la casa sul colle venafro img

La casa sul colle a Venafro

Nel cuore del centro storico di Venafro, antica “porta del Molise”, sorge La Casa sul Colle, una casa vacanze che unisce comfort moderni e ospitalità genuina. Una nuova tappa che entra a far parte del progetto Passaporto del Molise, pensata per chi desidera scoprire la regione attraverso un’esperienza di viaggio autentica, tra cultura, natura e tradizione. Un soggiorno tra storia e autenticità “La Casa sul Colle” nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio di Venafro e l’identità del Molise. Ospitalità familiare, ambienti curati e dettagli accoglienti trasformano il soggiorno in un’esperienza di benessere fisico e psicologico.L’appartamento, dotato di angolo cottura, camino e ogni comfort moderno, rappresenta il punto di partenza ideale per vivere una vacanza “slow” alla scoperta di un territorio ancora incontaminato. Venafro: la porta del Molise Alloggiare a Venafro significa immergersi in una città ricca di storia, arte e natura. Tra i luoghi da non perdere: Castello Pandone, con i suoi celebri affreschi di cavalli Museo WinterLine, memoria del secondo conflitto mondiale Parco regionale agricolo storico dell’olivo di Venafro, con i suoi ulivi millenari Oasi Le Mortine, area naturale protetta ideale per escursioni e birdwatching Grazie alla sua posizione strategica, Venafro è perfetta anche come base per escursioni verso Isernia, Cassino, Napoli e Roma. Ospitalità con passione A rendere speciale “La Casa sul Colle” è l’accoglienza di chi la gestisce, con la volontà di offrire ai viaggiatori non solo un alloggio, ma anche consigli e suggerimenti per vivere il Molise a 360°. Dalle tradizioni gastronomiche ai percorsi naturalistici, ogni soggiorno diventa un viaggio personalizzato dentro l’anima della regione. Perché scegliere La Casa sul Colle Posizione panoramica nel centro storico Comfort moderni in un’atmosfera tradizionale Ospitalità genuina e consigli turistici personalizzati Ottimo punto di partenza per esplorare il Molise e dintorni Hai già scoperto tutti i borghi della rete dove timbrare? INIZIA IL TUO VIAGGIO

dormire in molise a san giovanni in galdo

Casa Vacanze Via Roma a San Giovanni in Galdo

San Giovanni in Galdo è uno di quei borghi che sembrano sospesi nel tempo, un luogo dove la storia antica e la semplicità quotidiana si fondono in un’atmosfera unica. Situato a pochi chilometri da Campobasso, questo piccolo paese molisano è oggi tappa ufficiale del Passaporto del Molise, e rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica, rilassante e ricca di significato. Nel borgo antico, tra vicoli silenziosi, pietra viva e paesaggi che si aprono all’orizzonte, ogni passo racconta un pezzo di storia: dai resti dell’antico tempio italico sul Colle Rimontato, simbolo della civiltà sannita, fino alle testimonianze medievali custodite nel centro storico. Casa Vacanze – Via Roma 81 Nel cuore del paese, in posizione centrale e tranquilla, si trova una casa vacanze accogliente e panoramica: l’alloggio di Via Roma 81. Si tratta di un appartamento ristrutturato con cura, perfetto per soggiorni brevi o più lunghi, ideale per coppie, camminatori e viaggiatori slow. L’appartamento è dotato di tutti i comfort essenziali, inclusi cucina attrezzata, bagno privato, Wi-Fi e climatizzazione. Ma il vero punto di forza è la vista panoramica sulla vallata circostante, che regala tramonti indimenticabili e silenzi pieni di pace. Soggiornare qui significa svegliarsi al canto degli uccelli, fare colazione con vista sulle colline e partire alla scoperta di sentieri, siti archeologici e sapori locali, sempre con la possibilità di rientrare in un ambiente riservato e rigenerante. Esperienze tra storia, natura e tradizione A pochi minuti a piedi dall’alloggio, il borgo offre scorci e percorsi ricchi di fascino: le antiche porte del paese, la chiesa di San Giovanni Battista, il belvedere sul Morrutto e il sentiero che conduce al Tempio Italico, uno dei luoghi archeologici più significativi del Molise. San Giovanni in Galdo è anche conosciuto per l’iniziativa “Regalati il Molise”, che ha portato alla ribalta l’idea di un turismo autentico e gratuito per chi desidera scoprire territori poco noti ma ricchi di valore. Qui l’accoglienza è di casa, e ogni incontro può trasformarsi in una narrazione di vita. Chi soggiorna in Via Roma 81 può facilmente vivere esperienze legate al turismo lento e rigenerativo: escursioni guidate, passeggiate tra ulivi secolari, visite a frantoi e laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici come olio, vino e pane locale. Il timbro del Passaporto del Molise San Giovanni in Galdo è una tappa ufficiale del Passaporto del Molise, e per chi sceglie di soggiornare in Via Roma 81 sarà possibile ottenere il timbro del borgo, arricchendo così il proprio viaggio di un segno concreto e simbolico. Un modo per trasformare ogni soggiorno in una collezione di emozioni, incontri e luoghi vissuti con lentezza e consapevolezza. In sintesi — Casa Vacanze Via Roma 81 Caratteristica Dettaglio Posizione Centro storico di San Giovanni in Galdo Tipologia Appartamento indipendente Ideale per Coppie, viaggiatori slow, escursionisti Comfort Cucina attrezzata, bagno privato, Wi-Fi, climatizzazione Punti di forza Vista panoramica, tranquillità, posizione strategica Esperienze vicine Tempio Italico, sentieri naturalistici, borgo medievale Passaporto del Molise Timbro disponibile per i viaggiatori Un luogo dove il tempo si ferma Scegliere San Giovanni in Galdo e soggiornare in Via Roma 81 significa scegliere un viaggio nel cuore dell’identità molisana. Significa dormire nel silenzio, aprire la finestra sulla bellezza semplice delle colline, riscoprire la storia antica e lasciarsi guidare dalla lentezza. È il Molise che accoglie e sorprende, uno di quei luoghi che si portano dentro, anche quando il viaggio finisce. Scopri i borghi più belli del Molise con Passaporto del Molise CONTINUA IL TUO VIAGGIO

