la casa sul colle venafro img

La casa sul colle a Venafro

Nel cuore del centro storico di Venafro, antica “porta del Molise”, sorge La Casa sul Colle, una casa vacanze che unisce comfort moderni e ospitalità genuina. Una nuova tappa che entra a far parte del progetto Passaporto del Molise, pensata per chi desidera scoprire la regione attraverso un’esperienza di viaggio autentica, tra cultura, natura e tradizione. Un soggiorno tra storia e autenticità “La Casa sul Colle” nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio di Venafro e l’identità del Molise. Ospitalità familiare, ambienti curati e dettagli accoglienti trasformano il soggiorno in un’esperienza di benessere fisico e psicologico.L’appartamento, dotato di angolo cottura, camino e ogni comfort moderno, rappresenta il punto di partenza ideale per vivere una vacanza “slow” alla scoperta di un territorio ancora incontaminato. Venafro: la porta del Molise Alloggiare a Venafro significa immergersi in una città ricca di storia, arte e natura. Tra i luoghi da non perdere: Castello Pandone, con i suoi celebri affreschi di cavalli Museo WinterLine, memoria del secondo conflitto mondiale Parco regionale agricolo storico dell’olivo di Venafro, con i suoi ulivi millenari Oasi Le Mortine, area naturale protetta ideale per escursioni e birdwatching Grazie alla sua posizione strategica, Venafro è perfetta anche come base per escursioni verso Isernia, Cassino, Napoli e Roma. Ospitalità con passione A rendere speciale “La Casa sul Colle” è l’accoglienza di chi la gestisce, con la volontà di offrire ai viaggiatori non solo un alloggio, ma anche consigli e suggerimenti per vivere il Molise a 360°. Dalle tradizioni gastronomiche ai percorsi naturalistici, ogni soggiorno diventa un viaggio personalizzato dentro l’anima della regione. Perché scegliere La Casa sul Colle Posizione panoramica nel centro storico Comfort moderni in un’atmosfera tradizionale Ospitalità genuina e consigli turistici personalizzati Ottimo punto di partenza per esplorare il Molise e dintorni Hai già scoperto tutti i borghi della rete dove timbrare? INIZIA IL TUO VIAGGIO

baba frosolone

Pasticceria Babà di Frosolone

Se c’è un luogo dove la tradizione dolciaria incontra la passione per l’arte pasticcera, quel posto è Frosolone, borgo autentico del Molise famoso nel mondo per i suoi coltelli artigianali e per la bellezza delle sue montagne. Da oggi, grazie al progetto Passaporto del Molise, tra le tappe da non perdere c’è anche la Pasticceria Babà, nuova realtà che arricchisce la rete di eccellenze locali. Una dolce esperienza nel cuore del Molise La Pasticceria Babà accoglie i visitatori con un’atmosfera familiare e genuina, dove ogni dolce racconta una storia fatta di ingredienti di qualità, ricette tradizionali e creatività moderna.Il babà napoletano, soffice e profumato, è naturalmente il fiore all’occhiello, ma non mancano specialità molisane rivisitate con gusto: biscotti artigianali, torte fresche, piccola pasticceria e delizie ideali da gustare dopo una passeggiata tra i vicoli del borgo. Un punto di riferimento per viaggiatori e turisti Entrare nella Pasticceria Babà significa vivere un’esperienza sensoriale che unisce cultura gastronomica e ospitalità locale. Per i turisti che scelgono il Molise come meta slow, questa sosta diventa l’occasione perfetta per scoprire i sapori autentici del territorio, accompagnando una visita al centro storico di Frosolone, insignito del titolo di “Borgo Autentico d’Italia”. Pasticceria Babà e Passaporto del Molise Con l’ingresso nella rete, la Pasticceria Babà entra a far parte di un itinerario che valorizza le eccellenze enogastronomiche e culturali della regione. Chi possiede il Passaporto del Molise potrà segnare questa tappa speciale sul proprio percorso, vivendo un’esperienza che unisce gusto, tradizione e scoperta. SCOPRI TUTTI I BORGHI

museo winterline venafro

Museo WinterLine – Venafro

Dove la memoria della guerra incontra l’anima del Molise Tra i vicoli silenziosi del centro storico di Venafro, in un antico palazzo carico di storia, si custodisce un luogo che racconta con rispetto e autenticità uno dei momenti più drammatici del nostro passato: il Museo WinterLine, allestito all’interno dello storico Palazzo De Utris. Chi varca la soglia di questo museo non visita solo un’esposizione: compie un viaggio nella memoria collettiva, tra i ricordi, le testimonianze e gli oggetti sopravvissuti al passaggio della Seconda guerra mondiale lungo la “Winter Line”, quel fronte invernale che tra il 1943 e il 1944 attraversò anche le montagne del Molise. Un museo che nasce dalla passione Il Museo WinterLine è stato creato grazie alla tenacia e all’amore per la storia di un gruppo di appassionati locali. Negli anni, i membri dell’associazione hanno recuperato e catalogato centinaia di reperti originali, fotografie, lettere, uniformi e oggetti personali, tutti rinvenuti nelle campagne, nei boschi e nei paesi dell’Alto Molise. Ogni oggetto racconta una storia: non quella delle grandi battaglie, ma quella dei soldati semplici, dei civili, dei rifugiati, dei bambini nascosti nei rifugi sotterranei, delle famiglie spezzate dalla guerra. Un’esperienza immersiva tra immagini, suoni e reperti autentici Il percorso espositivo è strutturato in modo cronologico e coinvolgente. Si parte da una raccolta fotografica impressionante, con oltre 200 immagini originali, e si attraversano le principali tappe del conflitto nel territorio: dal fiume Volturno alle Mainarde, passando per la Linea Gustav. Il museo è composto da sale tematiche con diorami curati nei minimi dettagli, manichini in divisa, oggetti originali come piastrine, munizioni disattivate, coltelli V‑42, cassette viveri, lettere commoventi e persino barattoli con etichette d’epoca. Il tutto immerso in un’atmosfera raccolta e rispettosa. Particolarmente toccante è la sezione interrata, dove una volta si trovava un rifugio anti-aereo: qui si rivive il dramma delle giornate di bombardamenti, le notti sotto le esplosioni, e la forza silenziosa della popolazione civile. Il timbro del Passaporto del Molise Visitare il Museo WinterLine non è solo un’esperienza culturale: è un gesto di memoria e identità.Per chi partecipa al progetto del Passaporto del Molise, il museo rappresenta una tappa ufficiale e consente di ottenere uno dei timbri più significativi dell’intero viaggio. Un piccolo segno su carta, ma un grande passo nella conoscenza del territorio e della sua storia più profonda. Informazioni utili per la visita Dove: Palazzo De Utris – Centro Storico di Venafro (IS) Contatto: Luciano +393397014272 Donato +393899037935 Email: info@winterlinevenafro.it Sito ufficiale e prenotazioni: www.winterlinevenafro.it Orari di visita:Le visite sono su prenotazione, da effettuare almeno 2 giorni prima(è possibile concordare orari e giornate flessibili in base alla disponibilità). Ingresso gratuito a offerta libera Il museo non è accessibile in carrozzina, ma si trova a soli 3 minuti a piedi dai parcheggi più vicini. e prenotazioni ( Perché visitarlo? Perché la storia non è solo nei libri, ma anche nei luoghi, nei silenzi delle stanze antiche, negli oggetti che ancora parlano.Il Museo WinterLine di Venafro è un’occasione per toccare con mano la storia e farne memoria viva.Un luogo che commuove, informa, coinvolge. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? Segna questa tappa nel tuo itinerario molisano. E non dimenticare di farti apporre il timbro sul Passaporto del Molise: perché anche la memoria è un viaggio. CONTINUA IL TUO VIAGGIO

