L’autunno in Molise è un periodo di grande fascino, in cui tradizione, cultura e natura si fondono, dando vita a una serie di eventi che celebrano il patrimonio locale e le ricchezze del territorio. Ecco i 10 eventi più suggestivi che non puoi perdere:
1. Festa della Mela - Castel del Giudice (Ottobre)
Una celebrazione dedicata alla mela biologica con degustazioni di prodotti locali, laboratori per bambini e visite ai meleti. Questo evento offre anche mercatini artigianali e musica dal vivo, il tutto immerso nel paesaggio suggestivo dell’Alto Molise
2. Sagra della Castagna - San Massimo (Ottobre), autunno in Molise
La sagra a San Massimo è il luogo perfetto per gustare castagne e altre specialità autunnali del Molise. Oltre alle delizie culinarie, l’evento include passeggiate nei boschi circostanti e momenti di folklore locale(
![centro-tartufi-molise-srl](https://passaportodelmolise.com/wp-content/uploads/2024/01/centro-tartufi-molise-srl-1024x768.jpg)
3. Transumanza - Tratturi del Molise (Settembre-Ottobre)
La storica tradizione della transumanza attraversa il Molise, con pastori che conducono il bestiame lungo i tratturi verso le pianure. Si possono seguire gli spostamenti a piedi o in bicicletta, vivendo un’esperienza autentica e immersiva nei paesaggi molisani
4. Mostra Mercato del Tartufo - San Pietro Avellana (Novembre), autunno in Molise
San Pietro Avellana, noto per il suo tartufo bianco pregiato, ospita una fiera dove si possono degustare e acquistare i prodotti a base di tartufo. L’evento attira appassionati da tutta Italia
![autunno in Molise](https://passaportodelmolise.com/wp-content/uploads/2024/09/autunno-in-molise-1024x768.jpg)
Scopri i borghi con Passaporto del Molise
Eventi in Febbraio 2025
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
2727 Gennaio 2025
|
2828 Gennaio 2025
|
2929 Gennaio 2025
|
3030 Gennaio 2025
|
3131 Gennaio 2025
|
11 Febbraio 2025
|
22 Febbraio 2025
|
33 Febbraio 2025
|
44 Febbraio 2025
|
55 Febbraio 2025
|
66 Febbraio 2025
|
77 Febbraio 2025
|
88 Febbraio 2025
|
99 Febbraio 2025
|
1010 Febbraio 2025
|
1111 Febbraio 2025
|
1212 Febbraio 2025
|
1313 Febbraio 2025
|
1414 Febbraio 2025
|
1515 Febbraio 2025
|
1616 Febbraio 2025
|
1717 Febbraio 2025
|
1818 Febbraio 2025
|
1919 Febbraio 2025
|
2020 Febbraio 2025
|
2121 Febbraio 2025
|
2222 Febbraio 2025
|
2323 Febbraio 2025
|
2424 Febbraio 2025
|
2525 Febbraio 2025
|
2626 Febbraio 2025
|
2727 Febbraio 2025
|
2828 Febbraio 2025
|
11 Marzo 2025
|
22 Marzo 2025
|
5. Cantine Aperte a San Martino (Novembre) autunno in Molise
Questo evento, diffuso in tutta Italia e celebrato anche in Molise, offre l’opportunità di visitare le cantine vinicole e degustare i migliori vini locali, accompagnati da piatti tipici della tradizione molisana
6. La 'Ndocciata - Agnone (Dicembre)
Sebbene tecnicamente a inizio dicembre, questa tradizionale festa del fuoco è un preludio all’inverno. La ‘Ndocciata di Agnone è una delle più antiche e spettacolari celebrazioni del Molise, con grandi torce di legno portate in processione attraverso il paese
![agnone](https://passaportodelmolise.com/wp-content/uploads/2024/02/agnone-molise-1024x768.jpg)
Vorresti scoprire tanti altri eventi che si fanno d'autunno in Molise?
7. Sagra della Castagna a Roccamandolfi
Il piccolo borgo di Roccamandolfi, incastonato tra i monti del Matese, celebra ogni anno la castagna con una festa che include mercatini, stand gastronomici e spettacoli tradizionali. La Sagra della Castagna è un momento di celebrazione dei sapori autunnali, con caldarroste, dolci a base di castagne e vino locale
8. Camminata tra gli Olivi, autunno in Molise
Il 29 ottobre 2024, la Camminata tra gli Olivi offre l’occasione di esplorare gli uliveti storici del Molise, visitando frantoi e partecipando a degustazioni di olio extravergine d’oliva. Questa giornata è dedicata alla scoperta del legame tra la terra e i suoi prodotti, con escursioni guidate e attività culturali
![Autunno in Molise 2024](https://passaportodelmolise.com/wp-content/uploads/2024/09/autunno-in-molise-2024-683x1024.jpg)
9. Mercatini Autunnali dell'Artigianato - Campobasso (Novembre)
A Campobasso, i mercatini autunnali offrono prodotti artigianali e specialità locali, perfetti per chi cerca regali unici o semplicemente vuole immergersi nell’atmosfera autunnale
10. Festa del Ringraziamento - Cercemaggiore e Baranello (Novembre 2024):
Celebrazione della fine del raccolto, con momenti religiosi e sagre che celebrano i prodotti locali e l’autunno.