moli-natura itinerario in molise. Con le ali ai piedi molise

Con le ali ai piedi, le 7 tappe del Molise – Cammino

Il Cammino “Con le ali ai piedi” è un percorso intriso di storia e spiritualità che si estende per oltre 500 km, attraversando paesaggi incantevoli e luoghi carichi di significato lungo 25 tappe a piedi, di cui 7 nel suggestivo scenario del Molise, per una lunghezza complessiva di circa 120 km. Questo cammino, che si snoda attraverso l’Appennino centrale, offre ai pellegrini l’opportunità di riscoprire antiche vie di transumanza e di seguire le tracce di San Francesco d’Assisi nel suo pellegrinaggio verso il Monte Sant’Angelo sul Gargano. L’itinerario del Cammino in Molise L’itinerario del cammino abbraccia diversi comuni molisani, tra cui Gambatesa, Pietracatella, Toro, San Giovanni in Galdo, Campobasso, Ripalimosani, Castropignano, Casalciprano, Sant’Elena Sannita, Macchiagodena, Santa Maria del Molise, Carpinone, Sessano del Molise, Chiauci, Pescolanciano, Carovilli, Vastogirardi e San Pietro Avellana. Attraverso questi luoghi, i pellegrini possono ammirare testimonianze religiose, storiche e architettoniche di grande valore, come antichi santuari, chiese romaniche, castelli medievali e cripte secolari. La bellezza del cammino Con le ali ai piedi Il cammino può essere percorso in ogni periodo dell’anno, a piedi o in bicicletta, ad eccezione dei periodi invernali. Lungo il percorso, i partecipanti possono godere di una varietà di paesaggi e attrazioni, segnalati da apposita segnaletica e strumenti di informazione e navigazione. Le tappe del cammino Con le ali ai piedi in Molise San Pietro Avellana – Carovilli Carovilli – Carpinone Carpinone – Sant’Elena Sannita Sant’Elena Sannita – Ripalimosani Ripalimosani – Toro Toro – Pietracatella Pietracatella – Per San Marco la Catola Il cammino e il supporto del Passaporto del Molise Con il Passaporto del Molise i camminatori possono pensare di fare delle visite nei borghi, associazioni e attività lungo il percorso. Il Passaporto è un simbolo di connessione con le comunità locali e le loro tradizioni. Richiedendo i vari timbri si avrà l’opportunità di interagire con gli abitanti del territorio, scoprire le peculiarità di ogni luogo e contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Ogni timbro racconta una storia e testimonia l’incontro con persone, luoghi e tradizioni. Lo sapevi che il Passaporto è la chiave per scoprire il Molise? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

eremo di san luca cammino delle chiese campestri, Eremi e chiese campestri in Molise

