Sagre del Molise 2025: Il Molise è una terra che vive di tradizioni, e le sue sagre paesane sono uno dei modi più sinceri per conoscerla. Col Passaporto del Molise in mano, ogni sagra diventa non solo un evento gastronomico, ma una vera esperienza da timbrare e ricordare.
Nel 2025, scopri borghi poco noti, piatti antichi e rituali popolari, lontano dai grandi eventi turistici. E raccogli timbri preziosi lungo il cammino.
🍝 1. Sagra della Pampanella – San Martino in Pensilis (Sagre del Molise 2025)
📍 Dove: San Martino in Pensilis (CB)
🔥 Cosa timbrare:
- San Martino in Pensilis
- Larino (sagra patronale di San Pardo, a maggio)
- Ururi (borgo albanese con festa dell’albero)
🧾 Perché andarci:
La Pampanella è un piatto unico nel suo genere: carne di maiale cotta al forno con peperoncino e aceto. Il paese si trasforma in un grande barbecue comunitario, tra banchi di assaggio e musica folk.
👉 Col passaporto puoi accedere a degustazioni guidate e timbrare il tuo viaggio del gusto.

🎶 2. Festival della Zampogna – Scapoli (Sagre del Molise 2025)
📍 Dove: Scapoli (IS)
🔔 Cosa timbrare:
- Scapoli
- Castel San Vincenzo (e il lago)
- Pizzone (nel Parco Nazionale)
🎼 Perché andarci:
Una delle manifestazioni più iconiche della musica popolare molisana. Liutai, artisti e musicisti arrivano da tutto il mondo per celebrare la zampogna, simbolo arcaico dell’Appennino.
👉 Timbra il passaporto e scopri anche il Museo della Zampogna.

🌾 3. Festa del Grano – Jelsi (26 luglio)
📍 Dove: Jelsi (CB)
🌻 Cosa timbrare:
- Jelsi
- Riccia (castello e vino)
- Cercemaggiore (panorami e tradizione contadina)
🌽 Perché andarci:
Una delle sagre più spettacolari del sud Italia. Carri in onore di Sant’Anna, interamente decorati con spighe e semi di grano, sfilano tra danze e tamburi.
👉 Con il passaporto puoi partecipare a laboratori e visite guidate alle traglie.

🕯️ 4. ‘Ndocciata – Agnone
📍 Dove: Agnone (IS)
🔥 Cosa timbrare:
- Agnone
- Capracotta
- Pietrabbondante (teatro sannita)
🔥 Perché andarci:
Un fiume di fuoco attraversa il borgo a dicembre: le enormi ‘ndocce, torce di legno accese, sfilano in processione. È una delle più antiche tradizioni natalizie d’Italia.

🍷 5. Sagra del Tartufo – Pescolanciano (Sagre del Molise 2025)
📍 Dove: Bagnoli del Trigno (IS)
🍇 Cosa timbrare:
- Bagnoli del Trigno
- Vastogirardi
- Civitanova del Sannio
🍄 Perché andarci:
Una festa che celebra una delle eccellenze locali: il tartufo nero estivo delle colline molisane. Il tutto immerso in uno dei borghi più belli della regione.
👉 Con il passaporto puoi accedere a degustazioni, mercatini artigianali e spettacoli serali.
🧭 Come usare il Passaporto del Molise durante le sagre
- ✅ Porta sempre il tuo passaporto con te: cerca i punti timbro (uffici turistici, stand Pro Loco, botteghe locali)
- ✅ Ogni sagra ha timbri speciali legati al tema o al prodotto tipico
- ✅ Accumula i timbri per ottenere riconoscimenti, sconti o esperienze riservate
🧳 Viaggia col gusto, timbra col cuore
Il Passaporto del Molise non è solo un gadget: è la tua guida emotiva alla scoperta della regione più autentica d’Italia.
Le sagre sono il battito vero di questa terra: vieni a viverle da dentro, timbro dopo timbro.
🧳 Viaggia col gusto, timbra col cuore
👉 Prossimi step:
- 📥 Prenota il Passaporto qui
- 📩 Iscriviti alla newsletter per ricevere il calendario delle sagre
- 📍 Esplora la mappa dei borghi timbrabili