nel cuore dell alto molise

Nel cuore dell’Alto Molise

Emozioni naturali, archeologia e benessere sensoriale 📅 Date sempre disponibili🕤 Ritrovo ore 9:30 – Riserva MAB Collemeluccio‑Montedimezzo (Alto Molise)🚶‍♂️ Lunghezza: circa 5,2 km📈 Dislivello: 400 metri🥾 Difficoltà: E – Escursionistico (facile/intermedio)🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Una passeggiata sensoriale tra alberi secolari e pietre millenarie Un itinerario tra natura protetta e paesaggi aperti, in un contesto montano ricco di boschi misti e biodiversità. La prima parte del percorso è dedicata a un’attività di forest bathing guidata: una pratica di benessere che stimola i sensi e il radicamento nel presente. Procederemo poi verso il borgo di Pietrabbondante, magnificamente adagiato tra le “Morge” cenozoiche, massi imponenti di origine sedimentaria, per scoprire un patrimonio di pietra e storie antiche. Visiteremo il Centro storico, con la chiesa di Santa Maria Assunta eretta usando pietre tratte dall’area archeologica Cosa rende speciale questa esperienza: Immersione sensoriale nei boschi d’altura: camminata lenta e silenziosa, tra tronchi, foglie, luce filtrata e tracce faunistiche. Rocce di origine antica: scenari da fiaba scolpiti dal tempo, ideali per pause contemplative. Memorie d’altura: un piccolo nucleo abitato che conserva frammenti di storia millenaria. Antico spazio rituale: architettura rupestre e acustica naturale in un luogo sacro e politico di epoche remote. Pratiche di ascolto e respirazione consapevole: un invito a rallentare e riconnettersi. 2. Cosa portare: Scarpe comode da trekking Abbigliamento a cipolla Acqua e piccolo snack Telo o tappetino per sedersi Eventuale repellente naturale Taccuino per appunti e sensazioni 3. Perché partecipare ✔ Riscoprire il contatto con la natura in modo autentico✔ Percorrere luoghi ancora intatti e fuori dai flussi turistici✔ Migliorare il proprio benessere fisico e mentale✔ Connettersi con un territorio ricco di energia e memoria✔ Vivere il Molise con uno sguardo esperienziale e profondo PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

I sentieri della luce

Un urban trekking fotografico nel cuore del Molise, al tramonto 📅 Date Sempre disponibili (anche su richiesta)🕠 Ritrovo ore 18:00 – centro storico del borgo📷 Esperienza fotografica con reflex (base)🚶‍♀️ Percorso urbano, adatto a tutti🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Camminare nella luce, osservare con nuovi occhi “I sentieri della luce” è un’esperienza lenta e contemplativa, pensata per chi ama camminare tra i vicoli dei borghi antichi e lasciarsi ispirare dalla luce del tramonto. Un urban trekking fotografico che combina contemplazione, tecnica fotografica di base, visita culturale e convivialità. Guidati da un fotografo esperto e da accompagnatori del territorio, si partirà dal cuore del borgo per esplorare gli scorci più suggestivi, con consigli pratici su come usare una reflex anche da principianti, fino a concludere con la visita a un museo locale e un aperitivo in compagnia. Cosa rende speciale questa esperienza: 🌇 Un tramonto tra i vicoli: l’ora più magica per la fotografia📸 Laboratorio fotografico itinerante: imparare facendo, tra luce e dettagli🏛️ Visita guidata a un museo del borgo🍷 Aperitivo finale: sapori locali e racconti condivisi🧘‍♂️ Approccio GAEE: camminare, osservare, connettersi 2. Cosa portare: Fotocamera reflex o mirrorless (anche compatta o smartphone, se non si ha una reflex) Abbigliamento comodo Acqua e curiosità Un taccuino, se vuoi annotare suggerimenti o impressioni 3. Perché partecipare ✔ Per imparare a fotografare con consapevolezza✔ Per riscoprire la bellezza del borgo con la luce giusta✔ Per unire arte, cultura e gusto in un’unica esperienza✔ Per vivere un momento autentico, condiviso, molisano PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è pensata per arricchire il viaggiatore e, al contempo, rispettare e promuovere il territorio. Con il Passaporto del Molise, non solo vivi la regione in modo autentico, ma contribuisci a preservare le sue tradizioni e a sostenere le comunità locali. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI

il sentiero delle api

Il sentiero delle api

I sentieri del benessere è un format tematico esperienziale: 📅 Date sempre disponibili🕤 Partenza ore 9:30 – Tratturo Castel di sangro Lucera (CB)🚶 Lunghezza: 6 km📈 Dislivello: 500 metri🥾 Difficoltà: E – Escursionistico (facile/intermedio)🕒 Durata complessiva: circa 3 ore Esperienze Uniche e Autentiche nel Cuore del Molise Il sentiero delle api è un trekking panoramico e tematico che attraversa il suggestivo borgo di Castropignano lungo il tratturo Castel di Sangro–Lucera, fino a raggiungere le sponde del fiume Biferno, tra scorci naturalistici mozzafiato e antiche tracce del cammino pastorale.   Guidati da esperte guide GAEE, il percorso attraversa ambienti ricchi di biodiversità e memoria storica, con la possibilità di osservare l’habitat naturale delle api e comprendere il valore della loro presenza nel nostro ecosistema. Cosa rende speciale questa esperienza: 🐝 Percorso naturalistico e didattico: tra flora spontanea, alveari e ambienti fluviali.🏞️ Vista sul tratturo e sul Biferno: paesaggi autentici del Molise interno.🏘️ Passaggio nel borgo di Castropignano: storia, pietra e silenzio.👣 Approccio esperienziale GAEE: un trekking che stimola osservazione, ascolto e consapevolezza. 2. Cosa portare: Scarpe da trekking o da escursionismo Acqua e abbigliamento comodo Eventualmente un cappellino o repellente naturale Curiosità e rispetto per l’ambiente 3. Perché partecipare ✔ Per camminare lungo uno dei tratturi più antichi del Molise✔ Per scoprire l’importanza delle api nel nostro ecosistema✔ Per vivere un’esperienza autentica, tra natura, cultura e lentezza✔ Per contribuire, con il tuo passo, a un turismo sostenibile e consapevole PRENOTA ORA Come Prenotare la Tua Esperienza Per prenotare una delle nostre esperienze con guide GAEE, puoi contattarci direttamente tramite il modulo di contatto, oppure ai numeri di telefono indicati in locandina. Il Valore di un’Esperienza con il Passaporto del Molise Ogni esperienza è un’occasione per raccogliere timbri, emozioni e consapevolezza. Il Passaporto del Molise è un invito a conoscere il territorio attraverso chi lo vive ogni giorno: comunità, tradizioni e paesaggi che parlano al cuore del viaggiatore. Hai già scoperto tutti i borghi del Molise? SCOPRILI QUI