b&b-casa-degli-orefici-campobasso

B&B Casa degli orefici

B&B Casa degli orefici. Nel cuore della splendida città di Campobasso, un nuovo gioiello si unisce alla rete del Passaporto del Molise: Casa degli Orefici. Situato in Strada Orefici 5, al primo piano, questo affascinante bed and breakfast rappresenta una scelta ideale per i viaggiatori che cercano comfort, convenienza e un’autentica esperienza molisana. Casa degli Orefici, una Posizione Strategica Casa degli Orefici gode di una posizione strategica nel centro di Campobasso, permettendo agli ospiti di accedere facilmente alle principali attrazioni della città. Situata in una delle strade più affascinanti e storiche di Campobasso, la struttura offre la possibilità di esplorare a piedi i tesori nascosti della città, tra cui chiese antiche, musei e piazze pittoresche. B&B Casa degli Orefici nella Rete del Passaporto del Molise L’ingresso di b&b Casa degli Orefici nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un importante riconoscimento per la struttura. Il Passaporto del Molise è un’iniziativa che promuove il turismo sostenibile e valorizza le eccellenze locali, offrendo ai viaggiatori esperienze autentiche e personalizzate. Grazie a questo strumento, gli ospiti di Casa degli Orefici possono beneficiare di sconti esclusivi e offerte speciali, esplorando il Molise in modo unico e sostenibile. Vorresti soggiornare presso il B&B Casa degli Orefici? VERIFICA QUI LA DISPONIBILITA’ CON IL PASSAPORTO DEL MOLISE Scopri Campobasso e soggiorna presso b&b Casa degli Orefici Campobasso è una città ricca di storia e cultura, con un patrimonio artistico che merita di essere scoperto. Tra i punti di interesse spiccano il Castello Monforte, la Cattedrale della Santissima Trinità e il Museo Sannitico. Inoltre, la vicinanza di Casa degli Orefici all’aeroporto di Foggia “Gino Lisa”, situato a 96 km, rende questa struttura facilmente accessibile per i viaggiatori nazionali e internazionali. Un’Esperienza Indimenticabile con il Passaporto del Molise B&b Casa degli Orefici non è solo un luogo dove soggiornare, ma una vera e propria esperienza di vita nel cuore del Molise. Gli ospiti possono immergersi nella cultura locale, gustare la cucina tradizionale e scoprire le bellezze naturali della regione. La calorosa ospitalità dei gestori e l’atmosfera accogliente rendono ogni soggiorno unico e indimenticabile. Ricorrenze Con il suo ingresso nella rete del Passaporto del Molise, Casa degli Orefici si conferma come una delle migliori opzioni per chi desidera esplorare Campobasso e il Molise. Offrendo comfort, qualità e un’autentica esperienza locale, questo bed and breakfast è pronto ad accogliere viaggiatori da tutto il mondo, regalando loro ricordi indimenticabili e un assaggio della vera essenza del Molise. Hai già richiesto il Passaporto del Molise? RICHIEDILO QUI

