tratturo ateleta biferno

Le Terre del Sacramento (Itinerario bikepacking o trekking)

Le terre del sacramento. Si ringrazia per questo bellissimo itinerario (bike) Mario Casmirro. Tutti i dettagli a questo link Day 1 Tappa 1Partenza da GuardialfieraPartenza da Guardialfiera Inizia nel paese natale di Francesco Jovine, cuore della memoria molisana e porta verso la valle del Biferno. Tappa 2Sotto il ponte della SS87 verso CasacalendaSotto il ponte della SS87 verso Casacalenda Tratto iniziale su sterrato, tra torrente in secca, massi spostati dalle piogge invernali, zampe di cinghiale e cartucce abbandonate. Day 2 Tappa 3Costeggiamento del Lago di Guardialfiera (Liscione)Costeggiamento del Lago di Guardialfiera (Liscione) Si segue il perimetro del lago artificiale sorgente negli anni ’70, immaginando terre contaminate dalle acque, ruderi sommersi e il leggendario passaggio di Annibale e i suoi elefanti. Day 3 Tappa 4Traversata della pineta e bosco litoraneoTraversata della pineta e bosco litoraneo Tratto ombreggiato nella vegetazione autoctona di pini e specie palustri lungo la sponda Tappa 5Chiuse, prugnolo e campi aratiChiuse, prugnolo e campi arati Zona agricola e tratturi, sterrato lavorato, con tratti ripidi e difficoltosi che risalgono verso il tratturo Ateleta‑Biferno . Day 3 Tappa 6Tratturo Ateleta‑BifernoTratturo Ateleta‑Biferno Storica bretella pastorale, oggi percorso ciclabile e pedonale fra boschi e campi, segno evidente dell’antico sistema della transumanza (vedi anche i 5 tratturi da scoprire in Molise) Day 3 Tappa 7Ritorno verso GuardialfieraRitorno verso Guardialfiera Ultimo tratto di rientro lungo la sponda nord-est del lago, con vista verso la strada statale e ritorno al borgo iniziale per chiudere l’anello Scopri tutte le esperienze con Passaporto del Molise CONTINUA IL TUO VIAGGIO

Na našu

Na našu – Sulle strade slave del Molise (Itinerario)

Si ringrazia per questo bellissimo itinerario (bike) Mario Casmirro. Tutti i dettagli a questo link   Day 1 Tappa 1📍 Tappa 1 – Santa Giusta (Palata) 📍 Tappa 1 – Santa Giusta (Palata) Tra uliveti secolari e colline battute dal vento, la piccola chiesa di Santa Giusta apre il cammino con un momento di raccoglimento rurale. Qui, a novembre, gli olivi vengono ancora raccolti a mano, e il paesaggio profuma di mosto d’olio e terra bagnata.   Tappa 2📍 Tappa 2 – Acquaviva Collecroce (Kruč) 📍 Tappa 2 – Acquaviva Collecroce (Kruč) L’arrivo in paese è come entrare in un mondo sospeso. I cartelli bilingue accolgono il viandante in italiano e croato. Sui muri della chiesa, il palindromo latino SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS racconta misteri antichi, mentre le strade rivelano la presenza viva della comunità croato-molisana, tra memorie, silenzi e canti slavi.   Day 2 Tappa 3📍 Tappa 3 – San Felice del Molise (Filič) 📍 Tappa 3 – San Felice del Molise (Filič) Una salita dolce porta tra i vigneti della Tintilia e boschi silenziosi. Nel tufo, si nascondono vecchi ricoveri e grotte. Qui la terra racconta del mare scomparso: fossili di panopee, un tempo raccolti per gioco, testimoniano l’origine marina del paesaggio. Una tappa dove storia naturale e cultura si intrecciano con ironia e poesia.   Tappa 4📍 Tappa 4 – Tavenna (Tavela) 📍 Tappa 4 – Tavenna (Tavela) L’ultimo tratto si arrampica tra cespugli e panorami aperti. All’ingresso del paese, una scritta sbiadita sul muro recita: “Non piangere che torno”. Un messaggio lasciato da un soldato partito e mai tornato. Tavenna è il punto più alto e forse più intimo del cammino: da qui si vede il mare, ma si sente anche l’eco dell’altrove. Day 3 Tappa 5📍 Tappa 5 – Tavenna (Tavela) 📍 Tappa 5 – Tavenna (Tavela) Il cammino si chiude nel punto più alto del percorso, dove l’aria si fa sottile e lo sguardo spazia fino all’Adriatico. Tavenna è un paese silenzioso, dove il tempo sembra aver rallentato. I segni della cultura slava sono ancora presenti nella lingua di chi l’ha custodita, nei racconti degli anziani, nelle filastrocche ormai rare.Qui, ogni pietra ricorda partenze e ritorni mai avvenuti. Su un muro sbrecciato campeggia una scritta che commuove chi la legge: “Non piangere che torno”, lasciata da un soldato mai rientrato a casa.A Tavenna il cammino non finisce: si apre, piuttosto, su una memoria collettiva che resiste e si rinnova, passo dopo passo, parola dopo parola. Raccogli tutti i timbri con Passaporto del Molise CONTINUA IL TUO VIAGGIO