the arc artcafe

The Arc ArtCafè – Venafro

Il The ARC ArtCafè, situato nel quartiere storico di Portanuova a Venafro, non è solo un bar o una caffetteria: è uno spazio culturale dinamico che ambisce a far rivivere una delle zone più affascinanti del quarto centro più grande del Molise, situato nella provincia di Isernia. Questa attività, che ha recentemente aderito alla rete del Passaporto del Molise, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, offrendo tanto ai residenti quanto ai visitatori un luogo d’incontro dove la cultura si mescola al piacere della convivialità. Un Progetto che Va Oltre il Caffè da The Arc Artcafè Il The ARC ArtCafè nasce con l’intento di andare oltre il concetto tradizionale di caffetteria. Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato quello di creare un punto di riferimento culturale per la comunità di Venafro, offrendo un ambiente accogliente dove le persone possano incontrarsi, discutere e condividere idee. Situato nella storica Portanuova, l’ArtCafè gioca un ruolo cruciale nel tentativo di riqualificare quest’area del centro storico, unendo il passato della città alle sue aspirazioni future. L’impegno a rivitalizzare questa parte storica di Venafro fa eco alla missione del Passaporto del Molise, che mira a promuovere le eccellenze del territorio molisano, incentivando un turismo consapevole e sostenibile. L’adesione del The ARC ArtCafè a questa rete rafforza il legame tra l’attività e la valorizzazione delle risorse locali, rendendola un esempio di come anche i luoghi di aggregazione possano diventare motori di sviluppo culturale e turistico. Un Centro di Confronto Culturale, The Arc Artcafè Oltre a offrire un servizio di caffetteria di alta qualità, il The ARC ArtCafè ospita regolarmente eventi e incontri culturali. Mostre d’arte, presentazioni di libri, serate di musica dal vivo e conferenze sono solo alcune delle iniziative organizzate per stimolare il dibattito e la creatività all’interno della comunità. Questa dimensione culturale rende il The ARC ArtCafè un luogo unico nel suo genere in Molise, dove l’aspetto sociale e quello culturale si intrecciano, offrendo una proposta innovativa che arricchisce il tessuto locale. Grazie all’adesione al Passaporto del Molise, l’ArtCafè diventa anche un punto di interesse per i visitatori che vogliono scoprire le peculiarità di Venafro e della regione circostante, aggiungendo un valore esperienziale al loro soggiorno. Portanuova e il Centro Storico di Venafro Portanuova, dove sorge il The ARC ArtCafè, è una delle porte d’ingresso al centro storico di Venafro, una città ricca di storia e tradizioni. Situata lungo antiche vie di comunicazione, Venafro vanta un passato illustre che risale all’epoca romana e sannitica. Con l’iniziativa di rivitalizzare Portanuova, il The ARC ArtCafè si inserisce in un progetto più ampio di recupero e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della città. L’impegno del locale non si limita solo alla dimensione artistica, ma si estende alla promozione delle tradizioni locali, contribuendo a creare un legame tra il territorio e la sua storia. Grazie all’integrazione nella rete del Passaporto del Molise, il The ARC ArtCafè diventa un ambasciatore della cultura e delle eccellenze molisane, offrendo una porta d’accesso privilegiata per chi vuole esplorare Venafro e la sua storia. Un Luogo per il Presente e il Futuro Il The ARC ArtCafè rappresenta una nuova visione di cosa un bar possa essere. È un luogo dove passato e presente si incontrano, dove il caffè si gusta non solo come bevanda, ma come momento di incontro e confronto. Con la sua adesione al Passaporto del Molise, il locale rafforza il proprio ruolo nel tessuto sociale e culturale della regione, promuovendo un modello di sviluppo turistico che pone al centro la sostenibilità, la cultura e la valorizzazione delle tradizioni locali. Se sei alla ricerca di un luogo dove scoprire l’anima autentica di Venafro, il The ARC ArtCafè è la tua destinazione: un angolo dove la storia e la cultura locale si incontrano per creare un’esperienza unica. Hai già scoperto tutte le esperienze possibili con il Passaporto del Molise? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

