Tufara

Piccolo paese arroccato sul tufo, le cui prime origini risalgono al 1320, quando nei registri Angioini era detto “Topharia”, da allora rimase sotto il dominio di varie stirpi nobiliari, l’ultima fu quella dei Pignatelli. Elemento caratterizzante del paese è la sua Fortezza Longobarda che svetta tra le case, in tempi antichi utilizzata per avvistare eventuali nemici. Il paese richiama turisti per il suo intrecciarsi di sacro e profano, infatti l’adulazione per il patrono, San Giovanni Eremita, si mescola alla dedizione con la quale ogni anno si ripete il rito della maschera carnevalesca del Diavolo.

Come raggiungere Tufara

Da Campobasso: Prendi Strada statale 645 in direzione di Gambatesa. Esci da $S645, continua su SP114 in direzione Tufara

Da Isernia: Prendi Strada Statale 17 in direzione Gambatesa. Esci da SS645, continua su SP114 in direzione Tufara.

Itinerari possibili

Jelsi – Sant’Elia a Pianisi – Macchia Valfortore – Toro

Luoghi di interesse

  • Fortezza Longobarda
  • Chiesa degli Apostoli Pietro e Paolo
  • Museo di San Giovanni Eremita da Tufara
  • Cappella di San Giovanni Eremita da Tufara.

Contatti e riferimenti

Per le visite contattare:

  • Comune: 0874 718121
  • Sito web: https://www.comune.tufara.cb.it

Ricorrenze

  • San Giovanni Eremita si festeggia tre volte all’anno 24 giugno, 28 agosto, 14 novembre
  • Fuochi di Sant’Antonio Abate — 17 gennaio
  • Carnevale il martedì grasso di ogni anno.

Lo sapevi che...

Ogni anno a Tufara si tiene un raduno delle maschere zoomorfe a cui partecipano varie maschere, simili al Diavolo, provenienti
da tutta Italia?

Infopoint timbri

Per info su passaporti e timbri recarsi presso i Luoghi di interesse indicati in alto oppure contattare: