Abbarbicato su un colle a quasi 900 metri d’altitudine, Ferrazzano domina la valle del Biferno con uno sguardo fiero e silenzioso. Questo borgo di pietra, piccolo ma potente nel carattere, è conosciuto come la sentinella del Molise, e offre al visitatore un’esperienza di viaggio che fonde paesaggio, architettura, cultura e accoglienza autentica. Una tappa imperdibile nel tuo itinerario con il Passaporto del Molise.
Un borgo sospeso tra cielo e memoria
Ferrazzano ha origini antichissime: i suoi primi insediamenti risalgono all’epoca sannitica e, secondo alcuni studiosi, potrebbe coincidere con l’antica Ferentinum, città citata da Tito Livio durante le guerre contro i Sanniti. Camminando tra i vicoli del borgo, si percepisce una stratificazione di epoche: torri, pietre, scorci che parlano di secoli passati, di conquiste e di rinascite.

Monumenti da vivere
Tra le meraviglie da visitare, spicca il Castello Carafa, simbolo del borgo. Ricostruito tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, dopo un violento terremoto, il castello presenta torri cilindriche, architetture fortificate e uno stemma nobiliare che racconta la potenza del casato che ne fu proprietario.
A pochi passi, la Chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, risalente all’anno Mille, conserva un portale romanico, capitelli scolpiti e un raro pulpito marmoreo medievale. Luogo di fede, storia e arte, è il cuore spirituale del paese.
Non può mancare una visita al Teatro del Loto, un gioiello contemporaneo incastonato nella tradizione. Riconosciuto tra i più belli d’Italia nella sua categoria, questo spazio culturale offre una programmazione teatrale innovativa e di respiro nazionale, immerso nel contesto intimo del borgo.
Panorami che incantano da Ferrazzano
Da Ferrazzano si gode di una vista privilegiata su Campobasso e sulle valli circostanti. Il panorama si apre fino al Matese e accompagna lo sguardo del visitatore durante tutto il percorso tra le strade in pietra e i belvedere naturali. Qui, la fotografia è d’obbligo, ma lo è anche il silenzio: per ascoltare il respiro di una terra che ha molto da raccontare.
Tradizioni, eventi e sapori
Ferrazzano è un paese che sa festeggiare. La festa patronale di Sant’Antonio di Padova, a giugno, trasforma le vie del borgo in uno spettacolo di devozione e folklore, con la rappresentazione popolare dei miracoli del Santo. Durante l’estate, il Ferrazzano Festival e altri eventi culturali animano il teatro e le piazze con musica, spettacoli e incontri.
I sapori locali sono intensi e autentici: torcinelli, mbaniccia, frittate rustiche, verdure spontanee e vini molisani come la Tintilia, da scoprire nei ristoranti e nelle cucine delle famiglie del borgo. Il gruppo folkloristico Lu Passarielle porta avanti danze e canti della tradizione, mantenendo viva la memoria e l’identità locale.
Ferrazzano nel tuo Passaporto del Molise
Ferrazzano è parte attiva della rete del Passaporto del Molise. Qui potrai ottenere un timbro ufficiale, segno tangibile del tuo passaggio e della tua esperienza vissuta nel borgo. Che tu partecipi a un evento, visiti un monumento o semplicemente ti lasci incantare dalla bellezza del luogo, il timbro rappresenta un legame tra te e la comunità che ti accoglie.
Perché scegliere Ferrazzano
- Per il suo panorama mozzafiato e la posizione dominante
- Per la ricchezza storica e architettonica
- Per la vitalità culturale e l’offerta teatrale
- Per l’autenticità dei sapori e delle tradizioni popolari
- Per il suo riconoscimento come Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
- Per la calda accoglienza della sua comunità
- Per aggiungere un timbro prezioso al tuo Passaporto del Molise
Vivi Ferrazzano, custodiscilo nella memoria
Passeggiare tra i vicoli di Ferrazzano significa fare un salto nel tempo, respirare aria buona e riempirsi gli occhi di bellezza autentica. È un borgo da vivere con lentezza, da scoprire senza fretta, dove ogni pietra racconta una storia e ogni incontro diventa un ricordo da portare con sé.
Ferrazzano ti aspetta. Raggiungilo, vivilo, timbralo.