nel regno dei rapaci

Itinerario (bike): Nel regno dei rapaci, sulle orme del vento

Si ringrazia per questo bellissimo itinerario (bike) Mario Casmirro. Tutti i dettagli a questo link Day 1 Tappa 11. Casacalenda – L’antica Kalena1. Casacalenda – L’antica KalenaPunto di partenza: nei pressi dell’antica Arx Calela, dove sorgeva un villaggio di epoca preromana.Breve visita al centro storico e partenza per l’escursione. Possibilità di rifornimento idrico. Tappa 2Bosco Casale – Nella Riserva LipuBosco Casale – Nella Riserva Lipu Si entra nella Riserva Naturale di Bosco Casale, dove è facile incontrare uccelli, tracce di fauna selvatica e osservare il paesaggio agricolo tra ulivi, cereali e querce. Day 2 Tappa 3🛕 3. Convento di Sant’Onofrio – Luogo di raccoglimentoConvento di Sant’Onofrio – Luogo di raccoglimento Lungo la carrabile, si raggiunge il piccolo Convento di Sant’Onofrio, immerso tra le colline. Luogo di sosta e silenzio. Possibile pausa. Tappa 44. Il bosco di Mordiroccia – Arte nella natura4. Il bosco di Mordiroccia – Arte nella natura Immersione in un tratto boschivo dove si incontra Mordiroccia, un’opera dell’artista Costas Varotsos, parte del progetto Kalenarte. È un punto magico tra querce e sculture. Day 3 Tappa 5🌿 5. Verso Provvidenti – Il paese della musica sospesa🌿 5. Verso Provvidenti – Il paese della musica sospesa Si prosegue verso Provvidenti, piccolo borgo che sogna ancora il suo “Borgo della Musica”. Lungo il tragitto si attraversano campi, uliveti e si incontra la vita contadina: contadini al lavoro, fichi maturi, profumo di terra. Tappa 6🌬 6. Morrone del Sannio – Il regno del vento e dei rapaci🌬 6. Morrone del Sannio – Il regno del vento e dei rapaci Arrivo a Morrone del Sannio, borgo spettacolare noto per i suoi panorami e le sue correnti d’aria che lo rendono il regno dei rapaci. Possibile osservare falchi, nibbi e poiane. Pausa e visita al forno tradizionale per acquistare i “Cielli”, biscotti ripieni di mosto cotto e frutta secca. Tappa 7🏛 7. Badia di Casalpiano – La necropoli silenziosaBadia di Casalpiano – La necropoli silenziosa Tappa conclusiva presso l’antica Badia di Casalpiano, tra ruderi di un monastero medievale e una necropoli di origine sannitica (oltre 50 tombe). Un luogo sospeso nel tempo, tra archeologia e spiritualità. Consigli pratici e varianti per percorrerla a piedi Portare acqua (non sempre disponibile lungo il percorso) Scarpe da trekking e abbigliamento adeguato Binocolo per il birdwatching Macchina fotografica o smartphone per documentare arte e paesaggio Possibilità di spezzare il percorso con auto in punti intermedi per chi non vuole camminare tutta la tratta Varianti: È possibile spezzare il percorso in più giorni, pernottando a Provvidenti o Morrone del Sannio. CONTINUA IL TUO VIAGGIO