di maio panificio pasticceria

Di Maio Panificio e pasticceria

Di Maio panificio e pasticceria si è affermato come un pilastro della comunità locale. Fondato nel 1962, questa storica attività ha iniziato come un semplice panificio e nel corso degli anni ha ampliato la sua offerta, diventando anche una rinomata pasticceria. Oggi, Di Maio non solo continua a deliziare i palati con i suoi prodotti di alta qualità, ma entra anche nella prestigiosa rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa che promuove il turismo sostenibile e valorizza le eccellenze locali. Tradizione e Innovazione Il Panificio e Pasticceria Di Maio ha saputo mantenere un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Sin dalla sua fondazione, la famiglia Di Maio ha posto un’enfasi particolare sulla produzione artigianale, utilizzando ingredienti locali e seguendo metodi tradizionali. Il pane, cuore pulsante dell’attività, viene preparato quotidianamente con farine selezionate e lievitazioni naturali, garantendo un prodotto sempre fresco e genuino. Una Varietà di Delizie da Di Maio panificio e pasticceria La gamma di prodotti offerti da Di Maio è vasta e diversificata. Oltre ai vari tipi di pane, il panificio propone una selezione di prodotti da forno e specialità locali. Tra questi spiccano i taralli, fragranti e perfetti per accompagnare un bicchiere di vino, e le pizze rustiche, ricche di sapore e storia. La pasticceria, che rappresenta un’estensione naturale del panificio, offre dolci della tradizione molisana, come le “ostie ripiene” e le “pepite di cioccolato”, oltre a creazioni moderne e torte personalizzate per ogni occasione, comprese le torte nuziali. Promuovere il Territorio Attraverso i Sapori da Di Maio panificio Di Maio non è solo un luogo dove acquistare pane e dolci, ma è anche un ambasciatore del territorio molisano. Ogni prodotto è un tributo alla terra e alle tradizioni che lo hanno ispirato. L’uso di ingredienti locali e la valorizzazione delle ricette tradizionali rendono ogni morso un’esperienza autentica, capace di raccontare storie di antiche tradizioni e cultura. L’Ingresso nel Passaporto del Molise da Di Maio panificio L’ingresso del Panificio e Pasticceria Di Maio nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un importante traguardo per l’azienda. Il Passaporto del Molise è un progetto nato per promuovere il turismo sostenibile e supportare le imprese locali, creando una rete di eccellenze che i visitatori possono scoprire attraverso itinerari personalizzati. Questo passaporto non è solo un simbolo, ma uno strumento che consente ai viaggiatori di esplorare il Molise in modo autentico, beneficiando di sconti e offerte esclusive presso le attività aderenti. Sai che con il Passaporto del Molise puoi ottenere tanti sconti in attività associate? SCOPRILI QUI Esplorare il Molise Attraverso i Prodotti di Di Maio Grazie al Passaporto del Molise, i visitatori possono vivere un’esperienza unica presso il Panificio e Pasticceria Di Maio. Oltre a degustare i deliziosi prodotti, i possessori del passaporto possono partecipare a tour guidati che mostrano i processi di produzione artigianale del pane e dei dolci. Queste visite offrono un’opportunità rara di entrare nel cuore della tradizione molisana, comprendendo le tecniche e i segreti che rendono questi prodotti così speciali. La Missione di Di Maio: Riscoprire e Preservare le Tradizioni La famiglia Di Maio ha sempre avuto a cuore la preservazione delle tradizioni culinarie molisane. Ogni ricetta, ogni prodotto è il risultato di anni di esperienza e passione, tramandati di generazione in generazione. Con l’adesione al Passaporto del Molise, Di Maio si impegna ancora di più nella promozione del territorio, contribuendo a far conoscere le eccellenze locali a un pubblico più ampio. Un’Esperienza Autentica per Ogni Viaggiatore Per chi visita il Molise, una tappa al Panificio e Pasticceria Di Maio è imprescindibile. Che si tratti di assaporare una fragrante pagnotta appena sfornata, godersi un dolce tradizionale o scoprire i segreti della panificazione artigianale, ogni momento trascorso qui è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni della regione. Grazie al Passaporto del Molise, questa esperienza diventa ancora più speciale, offrendo ai viaggiatori un accesso privilegiato a uno degli angoli più autentici e affascinanti del Molise. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? CONTINUA IL TUO VIAGGIO