Il cammino delle chiese campestri, alto Molise

Il cammino delle chiese Campestri. Il territorio del Molise la regione con più punti di vista, ricca di suggestioni naturali e culturali, offre al viaggiatore l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica attraverso il Cammino delle Chiese Campestri. Caratterizzato da un connubio perfetto tra paesaggio naturale e culturale, questo percorso rivela la bellezza incontaminata della regione, consentendo di scoprire ogni suo angolo nascosto. Un cammino sicuro e segnalato tra Paesaggi Incontaminati Il cammino attraversa un territorio dove la natura selvaggia si unisce a insediamenti rurali sparsi e praterie. Ogni passo lungo il percorso offre l’opportunità di conoscere, vivere e assaporare la bellezza di luoghi suggestivi, permettendo al viaggiatore di immergersi completamente nella natura e nella cultura locale. Il Cammino delle Chiese Campestri si snoda attraverso numerose aree di pregio naturalistico, alcune delle quali identificati come siti di importanza comunitaria. Grazie alla segnaletica direzionale e agli strumenti di informazione e navigazione, il cammino è facilmente percorribile e offre la possibilità di scoprire ogni angolo del territorio in tutta sicurezza. Le tappe del Cammino delle chiese campestri Civitanova del Sannio – Poggio Sannita (Escursionistico) Poggio Sannita – Belmonte del Sannio (Turistico) Belmonte del Sannio – Agnone (Escursionistico) Agnone – Capracotta (Escursionisti Esperti) Capracotta – Pescopennataro (Escursionistico) Pescopennataro – Sant’Angelo del Pesco (Turistico) Sant’Angelo del Pesco – Castel del Giudice (Turistico) Castel del Giudice – Capracotta (Escursionistico) Poggio Sannita – Castelverrino (Escursionistico) Castelverrino – Agnone (Turistico) Come percorrere il Cammino delle chiese campestri La tutela e la salvaguardia di questo patrimonio sono fondamentali per il benessere comune. La bellezza del territorio invita i viaggiatori a preservarlo e a scoprirlo in ogni suo angolo, promuovendo una cultura del rispetto e della consapevolezza ambientale. Il cammino delle chiese campestri con il Passaporto del Molise Con il Passaporto del Molise i camminatori possono raccogliere timbri nei borghi, associazioni e attività lungo il percorso. Il Passaporto è un simbolo di connessione con le comunità locali e le loro tradizioni.  Richiedendo i vari timbri si avrà l’opportunità di interagire con gli abitanti del territorio, scoprire le peculiarità di ogni luogo e contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Ogni timbro racconta una storia e testimonia l’incontro con persone, luoghi e tradizioni. Lo sapevi che il Passaporto è tutto ciò che ti serve per scoprire il Molise? INIZIA IL TUO VIAGGIO

cammino dell acqua in molise, da castelpetroso a cercemaggiore

Il cammino dell’acqua, da Castelpetroso a Cercemaggiore

Il cammino dell’acqua. Un viaggio attraverso le terre sacre del Molise, dove l’acqua, elemento vitale e simbolico, guida i passi dei pellegrini lungo un itinerario ricco di storia, natura e spiritualità. Il percorso che collega due importanti Santuari della regione Il percorso, lungo circa 60 chilometri, si snoda tra i suggestivi paesaggi delle province di Isernia e Campobasso, collegando due importanti centri di devozione: la Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso e il Santuario della Madonna della Libera di Cercemaggiore. Utilizzando come guida ideale il Tratturo Pescasseroli-Candela, antica via di transumanza, il cammino si presenta accessibile in ogni periodo dell’anno, senza particolari difficoltà altimetriche. Le tappe del percorso offrono un’esperienza unica, ricca di testimonianze storiche e religiose, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. Attraversando i pittoreschi borghi di Cantalupo nel Sannio, San Massimo, Bojano, Campochiaro e Guardiaregia, i pellegrini possono ammirare importanti santuari e siti archeologici, come la Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso, il Santuario della Madonna della Libera di Cercemaggiore, la Cattedrale di Bojano, e i resti del Santuario italico di Ercole a Campochiaro. Le tappe del cammino dell’acqua Tappa 1: Castelpetroso – Cantalupo nel Sannio Tappa 2: Cantalupo nel Sannio – San Massimo Tappa 3: San Massimo – Bojano Tappa 4: Bojano – Campochiaro Tappa 5: Campochiaro – Guardiaregia Tappa 6: Guardiaregia – Altilia Tappa 7: Altilia – San Giuliano del Sannio Tappa 8: San Giuliano del Sannio – Cercepiccola Tappa 9: Cercepiccola – Cercemaggiore Perché percorrere il cammino dell’acqua? Il cammino dell’acqua rappresenta un’opportunità unica per i pellegrini di immergersi nella storia, nella natura e nella spiritualità del Molise, seguendo le antiche vie dei pastori e dei devoti lungo un itinerario ricco di emozioni e scoperte. Un viaggio indimenticabile attraverso le terre sacre del cuore dell’Italia, dove l’acqua, fonte di vita e di purificazione, accompagna i passi dei viandanti lungo un percorso di fede e devozione. Il Cammino con il Passaporto del Molise Lungo il Cammino dell’Acqua nel Molise, i pellegrini hanno l’opportunità di vivere un’esperienza arricchente non solo dal punto di vista spirituale e naturalistico, ma anche culturale e sociale. Grazie all’iniziativa del Passaporto del Molise, i camminatori possono raccogliere timbri nei borghi, associazioni e attività lungo il percorso. Il Passaporto è un simbolo di connessione con le comunità locali e le loro tradizioni. Richiedendo i vari timbri, i pellegrini hanno l’opportunità di interagire con gli abitanti del territorio, scoprire le peculiarità di ogni luogo e contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione. Ogni timbro racconta una storia e testimonia l’incontro con persone, luoghi e tradizioni lungo il suggestivo percorso del Cammino dell’Acqua. Lo sapevi che il Passaporto è tutto ciò che ti serve per scoprire il Molise? INIZIA IL TUO VIAGGIO