b&b porta verde castelbottaccio,; I 10 migliori b&b in Molise

B&B Porta Verde

B&B Porta Verde. Nel cuore del piccolo borgo di Castelbottaccio, incastonato tra le colline verdi del Molise, sorge il B&B Porta Verde. Questo incantevole boutique bed and breakfast a conduzione familiare è una delle ultime gemme ad aver aderito alla rete del Passaporto del Molise, un progetto innovativo che mira a valorizzare le bellezze e le peculiarità di questa regione unica. Castelbottaccio: Un Borgo di Tradizioni e Natura Castelbottaccio è un borgo che incanta per la sua autenticità e per l’atmosfera senza tempo. Situato in una posizione panoramica, offre viste mozzafiato sui paesaggi collinari circostanti, che cambiano colore con il passare delle stagioni. Le sue strade strette e acciottolate, le case in pietra e i piccoli cortili fioriti creano un ambiente pittoresco che sembra uscito da un quadro. La storia di Castelbottaccio è profondamente legata alle sue tradizioni rurali e culturali. Il borgo è noto per le sue chiese storiche, come la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che conservano affreschi e opere d’arte di grande valore. Il Castello di Castelbottaccio, sebbene in parte diroccato, rappresenta un altro punto di interesse, testimonianza della storia secolare del paese. B&B Porta Verde: Un Rifugio di Charme Il B&B Porta Verde si trova nel centro storico di Castelbottaccio e rappresenta una perfetta fusione tra tradizione e comfort moderno. Questo boutique bed and breakfast offre camere splendidamente arredate, ognuna delle quali è stata curata nei minimi dettagli per garantire agli ospiti un soggiorno indimenticabile. Le camere, arredate con gusto e dotate di ogni comfort, offrono una vista panoramica sul borgo e sulle colline circostanti, creando un’atmosfera di relax e tranquillità. La conduzione familiare del B&B Porta Verde aggiunge un tocco personale all’esperienza degli ospiti. I proprietari, accoglienti e disponibili, sono sempre pronti a fornire consigli e suggerimenti su come esplorare al meglio Castelbottaccio e i dintorni. La colazione, preparata con prodotti locali freschi, è un momento speciale della giornata, dove gli ospiti possono gustare le delizie del territorio in un’atmosfera conviviale. Il Passaporto del Molise: Una Rete per Scoprire il Territorio Il Passaporto del Molise è un’iniziativa che mira a promuovere il turismo sostenibile e a valorizzare le risorse culturali e naturali della regione. Attraverso un sistema di timbratura, i visitatori possono collezionare timbri visitando diversi luoghi di interesse e partecipando a varie attività. Il B&B Porta Verde, aderendo a questa rete, offre un punto di partenza ideale per esplorare il Molise e ottenere i preziosi timbri del passaporto. Castelbottaccio, grazie alla sua posizione centrale, permette di raggiungere facilmente molte altre destinazioni del Molise. Gli ospiti del B&B Porta Verde possono quindi pianificare escursioni giornaliere verso borghi vicini, parchi naturali e siti archeologici, arricchendo il loro passaporto con nuove esperienze e scoperte. Esperienze da Non Perdere a Castelbottaccio e Dintorni Durante il soggiorno al B&B Porta Verde, ci sono numerose attività ed esperienze che non dovrebbero mancare nell’itinerario di ogni visitatore. Escursioni Naturalistiche: I dintorni di Castelbottaccio offrono percorsi escursionistici mozzafiato, ideali per gli amanti della natura. Sentieri conducono attraverso boschi, colline e vallate, permettendo di scoprire la flora e la fauna locali in un contesto incontaminato. Visita alle Chiese Storiche: Le chiese di Castelbottaccio, come la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, meritano una visita per ammirare gli affreschi e le opere d’arte che custodiscono. Questi edifici sacri sono testimonianze della ricca eredità culturale del borgo. Degustazione di Prodotti Tipici: Non si può lasciare Castelbottaccio senza aver assaggiato i prodotti tipici della cucina molisana. Il B&B Porta Verde può organizzare degustazioni di olio d’oliva, formaggi, salumi e vini locali, offrendo un autentico viaggio nei sapori del territorio. Eventi Tradizionali: Partecipare agli eventi locali, come le feste patronali e le sagre, permette di immergersi nelle tradizioni e nella cultura del luogo. Questi eventi sono momenti di grande partecipazione comunitaria e offrono uno spaccato della vita rurale molisana. B&B Porta Verde e Il Passaporto del Molise: Una Rete per Scoprire il Territorio Castelbottaccio e il B&B Porta Verde vi aspettano per un weekend indimenticabile, dove storia, natura e tradizioni si fondono per creare ricordi preziosi. Che siate appassionati di escursioni, amanti dell’arte o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi, troverete in questo angolo del Molise tutto ciò che desiderate e molto di più. Hai già iniziato a scoprire tutte le bellezze della regione? COLLEZIONA TUTTI I TIMBRI