idea linea center

Idea Linea Center – Valentina Sas

L’adesione di Idea Linea Center – Valentina Sas alla rete del Passaporto del Molise, centro di estetica a Campobasso, è una ulteriore attrattiva per i suoi visitatori del Passaporto del Molise. Questo centro di estetica avanzata e dimagrimento offre un’opportunità unica per prendersi cura del proprio corpo e rilassarsi, integrando perfettamente l’esperienza di viaggio con momenti di benessere e relax. Idea Linea Center, un Centro di Eccellenza per il Benessere Dal 1997, Idea Linea Center – Valentina Sas opera con dedizione e professionalità nel campo dell’estetica avanzata e del dimagrimento. La costante ricerca di miglioramento attraverso la formazione professionale e personale, insieme all’uso di apparecchiature di ultima generazione, ha permesso al centro di diventare un punto di riferimento nel settore. Il valore fondamentale che guida il lavoro del centro è il rispetto della persona e del suo corpo. L’obiettivo è di aiutare ogni individuo a essere bello a 360°, combinando alimentazione, movimento e trattamenti estetici per valorizzare al meglio ognuno di noi in maniera naturale. Il concetto di BELLESSERE, che unisce corpo, cuore e anima, è il pilastro su cui si basa ogni servizio offerto. Un’Occasione di Benessere durante il Viaggio L’adesione al Passaporto del Molise rappresenta un’importante opportunità per i viaggiatori del Passaporto del Molise che vogliono prendersi cura del proprio corpo. Questo progetto innovativo, infatti, mira a promuovere il turismo sostenibile e a far scoprire ai visitatori le gemme nascoste della regione. Passaporto del Molise alla mano, i turisti possono raccogliere timbri visitando vari comuni e attività, tra cui ora anche questo rinomato centro di benessere. L’inclusione di Idea Linea Center nel circuito del Passaporto del Molise consente ai visitatori di arricchire il loro viaggio con esperienze di cura e relax. Dopo aver esplorato i paesaggi mozzafiato e i borghi storici del Molise, non c’è niente di meglio che prendersi una pausa rigenerante. I trattamenti offerti dal centro includono terapie per il dimagrimento, trattamenti estetici avanzati, massaggi rilassanti e molto altro, tutti pensati per rispondere alle esigenze di ogni cliente e per promuovere il benessere totale. RICHIEDI QUI MAGGIORI INFORMAZIONI Un Turismo a 360°: Cultura, Natura e Benessere La collaborazione con il Passaporto del Molise permette di creare un’esperienza turistica a tutto tondo. I visitatori possono immergersi nella cultura locale, scoprire le tradizioni gastronomiche e artigianali, esplorare la natura incontaminata e, allo stesso tempo, dedicare del tempo a sé stessi e al proprio benessere. Questo approccio integrato valorizza il turismo lento e sostenibile, promuovendo un modo di viaggiare che non si limita alla mera scoperta dei luoghi, ma che coinvolge tutti i sensi e il benessere personale. Un’Esperienza Unica di Relax, Idea linea center I trattamenti offerti da Idea Linea Center – Valentina Sas sono studiati per garantire risultati efficaci e duraturi. L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e di metodi naturali permette di offrire servizi di alta qualità, sempre nel rispetto della persona e delle sue esigenze. Ogni trattamento è un’occasione per rilassarsi, rigenerarsi e prendersi cura del proprio corpo in un ambiente accogliente e professionale. Inoltre, grazie alla partnership con il Passaporto del Molise, il centro potrà offrire sconti e promozioni speciali ai possessori del passaporto, incentivando ulteriormente la visita e la scoperta del Molise attraverso un’esperienza completa di benessere e relax. Hai già richiesto il tuo passaporto? RICHIEDILO QUI

