"La rinascita neoclassica: la Chiesa di San Michele Arcangelo" - Ascolta il racconto
Galleria fotografica




Tappa 10 – Chiesa San Michele Arcangelo
Nel cuore di Baranello, su Largo Conte Zurlo, si erge la Chiesa di San Michele Arcangelo, edificio sacro di grande rilevanza storica e artistica. Originariamente costruita nel XIII secolo, la chiesa subì gravi danni a causa del terremoto del 1805. La ricostruzione fu promossa dal conte Giuseppe Zurlo e dal fratello Biase, che affidarono il progetto all’architetto Berardino Musenga, figura di spicco nell’architettura molisana del primo Ottocento
La nuova chiesa, consacrata tredici anni dopo, presenta una facciata neoclassica tripartita da quattro colonne in ordine tuscanico e tre portali gemelli, che riflettono la suddivisione interna in tre navate distinte da colonne e paraste di ordine ionico . All’interno, si possono ammirare opere d’arte di notevole valore, tra cui la ‘Pietà’ attribuita a Giovan Battista Caracciolo, detto il Battistello, e la tela ‘Ecce Homo’, in stile caravaggesco