Dove trovo il timbro per il Passaporto del Molise?
(La mappa è costantemente in aggiornamento)
Tutti i comuni, le associazioni e le attività interessate a rilasciare il passaporto possono fare richiesta qui oppure alla mail info@passaportodelmolise.com
Hai trovato un infopoint che non è nella mappa?
Vorresti proporre un itinerario con il Passaporto del Molise? Scrivici qui
Proponi il tuo itinerario: trekking, e-bike, quad, motocicletta, mountain-bike, trekk-eat, esperienze culinarie, laboratori gastronomici, assaggi di prodotti tipici e collabora con noi!
Che aspetto ha il Passaporto del Molise?



I Timbri del Passaporto del Molise
- Tutti i timbri
- Chi può apporre il Timbro?

Montefalcone nel Sannio, incastonato tra le colline molisane, è un gioiello che racchiude secoli di storia e tradizione. Le sue…

Venafro, incantevole città del Molise, attrae i visitatori con la sua storia millenaria e i suoi tesori culturali. Immersa tra…

Petacciato, una gemma costiera nel cuore del Molise, si svela come una destinazione turistica senza paragoni, arricchita da una storia…

Roccasicura abbracciato dalla biosfera UNESCO Immerso tra la valle del Volturno e l’alto Molise noto come “La Ròcca” si erge…

Castel San Vincenzo, Immerso tra le vette delle Mainarde e baciato da un lago turchese, Castel San Vincenzo si erge…

Bonefro Sospeso tra i verdi paesaggi molisani, Bonefro è un gioiello che racconta secoli di storia, arte e autentiche tradizioni.…

Monacilioni. Sospeso tra le pieghe del paesaggio molisano, Monacilioni emerge come un gioiello intriso di storia, paesaggi mozzafiato e tradizioni…

Il piccolo borgo di Conca Casale Conca Casale è un gioiello nascosto, una piccola gemma immersa nella storia e nella…

Molise Il comune di Molise, incastonato tra terre ricche di storia e natura, regala un’esperienza senza tempo a chiunque varchi…
Hai già richiesto il Passaporto del Molise?
Una volta preso il Passaporto del Molise in uno degli infopoint potrai tenere traccia dei borghi più belli del Molise, scoprire i 5 tratturi più importanti, vedere le cascate e i laghi, partecipare ad uno dei numerosi eventi, scoprire i castelli più importanti oppure fare uno degli sport o attività in natura più interessanti della regione.