passaporto del molise MòLìse 2

MòLìse DUE – Da Casacalenda a Montefalcone nel Sannio

Day 1 Tappa 1Timbro: Comune di Montelongo, Bar Montes caffè, Sali e tabacchiMontelongo (timbro) Fondato anticamente come borgo dei Frentani, Montelongo ha conosciuto l’epoca normanna e la nascita del suo caratteristico Castro nel medioevo. Tappa 2Timbro e passaporto: MunicipioCasacalenda Casacalenda, un borgo medievale nel cuore del Molise, è una delle mete più affascinanti della regione Day 2 Tappa 3Timbro: Biblioteca comunaleLarino (timbro) Città dell’olio e del fiore di carta. nelle sue piazze si contemplano le tracce di un glorioso passato, da capitale dei frentani a municipium romano, da contea longobarda a città angioina. Richiedi il timbro presso Day 2 Tappa 4Timbro: Comune di CastelbottaccioCastelbottaccio (timbro) Castelbottaccio immerso nella suggestiva valle del Biferno, rappresenta un gioiello nascosto del Molise. Questo affascinante borgo offre un mix di storia, cultura e tradizioni Day 3 Tappa 5Timbro: Infopoint turisticoCivitacampomarano (timbro) Dalla combinazione di coincidenze e professionalità nasce il “Cvtà Street Fest”. Il nome, tratto dal dialetto locale, simboleggia l’abbraccio tra tradizione e innovazione, passato e futuro. Il festival ha che coinvolge tutta la comunità e gli abitanti che hanno offerto i luoghi più belli per gli innumerevoli interventi artistici che hanno rianimato il borgo Tappa 6Timbro: Farmacia comunale di Montefalcone del SannioMontefalcone nel Sannio (timbro) Incastonato tra le colline molisane, è un gioiello che racchiude secoli di storia e tradizione. Le sue origini risalgono all’antica “Maronea”, un luogo leggendario sul Monte La Rocchetta, testimone di scontri e vicende belliche Hai già richiesto il Passaporto del Molise? RICHIEDILO QUI