molisè rafting

Molisè rafting

Tutto è iniziato come un’idea scherzosa tra amici: “Perché non apriamo un centro rafting?”. Col tempo, ciò che era un sogno lontano si è trasformato in una realtà concreta, grazie a un insieme fortuito di circostanze. Così è nato Molisè Rafting, un luogo dove l’adrenalina delle discese fluviali si unisce alla bellezza mozzafiato dei paesaggi naturali. Molisè Rafting nella Rete del Passaporto del Molise Siamo entusiasti di annunciare che Molisè Rafting è il nuovo ingresso nella rete del Passaporto del Molise. Questo strumento innovativo è stato creato per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro territorio. Il Passaporto del Molise permette ai visitatori di esplorare la regione in modo interattivo, collezionando timbri dai vari punti di interesse. E ora, con l’aggiunta di Molisè Rafting, i visitatori potranno aggiungere un’esperienza indimenticabile alla loro avventura. L’Esperienza Rafting con Molisè rafting Il rafting è un’attività che combina l’escursionismo in montagna con l’emozione degli sport acquatici. Consiste nel discendere i fiumi e i torrenti a bordo di un canotto autosvuotante, detto raft, che può ospitare sei o sette persone. La presenza di una guida esperta è fondamentale per dirigere le operazioni e coordinare i movimenti dei partecipanti. La scelta dei percorsi deve essere effettuata da professionisti, poiché esistono vari livelli di difficoltà, adatti sia ai principianti che agli esperti del rafting estremo. Il Fiume Volturno Il Volturno, il più importante fiume dell’Italia meridionale per lunghezza e portata d’acqua, è il nostro campo di avventura. Con i suoi 175 chilometri, dalla sorgente a Rocchetta a Volturno fino alla foce a Castel Volturno, questo fiume è un vero e proprio custode di storie, biodiversità e battaglie storiche. Il Volturno non divide, ma unisce quattro regioni e sette province, offrendo scorci incantevoli e una vegetazione rigogliosa che dipinge un quadro naturale di rara bellezza. Offerta Speciale: Sconto del 10% con il Passaporto del Molise Per celebrare il nostro ingresso nella rete del Passaporto del Molise, offriamo uno sconto del 10% su tutte le attività di rafting per i possessori del passaporto che raggiungono 15 timbri. Questo incentivo non solo promuove il turismo sostenibile ma incoraggia anche i visitatori a scoprire più luoghi del nostro splendido Molise, creando ricordi indelebili. Un Turismo Sostenibile e Innovativo per Molisè rafting Crediamo fermamente nel turismo sostenibile e nella promozione delle tipicità e delle caratteristiche comuni del Molise. Il Passaporto del Molise è uno strumento unico nel suo genere che consente ai professionisti locali di promuovere la propria attività in modo integrato e coordinato. Questo approccio non solo valorizza le risorse locali, ma crea anche un’esperienza di viaggio unica e speciale per i visitatori. Molisè rafting e il Passaporto del Molise Molisè Rafting è più di un centro di rafting. È un progetto nato dalla passione per la natura e l’avventura, che mira a offrire esperienze uniche e indimenticabili ai visitatori. Con il nostro ingresso nella rete del Passaporto del Molise, siamo pronti a contribuire alla promozione e valorizzazione del nostro territorio, offrendo sconti speciali e pacchetti personalizzati. Invitiamo tutti a scoprire le meraviglie del Molise attraverso il Passaporto del Molise e a unirsi a noi in questa avventura emozionante. Hai già iniziato a raccogliere timbri sul Passaporto? COLLEZIONALI TUTTI!

associazione rodolfo de moulins

Associazione Rodolfo de Moulins

