Prodotti tipici del Molise. gioiello nascosto tra le colline dell’Italia centrale, è una regione ricca non solo di paesaggi mozzafiato, ma anche di una tradizione culinaria profonda e autentica. Nei suoi terreni fertili e incontaminati si coltivano e si producono alcuni dei più pregiati tesori gastronomici d’Italia. Attraverso generazioni di passione e impegno, gli abitanti del Molise hanno custodito gelosamente le ricette e le tecniche culinarie tramandate loro dai loro antenati, creando così un patrimonio culinario unico e ineguagliabile.
1. Olio d'Oliva Molisano tra i prodotti tipici: La Fonte di Ricchezza e Sapore
Uno dei prodotti più iconici del Molise è sicuramente il suo olio d’oliva. Grazie alla sua natura incontaminata, la regione offre condizioni ideali per la coltivazione di olivi e la produzione di un olio pregiato e aromatico. L’olio d’oliva molisano, noto sin dai tempi antichi, è un’essenza di qualità e tradizione. Protetto e valorizzato con il marchio D.O.P., garantisce uno standard qualitativo elevato che si estende dalla raccolta delle olive alla creazione del prodotto finito. Utilizzato per condire zuppe, minestre, primi, secondi e contorni, l’olio d’oliva molisano è un ingrediente imprescindibile che arricchisce e esalta i sapori della cucina locale.

2. Tartufo Molisano: Il Diamante Nero delle Colline
Parlare di tartufo in Italia evoca immagini di terre ricche e boschi profumati. E il Molise non è da meno. Nella provincia di Isernia e Campobasso si trova un tesoro nascosto: il tartufo molisano. Questa prelibatezza, accanto al fungo porcino, cresce rigogliosa lungo i pendii dei monti del Matese e delle Mainarde. Il Molise vanta il primato europeo nella produzione di tartufo bianco, un’eccellenza culinaria che incanta i palati di tutto il mondo. Il suo sapore e il suo profumo unici lo rendono protagonista indiscusso della cucina molisana, utilizzato con sempre maggiore frequenza in piatti tradizionali e innovativi.

3. Formaggi Molisani: Un Mondo di Gusti e Aromi tra i prodotti tipici molisani
I formaggi del Molise sono una vera delizia per i sensi, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Fra i tanti, spiccano la scamorza e la stracciata di Carovilli, e il caciocavallo di Agnone. La produzione lattiero-casearia riveste un’importanza fondamentale per l’economia e la cultura della regione, con formaggi che vantano riconoscimenti nazionali e internazionali per la loro eccellenza. Dai formaggi freschi e cremosi come il burrino e la mozzarella, ai formaggi stagionati e dai sapori intensi come il pecorino di Capracotta, il Molise offre un’ampia varietà di prodotti caseari che soddisfano ogni gusto e preferenza.
4. Salumi Molisani: La Tradizione che Profuma di Storia
Il Molise occupa una posizione di rilievo nel settore zootecnico, con una produzione suinicola d’eccellenza che si traduce in salumi di altissima qualità . La soppressata, il capocollo, la ventricina di Montenero di Bisaccia sono solo alcune delle prelibatezze che caratterizzano la tradizione salumiera molisana. Grazie alla maestria artigianale dei suoi produttori e alla selezione delle materie prime, il Molise regala al mondo dei salumi che raccontano storie di tradizione, passione e autenticità .
Viaggia con Passaporto del Molise per scoprire i migliori posti dove mangiare prodotti tipici (sempre aggiornati)
5. I 50 prodotti tipici del Molise
- Olio d’oliva del Molise (Colletorto)
- Tartufo bianco molisano
- Scamorza molisana
- Stracciata di Carovilli
- Caciocavallo di Agnone
- Burrino (manteca)
- Caciocavallo
- Cacio-ricotta
- Caciocavallo Silano DOP
- Caprino
- Formaggio di Pietracatella
- Mozzarella di vacca
- Pecorino del Matese
- Pecorino di Capracotta
- Quagliata
- Treccia di Santa Croce di Magliano
- Centofoglie (Scarola venafrana)
- Cicerchia
- Cicorie (Casselle)
- Cipolla di Isernia
- Cipollotto
- Pizza Scema (Baranello)
- Fagioli di riccia
- Fagiolo Tabacchino
- Lenticchia
- Patata lunga di San Biase
- Peperone rosso
- Pomodori di Montagano
- Pomodori gialli invernali
- Castagne
- Castagne secche
- Fichi secchi
- Mela limoncella
- Mela zitella
- More (le murichra)
- Capocollo
- Ciccioli (Cigoli)
- Coppa (Capofreddo)
- Cotechino
- Filetto
- Gelatina
- Guanciale (Vrucculare, Vrucculeare)
- La Signora
- Lardo
- Noglie
- Pampanella (San Martino in Pensilis)
- Prosciutto
- Prosciutto di spalla
- Cavatelli
- Salsiccia di maiale