Il Molise. La regione meno conosciuta d’Italia, racchiude un patrimonio storico, culturale e gastronomico di straordinaria ricchezza. Dai suoi borghi medievali alla cucina autentica, passando per paesaggi naturali mozzafiato e tradizioni secolari, il Molise offre un’esperienza unica per chi ama scoprire l’Italia autentica.
1. Storia del Molise
Il Molise ha radici antiche, risalenti ai Sanniti, un popolo italico che si oppose a lungo all’espansione romana. Dopo la dominazione romana, il territorio fu influenzato da Bizantini, Longobardi e Normanni. Nel Medioevo, il Molise divenne parte del Regno di Napoli e mantenne una forte identità locale fino alla sua istituzione come regione autonoma nel 1963.
2. Cultura e Tradizioni
La cultura molisana è profondamente legata alle tradizioni pastorali e contadine. Ancora oggi si celebrano feste popolari come:
La ‘Ndocciata di Agnone, una spettacolare sfilata di torce ardenti a dicembre.
Il Carnevale di Larino, con carri allegorici e maschere tipiche.
Il Corpus Domini a Campobasso, con la sfilata dei “Misteri”, macchine processionali viventi.

3. Borghi e Paesaggi
Il Molise è punteggiato da borghi suggestivi, molti dei quali conservano un fascino medievale intatto:
Castelpetroso, con il suo santuario neogotico fiabesco.
Sepino, con l’area archeologica di Altilia, un’antica città romana.
Bagnoli del Trigno, il “borgo presepe” incastonato tra le rocce.
Agnone, patria della produzione artigianale di campane della Pontificia Fonderia Marinelli.
4. Gastronomia: I Sapori del Molise
La cucina molisana è genuina e ricca di sapori autentici. Alcuni piatti tipici includono:
Caciocavallo di Agnone, formaggio a pasta filata dalla lunga stagionatura.
Pampanella, carne di maiale speziata e cotta al forno.
Tintilia, il vino autoctono molisano, intenso e corposo.
Le Zuppe di legumi e farro, piatti poveri ma ricchi di
5. Eventi e Manifestazioni
Durante l’anno, il Molise ospita eventi che attraggono visitatori da tutta Italia:
Festival Internazionale della Zampogna a Scapoli (luglio).
Fiera del Tartufo di San Pietro Avellana (autunno).
Molise Cinema a Casacalenda, festival di cinema indipendente (agosto).
6. Esperienze da Vivere in Molise
Il Molise offre numerose esperienze immersive:
Trekking sulle Mainarde nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Escursioni nei tratturi, gli antichi percorsi della transumanza.
Visita ai frantoi per degustare l’olio extravergine d’oliva molisano.
Corsi di cucina tradizionale nei borghi.

7. Perché visitare il Molise?
Il Molise è una destinazione perfetta per chi cerca autenticità, lontano dal turismo di massa. Offre un mix perfetto di storia, natura e tradizioni enogastronomiche.
Quali sono le attrazioni imperdibili?
- La natura incontaminata della riserva naturale del Torrente Callora di Roccamandolfi
- Il Museo Civico Giuseppe Barone di Baranello
- Il borgo medievale Castropignano