itinerario natura in molise. prodotti tipici molise

La Via del Grano e del Legno

Tra le molte esperienze che il Molise offre ai suoi visitatori, la Via del Grano e del Legno si distingue come un itinerario turistico ricco di significato e avventura. Concepito per offrire ai viaggiatori un senso di accoglienza rurale autentica, questo cammino attraversa 123 Km di montagne colline del Molise, garantendo un’ospitalità genuina lungo tutto il percorso. Ogni tappa della Via del Grano e del Legno è progettata per far vivere al camminatore un’esperienza di rifugio, sia fisico che spirituale, in un territorio intriso di storia e tradizione. Qui, tra paesaggi mozzafiato e sentieri avvincenti, i viaggiatori possono trovare riparo e sicurezza, immergendosi completamente nell’atmosfera unica del Molise. Elenco delle tappe della Via del Grano e del legno in Molise Castagno: da Campochiaro al Rifugio Chianetta Tiglio: dal Rifugio Chianetta al Rifugio Tre Frati Variante Acero: Guardiaregia Altilia: dal Rifugio Tre Frati monte Tre Confini – Campitello di Sepino – Altilia Roverella: da Altilia a Cercepiccola Quercus minor: da Cercepiccola a Cercemaggiore Agostinello: da Cercemaggiore a Monte Saraceno Bianchetta (var. Grano): da Cercemaggiore a Santa Maria Quadrano Bianchetta (Var. Grano): da Cercemaggiore a Gildone Solina (var. Grano): da Santa Maria a Quadraro a Jelsi Solina (var. Grano): da Località San Paolo al MUSEG Frassinese (var. Grano): da Jelsi a Gildone Saragonella rossa del Sannio (var. Grano): da Gildone a Mirabello Sannitico Cerro: da Mirabello Sannitico a San Giuliano Cerro: Variante per Santa Maria Monteverde Le tappe della via del legno e del grano Le tappe (le trovi qui) dei Bio Percorsi offrono una varietà di sfide e paesaggi da esplorare. Dalle montagne alle colline, dai boschi ai borghi rurali, ogni passo lungo questo cammino è un’opportunità per scoprire la bellezza e la diversità del territorio molisano. Ma ciò che rende veramente unica la Via del Grano e del Legno è l’incontro con la comunità locale. Lungo il percorso, i camminatori sono accolti con calore e generosità, con la possibilità di trovare rifugio e sostegno in ogni dove. Questa connessione autentica con la gente del posto aggiunge un valore significativo all’esperienza complessiva del cammino, permettendo ai viaggiatori di scoprire il vero cuore e l’anima del Molise. La via del legno e del grano accompagnati dal Passaporto del Molise Un dettaglio affascinante che rende ancora più coinvolgente l’esperienza lungo la Via del Grano e del Legno è la possibilità di percorrere questo cammino con il Passaporto del Molise alla mano. In ogni borgo attraversato lungo il percorso, i viaggiatori possono richiedere un timbro che verrà apposto sul loro passaporto. Raccolti tutti i timbri lungo il cammino si ottengono fantastici gadget del Passaporto del Molise e tanti ricordi di viaggio che ti avvicineranno alla Credenziale finale del Molise (30 timbri di borghi diversi, scopri di più) Sapevi che con il Passaporto del Molise puoi percorrere tanti cammini? RICHIEDILO ORA E INIZIA IL TUO VIAGGIO IN MOLISE