Dove la memoria della guerra incontra l’anima del Molise
Tra i vicoli silenziosi del centro storico di Venafro, in un antico palazzo carico di storia, si custodisce un luogo che racconta con rispetto e autenticità uno dei momenti più drammatici del nostro passato: il Museo WinterLine, allestito all’interno dello storico Palazzo De Utris.
Chi varca la soglia di questo museo non visita solo un’esposizione: compie un viaggio nella memoria collettiva, tra i ricordi, le testimonianze e gli oggetti sopravvissuti al passaggio della Seconda guerra mondiale lungo la “Winter Line”, quel fronte invernale che tra il 1943 e il 1944 attraversò anche le montagne del Molise.
Un museo che nasce dalla passione
Il Museo WinterLine è stato creato grazie alla tenacia e all’amore per la storia di un gruppo di appassionati locali. Negli anni, i membri dell’associazione hanno recuperato e catalogato centinaia di reperti originali, fotografie, lettere, uniformi e oggetti personali, tutti rinvenuti nelle campagne, nei boschi e nei paesi dell’Alto Molise.
Ogni oggetto racconta una storia: non quella delle grandi battaglie, ma quella dei soldati semplici, dei civili, dei rifugiati, dei bambini nascosti nei rifugi sotterranei, delle famiglie spezzate dalla guerra.




Un’esperienza immersiva tra immagini, suoni e reperti autentici
Il percorso espositivo è strutturato in modo cronologico e coinvolgente. Si parte da una raccolta fotografica impressionante, con oltre 200 immagini originali, e si attraversano le principali tappe del conflitto nel territorio: dal fiume Volturno alle Mainarde, passando per la Linea Gustav.
Il museo è composto da sale tematiche con diorami curati nei minimi dettagli, manichini in divisa, oggetti originali come piastrine, munizioni disattivate, coltelli V‑42, cassette viveri, lettere commoventi e persino barattoli con etichette d’epoca. Il tutto immerso in un’atmosfera raccolta e rispettosa.
Particolarmente toccante è la sezione interrata, dove una volta si trovava un rifugio anti-aereo: qui si rivive il dramma delle giornate di bombardamenti, le notti sotto le esplosioni, e la forza silenziosa della popolazione civile.



Il timbro del Passaporto del Molise
Visitare il Museo WinterLine non è solo un’esperienza culturale: è un gesto di memoria e identità.
Per chi partecipa al progetto del Passaporto del Molise, il museo rappresenta una tappa ufficiale e consente di ottenere uno dei timbri più significativi dell’intero viaggio.
Un piccolo segno su carta, ma un grande passo nella conoscenza del territorio e della sua storia più profonda.
Informazioni utili per la visita
Dove: Palazzo De Utris – Centro Storico di Venafro (IS)
Contatto:
Luciano +393397014272
Donato +393899037935
Email: info@winterlinevenafro.it
Sito ufficiale e prenotazioni: www.winterlinevenafro.it
Orari di visita:
Le visite sono su prenotazione, da effettuare almeno 2 giorni prima
(è possibile concordare orari e giornate flessibili in base alla disponibilità). Ingresso gratuito a offerta libera
Il museo non è accessibile in carrozzina, ma si trova a soli 3 minuti a piedi dai parcheggi più vicini. e prenotazioni (
Perché visitarlo?
Perché la storia non è solo nei libri, ma anche nei luoghi, nei silenzi delle stanze antiche, negli oggetti che ancora parlano.
Il Museo WinterLine di Venafro è un’occasione per toccare con mano la storia e farne memoria viva.
Un luogo che commuove, informa, coinvolge.
Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto?
Segna questa tappa nel tuo itinerario molisano. E non dimenticare di farti apporre il timbro sul Passaporto del Molise: perché anche la memoria è un viaggio.