cosa-fare-in-molise-nei-giorni-del-corpus-domini

MòLìse UNO, da Pietrabbondante a Campobasso

MòLìse Uno, da Pietrabbondante a Campobasso fino a Termoli. Questo viaggio percorre il fascino nascosto del Molise (da 3 a 6 giorni) e ti condurrà attraverso antichi borghi, tesori architettonici e panorami mozzafiato, offrendoti un assaggio autentico della cultura e della storia della regione. Da Pietrabbondante a Campobasso, esplorerai luoghi intrisi di storia millenaria, incorniciati da paesaggi mozzafiato e arricchiti da una ricca tradizione culturale. Ogni tappa  ti permetterà di aggiungere un timbro sul tuo Passaporto. Ne sei sprovvisto? Richiedilo qui! Day 1 Tappa 1Timbro: Bar Di Pinto GiuseppePietrabbondante (timbro)Un incantevole borgo molisano che racconta la sua storia attraverso i resti delle fortificazioni sannitiche Tappa 2Timbro: Tabacchi da Pacchianella o presso ComuneSalcito (timbro)Un piccolo borgo nel cuore del Molise ti accoglie con la sua storia che risale ai tempi dei Longobardi e dei Normanni Day 2 Tappa 3Timbro: Infopoint Molise in ActionCarpinone (timbro)A Carpinone ti potrai immergere nelle ricchezze naturali e paesaggistiche del Molise Tappa 4Timbri: Il Campanile Affittacamere oppure Sede Pro LocoSant’Angelo in Grotte (timbro)Una gemma nascosta intrisa di cultura religiosa antichissima. Day 3 Tappa 5Timbro: Negozio L’Arcobaleno oppure Comune di BaranelloBaranello (timbro)Un borgo custode di una storia antica, ti invita a esplorare il suo passato nel suo personaggio più illustre: Giuseppe Barone. Tappa 6Timbro: Chocolat Piazza G. Pepe oppure Terminal ATMCampobasso (timbro)Campobasso, la città dei Misteri, ti incanterà con le sue strade strette e tortuose, ricche di segreti antichi risalenti all’epoca longobarda e sannitica. Day 4 Tappa 7Timbro: Centro Tartufi MoliseCastropignano (timbro)L’abitato si stende su una collina, mentre su una rupe poco distante sono evidenti i ruderi del Castello d’Evoli. L’unico castello d’Italia costruito a valle del borgo per la sua posizione privilegiata Molise Uno, itinerario in dettaglio Tappa 1: Pietrabbondante Immergiti nelle antiche fondamenta del Molise a Pietrabbondante, un incantevole borgo molisano che racconta la sua storia attraverso i resti delle fortificazioni sannitiche. Il legame profondo con il passato si riflette nel nome stesso del villaggio, testimone di un’antica civiltà avanzata. Assapora l’autenticità di Pietrabbondante mentre richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Bar Di Pinto Giuseppe. Richiedi il timbro: Pietrabbondante Indirizzo google maps Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Bar Di Pinto Giuseppe, situato qui. Tappa 2: Salcito – Molise Uno Salcito, un piccolo borgo nel cuore del Molise ti accoglie con la sua storia che risale ai tempi dei Longobardi e dei Normanni. Da San Basilio Magno al Palazzo Marchesale, esplora i monumenti che narrano la storia di questo affascinante borgo e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Comune di Salcito o il Tabacchi “Da Pacchianella” Timbro 1: Comune di Salcito Timbro 2: Tabacchi “Da Pacchianella” Attività: Visita il borgo e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Comune di Salcito o il Tabacchi “Da Pacchianella” Tappa 3: Carpinone, Molise Uno Scopri l’iniziativa della società cooperativa Molise in Action, nata dall’amore per la propria terra e la volontà di condividere le sue meraviglie con il mondo. A Carpinone ti potrai immergere nelle ricchezze naturali, paesaggistiche, culturali e storiche del Molise e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso l’Infopoint Molise in Action. Timbro 1: Infopoint Molise in Action Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso l’Infopoint Molise in Action Tappa 4: Sant’Angelo in Grotte Nel cuore del Molise si erge Sant’Angelo in Grotte, una gemma nascosta intrisa di cultura religiosa antichissima. Esplora il patrimonio culturale religioso di questo borgo e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso la sede della Pro Loco o il Campanile Affittacamere. Timbro 1: Sede della Pro Loco Timbro 2: Il Campanile Affittacamere Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso la sede della Pro Loco o il Campanile Affittacamere. Tappa 5: Baranello Baranello, anch’esso custode di una storia antica, ti invita a esplorare il suo passato nel suo personaggio più illustre: Giuseppe Barone. Scopri le origini di questo affascinante borgo e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Comune di Baranello o la boutique L’Arcobaleno. Timbro 1: Comune di Baranello Indirizzo 2: Negozio L’Arcobaleno Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso il Comune di Baranello o il Negozio L’Arcobaleno. Tappa 6: Campobasso, Molise Uno Campobasso, la città dei Misteri, ti incanterà con le sue strade strette e tortuose, ricche di segreti antichi risalenti all’epoca longobarda e sannitica. Esplora i vicoli di questa antica città e richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso Chocolat in Piazza G. Pepe o il Terminal bus ATM. Indirizzo 1: Chocolat in Piazza G. Pepe Indirizzo 2: Terminal bus ATM Attività: Richiedi il timbro del Passaporto del Molise presso Chocolat in Piazza G. Pepe o il Terminal bus ATM Tappa 7: Castropignano, Centro Tartufi Molise Centro Tartufi Molise l’eccellenza che incarna la cultura italiana e la sua raffinata tradizione culinaria. Fondato con passione da Angelo Palombo, l’azienda ha abbracciato la missione di portare il tartufo come autentico tesoro gastronomico al centro delle tavole di tutto il mondo. Timbro: Centro Tartufi Molise Hai già il Passaporto del Molise? RICHIEDILO NEGLI INFOPOINT