Associazione Rodolfo de Moulins. Situata nella provincia di Campobasso, Bojano è una città ricca di storia e fascino, che ha giocato un ruolo cruciale nella storia del meridione d’Italia. L’Associazione Rodolfo de Moulins Conte di Bojano è orgogliosa di annunciare la sua entrata nella rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa che promuove il turismo sostenibile e l’esplorazione delle bellezze nascoste della regione. Con il Passaporto del Molise, i visitatori possono scoprire la storia affascinante di Bojano e beneficiare di sconti, gadget e premi al raggiungimento di determinati timbri, rendendo il viaggio un’esperienza ancora più entusiasmante. Bojano: Un Viaggio nella Storia con l’Associazione Rodolfo de Moulins Bojano è stata uno dei centri più importanti della storia del sud Italia. Le rovine della Rocca di Bojano sono testimonianze storiche, artistiche e architettoniche di grande rilievo. I reperti di epoca sannita attestano la presenza di questa magnifica popolazione nella valle, mentre quelli medievali si concentrano presso Civita Superiore, situata sul colle sovrastante Bojano. Questo insediamento fu fortificato dai Longobardi nel IX secolo, trasformandosi in un punto di riferimento per il controllo della contea. La storia di Bojano è profondamente legata ai Normanni, in particolare a Rodolfo de Moulins, che nel 1053 iniziò una delle pagine più importanti della storia medievale del Molise. La contea di Bojano fu istituita nel 1142 con il Trattato di Silva Marca, ad opera di Ugo II de Moulins, e la famiglia de Moulins lasciò tracce significative in tutta la regione. Il Passaporto del Molise attraverso Bojano e Civita superiore Il Passaporto del Molise è un opuscolo che permette ai visitatori di collezionare timbri visitando vari punti di interesse della regione d’Italia con più punti di vista. Ogni timbro rappresenta una tappa raggiunta, e accumulando timbri, i viaggiatori possono ottenere sconti, gadget esclusivi e premi. Questo sistema non solo rende l’esperienza di viaggio più interattiva, ma incoraggia l’esplorazione di luoghi meno conosciuti del Molise. Cosa Vedere a Bojano con il Passaporto del Molise Rocca di Bojano: Le rovine della Rocca offrono una vista panoramica sulla vasta pianura e sulle colline circostanti. La struttura medievale, con il castello e il castrum, è una testimonianza del passato glorioso di Bojano. Civita Superiore: Questo borgo medievale situato sul colle sovrastante Bojano è un esempio perfetto di incastellamento. Le sue mura merlate e le torri offrono un’esperienza di viaggio nel tempo. Reperti Sanniti: I resti archeologici della civitas Bovaianom e dell’arx sannitica sono testimoni della ricca storia della regione. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce importanti reperti che narrano la storia di Bojano dall’epoca sannitica a quella romana. Rievocazione storica del 22 giugno 2024 dell’Associazione Rodolfo De Moulins La XXIV edizione si terrà a Civita Superiore, in piazza Belvedere, proprio davanti le rovine del castello. Ogni anno si allestiscono gli antichi spazi con laboratori, giochi e spettacoli, sullo sfondo dei quali si rievocano le vicende della famiglia de Moulins, partendo da Rodolfo, il primo della famiglia ad insediarsi nella Rocca di Bojano, legato per matrimonio alla contessa longobarda Emma Roffrid, fino ad Ugo II, detto Ugone, che con il trattato di Silva Marca nel 1142 cambia la denominazione della contea in “contea di Molise”. Da queste famiglie risalgono le orgini del nome “Molise“, la regione d’Italia con più punti di vista. ALTRI EVENTI IN MOLISE L’Associazione Rodolfo de Moulins: Un Punto di Riferimento per il Turismo Storico L‘Associazione Rodolfo de Moulins Conte di Bojano è dedicata a preservare e promuovere la ricca storia di Bojano e del Molise. Attraverso eventi, rievocazioni storiche e attività culturali, l’associazione lavora per mantenere viva la memoria delle gesta dei Normanni e di Rodolfo de Moulins. L’entrata nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione. Esplorare il Molise in Tutte le Stagioni Il Molise è una destinazione per tutte le stagioni. In estate, Bojano offre passeggiate panoramiche, escursioni e visite ai siti storici. Le fresche colline e i borghi medievali forniscono un rifugio dal caldo estivo, mentre i festival locali e le rievocazioni storiche aggiungono un tocco di vivacità culturale. Hai già raccolto timbri? CERCA INFOPOINT SULLA MAPPA