il campanile b&b

Il Campanile affittacamere

Nel suggestivo borgo di Sant’Angelo in Grotte (Santa Maria del Molise) e circondati dall’antica storia del Molise, con il fascino intramontabile che avvolge ogni pietra ed ogni vicolo troviamo l’ospitalità raffinata del B&B Il Campanile. La struttura del b&b Il Campanile Situato al centro della piazza principale, questo gioiello architettonico è stato recentemente restaurato rispettando l’essenza autentica della tradizione locale. Da secoli questo edificio ha fatto parte del tessuto storico di Sant’Angelo in Grotte, e oggi, dopo un attento recupero, si apre ai viaggiatori come un’accogliente residenza turistica. Le stanze Il cuore di questa dimora, la stanza centrale, è stata battezzata “DON”, un omaggio al suo passato e al suono che echeggiava tra le antiche mura di pietra. Qui, abili artigiani locali hanno riportato alla luce il patrimonio storico, creando un’atmosfera unica che cattura l’essenza del passato e la trasmette al presente. All’interno del B&B Il Campanile, l’eleganza si fonde con il comfort moderno. Ogni camera, dai 20 ai 35 mq, è un rifugio di tranquillità, arredata con gusto e dotata di bagno privato. Qui, gli ospiti possono immergersi nell’autenticità del paesaggio molisano senza rinunciare alla comodità e all’autonomia. Nelle vicinanze del b&b Il Campanile Affascinante è anche la vicinanza al portale della chiesa madre di S. Pietro in Vincoli, testimone silenzioso dei secoli di storia e trasformazioni. Attraverso una serie di restauri, la chiesa rivela tesori pittorici nella sua cripta, offrendo ai visitatori un’esperienza artistica e spirituale senza pari. Cosa fare in Molise? Il Campanile b&b  non è solo un luogo di soggiorno, ma un punto di partenza per esplorare le ricchezze culturali del Molise. La gestione del B&B è pronta ad organizzare convenzioni su misura per arricchire il vostro viaggio con esperienze autentiche e indimenticabili. Nel cuore del Molise potrai provare tante attività, dalle escursioni in montagna alla degustazione dei prodotti locali, dalle visite ai siti archeologici alle passeggiate nei borghi medievali e alla scoperta degli eventi più suggestivi. Hai bisogno di consigli per un weekend in Molise? SCOPRILI QUI

acquatrekking e torrentismo in molise, molise in action e passaporto del Molise

Molise in Action

Molise in action nel Passaporto del Molise. In un angolo affascinante dell’Italia, la società cooperativa Molise in Action ha preso vita grazie all’entusiasmo di un gruppo di giovani amici provenienti da Carpinone. Questi cuori appassionati sono uniti da un profondo amore per la loro terra, il Molise, e un desiderio ardente di condividere le sue ricchezze nascoste con il mondo. L’avventura ha avuto inizio nell’aprile del 2019, quando questi giovani visionari si sono uniti per realizzare un sogno comune: far emergere e far conoscere le straordinarie bellezze naturali, paesaggistiche, culturali e storiche del Molise. Convinti che la loro regione natia abbia tanto da offrire quanto le mete più celebri d’Italia, si sono proposti di svelare i tesori segreti spesso trascurati. I gioielli nascosti del Molise, le cascate Il primo trionfo di questa realtà è stato portare alla luce autentici angoli di paradiso, gioielli nascosti da troppo tempo: la Cascata di Carpinone e la Cascata dello Schioppo. Queste meraviglie naturali sono solo l’inizio di un viaggio straordinario attraverso il Molise, un percorso che diventa ancor più significativo grazie all’inclusione di Molise in Action nella rete del Passaporto del Molise.Molise in Action si pone come un faro guida per i viaggiatori desiderosi di immergersi nelle autentiche escursioni turistiche molisane. La cooperativa ha abbracciato la missione di rendere accessibili luoghi unici e inesplorati, contribuendo così a svelare il fascino nascosto del Molise. Attraverso il Passaporto del Molise, questa iniziativa offre ai visitatori l’opportunità di scoprire un lato meno conosciuto e altrettanto affascinante dell’Italia. Il Passaporto del Molise, in Action Grazie alla collaborazione con il Passaporto del Molise, Molise in Action amplifica il suo impatto, invitando i viaggiatori a esplorare la regione con occhi nuovi. Oltre alle cascate, il Molise rivela borghi storici, tradizioni gastronomiche, sentieri panoramici e molto altro. In questo connubio tra passato e presente, tra natura e cultura, Molise in Action si distingue come una forza trainante per la promozione turistica del Molise. Il Passaporto del Molise, con Molise in Action al suo interno, diventa un invito a un viaggio senza tempo, a una scoperta che va oltre le guide turistiche convenzionali. Infopoint timbri – Molise in Action Hai già richiesto il Passaporto del Molise? INIZIA IL TUO VIAGGIO