
Fondato anticamente come borgo dei Frentani, Montelongo ha conosciuto l’epoca normanna e la nascita del suo caratteristico Castro nel medioevo.

Casacalenda, un borgo medievale nel cuore del Molise, è una delle mete più affascinanti della regione

Città dell’olio e del fiore di carta. nelle sue piazze si contemplano le tracce di un glorioso passato, da capitale dei frentani a municipium romano, da contea longobarda a città angioina. Richiedi il timbro presso

Castelbottaccio immerso nella suggestiva valle del Biferno, rappresenta un gioiello nascosto del Molise. Questo affascinante borgo offre un mix di storia, cultura e tradizioni

Dalla combinazione di coincidenze e professionalità nasce il “Cvtà Street Fest”. Il nome, tratto dal dialetto locale, simboleggia l’abbraccio tra tradizione e innovazione, passato e futuro. Il festival ha che coinvolge tutta la comunità e gli abitanti che hanno offerto i luoghi più belli per gli innumerevoli interventi artistici che hanno rianimato il borgo

Montefalcone nel Sannio (timbro)
Incastonato tra le colline molisane, è un gioiello che racchiude secoli di storia e tradizione. Le sue origini risalgono all’antica “Maronea”, un luogo leggendario sul Monte La Rocchetta, testimone di scontri e vicende belliche