39 verso Macchia Valfortore Itinerari possibili Jelsi – Toro – Sant’Elia a Pianisi – Tufara Contatti e riferimenti Per le visite contattare: Comune di Macchia Valfortore Ricorrenze Festa patronale San Nicola di Myra (6 dicembre) Festa di San Bonifacio (14 maggio) e fiera Festa della Madonna Assunta (15 agosto) Festa della “Madonna Incoronata (11 settembre) e fiera dell’Incoronata; Lo sapevi che… Ogni anno, in occasione della Festa Patronale di San Nicola di Myra, si svolge il tradizionale sorteggio del “maritaggio”, che consiste nell’assegnare un premio simbolico alla ragazza segnata dalla sorte, a ricordo delle-3-fanciulle povere che il Santo aiutò con 3 borse piene di monete per poterle fare “maritare”. Infopoint timbri Per info su passaporti e timbri: moliseinviaggio@gmail.com