pro loco fossalto

Pro Loco Fossalto

Fossalto, situato nel cuore del Molise ha recentemente aggiunto un altro tassello al suo già ricco patrimonio culturale e storico, entrando nella rete del Passaporto del Molise. Grazie alla dedizione della Pro Loco E. Cirese, Fossalto si propone come una meta imperdibile per chi desidera scoprire le bellezze nascoste di questa affascinante regione. La Pro Loco, attraverso l’opera instancabile dei volontari, organizza manifestazioni che spaziano dall’ambito turistico a quello storico-ambientale, folkloristico, gastronomico e sportivo, rendendo Fossalto un punto di riferimento sia per i residenti che per i visitatori. SCOPRI ALTRI TESORI DEL MOLISE Fossalto tra tesori Artistici e Architettonici Per gli amanti dell’arte e dell’architettura, Fossalto offre numerosi punti di interesse. La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, situata nel centro abitato, è celebre per il suo altare in marmi policromi intarsiati e per un altare ligneo dedicato alla Madonna col Bambino, rivestito in oro zecchino. Alcuni quadri all’interno della chiesa sono attribuiti al noto pittore Paolo Gamba. La Chiesa di Sant’Antonio da Padova ospita tele bellissime del XVII secolo e un imponente altare maggiore in legno intagliato, anch’esso rivestito in oro foglia. Sul colle si erge il palazzo baronale Mascione, mentre in contrada Sant’Agnese si trova l’antica Chiesa di Sant’Agnese e Santa Emerenziana, risalente al tardo ‘700 ma costruita su un precedente complesso gotico. Questo luogo è tuttora meta di pellegrinaggi e offre un’atmosfera incantevole. Fossalto nelle Tradizioni e Manifestazioni Le tradizioni di Fossalto sono vive e sentite, soprattutto nei mesi più caldi, a partire da marzo. La “Pagliara Maje Maje” e la sagra delle cacio e uova ,cavatelli e crostatine di maiale ad agosto animano il borgo con colori, sapori e suoni tipici della cultura locale. Il primo maggio si celebra la primavera con la festa della “Pagliara Maje Maje”, un evento che riveste la campagna con i suoi colori. Dopo le rievocazioni campestri, i partecipanti possono gustare la “lessima”, una minestra di cinque cereali accompagnata da fave fresche, pecorino e pane fatto in casa. Un piatto tipico di Fossalto è la “pizza e grandinje”, una pizza di granone con verdura. Non mancano poi i deliziosi gelati e le paste dolci, preparati artigianalmente, che attirano visitatori anche dai paesi vicini nelle serate estive. Le “Scurpelle” sono una specialità locale: la pasta, lavorata con maestria dalle donne del paese, è sottile e tenera, e la bravura sta nel friggerla senza appesantirla con l’olio. Il ruolo della Pro Loco La Pro Loco E. Cirese è un’associazione fondamentale per la promozione e lo sviluppo di Fossalto. Opera grazie all’impegno dei volontari e organizza una vasta gamma di manifestazioni che spaziano dal turismo alla storia, dall’ambiente al folklore, dalla gastronomia allo sport. Grazie a queste iniziative, Fossalto è diventato un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per i visitatori che desiderano scoprire le bellezze nascoste del Molise. La Pro Loco organizza visite guidate, eventi culturali, sagre e manifestazioni sportive che valorizzano il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la promozione di prodotti locali e l’organizzazione di eventi enogastronomici, l’associazione contribuisce a mantenere vive le tradizioni culinarie del borgo, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva. SCOPRI DOVE METTERE IL TIMBRO A FOSSALTO La Pro Loco di Fossalto nella rete del Passaporto del Molise L’inclusione di Fossalto nella rete del Passaporto del Molise rappresenta un’opportunità straordinaria per il borgo. Questo strumento di viaggio invita i viaggiatori a esplorare i tesori nascosti del Molise, offrendo un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ogni tappa del passaporto permette ai visitatori di collezionare timbri, trasformando il viaggio in una sorta di caccia al tesoro culturale. Esplorare Fossalto con il Passaporto del Molise significa poter scoprire un borgo ricco di storia, arte, natura e tradizioni, vivendo un’esperienza completa e appagante. I visitatori possono immergersi nella cultura locale, partecipare alle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco e assaporare i piatti tipici della cucina fossaltese. Hai già prenotato il tuo Passaporto? RICHIEDILO ONLINE

chocolat campobasso

Chocolat Campobasso

Chocolat Campobasso. Nel cuore della città sorge una gemma dell’artigianato e della tradizione molisana: un’attività unica che incarna lo spirito della regione. Fondata nel 2011 da Andrea Santorelli, questa boutique non è solo un negozio, ma un viaggio attraverso i tesori del Molise. Varietà di prodotti e tradizione Chocolat offre un’ampia varietà di prodotti, dalla cioccolata artigianale ai souvenir locali, promuovendo la cultura e l’identità del territorio. Con una selezione curata di 20 fornitori molisani e 6 laboratori interni, ogni oggetto racconta una storia unica. Un caloroso benvenuto nel cuore del Molise da Chocolat Grazie alla passione di Andrea e alla sua conoscenza approfondita del Molise, Chocolat è diventato un punto di riferimento per i visitatori in cerca di autenticità. Con una posizione centrale e una vetrina accattivante, invita i turisti a scoprire il meglio della regione. L’esperienza inizia con un caloroso benvenuto da parte di Andrea e del suo team, pronti a condividere le storie dietro ogni prodotto. Dai laboratori artigianali ai produttori locali, ogni articolo è un tributo alla ricca eredità del Molise. Chocolat e promozione del territorio Non un semplice negozio, ma anche un luogo di promozione del territorio. Andrea organizza eventi e collabora con le comunità locali per valorizzare il Molise e le sue tradizioni. Per chiunque desideri vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore del Molise, Chocolat è una tappa imprescindibile. Attraverso i suoi prodotti e le sue storie, offre un assaggio della vera essenza della regione. Esperienza di autenticità da Chocolat Qui ogni cliente è accolto con calore e autenticità, incarnando l’ospitalità che caratterizza il Molise. Con un occhio al futuro, Andrea continua a promuovere la bellezza e l’unicità della sua terra, ispirando altri a seguire le proprie passioni. Questa piccola bottega rimane un faro di autenticità e tradizione nel cuore del Molise. Sapevi che il Passaporto del Molise ti guida alla scoperta della regione? INIZIA IL TUO VIAGGIO