Jelsi

Jelsi: è già il nome, con la “j” iniziale, lettera tutt’altro che comune, a farci capire fin da subito che i suoi vicoli e la sua storia riservano ai visitatori tante inaspettate sorprese. Alcuni storici ritengono che sia stato fondato da colonie zingare e, per questo, chiamato “Terra Gyptie”. Uno degli eventi che più ha segnato questo luogo riguarda il terremoto del 26 luglio 1805. Nel bel mezzo della notte, la maggior parte dei paesi molisani andarono distrutti, ma non Jelsi, che contò pochi danni e pochissime vittime. Fu in seguito a questo avvenimento che nacque la Festa del Grano in onore di Sant’Anna, come forma di riconoscenza per la protezione e la grazia ricevute.

Come raggiungere Jelsi

Da Campobasso: Guida da SS645 e SP119 a Jelsi, continua in direzione di Strada Statale 17 fino a Jelsi

Da Isernia: Prendi C.so Giuseppe Garibaldi in direzione di Strada Statale 17, guida in direzione Jelsi

Itinerari possibili

Luoghi di interesse

  • Il “MuFeG”, il Museo di Comunità della Festa del Grano, si configura come un museo che contribuisce a consolidare la tradizione del lavoro contadino con la Terra ed il grano, perseguendo il fine di trasmettere la suggestività dei carri nell’arco delle quattro stagioni, affinché la straordinaria e magica sensazione del periodo di Sant’Anna si diffonda e si riproponga costantemente durante il corso dell’anno. All’interno di esso si svolgono le attività museali di conservazione, fruizione, ricerca e laboratorio indirizzati a singoli, gruppi e scuole, anche attraverso la ‘costruzione di percorsi didattici su temi specifici.
  • Orari di apertura (previa prenotazione): martedì – domenica 8:30-13:00 / 15:30-19:00 Giorni di chiusura: lunedì
  • Tariffe d’ingresso: € 2,00

Contatti e riferimenti

Per le visite contattare: (la prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole)

  • numero: 328 9523834 
  • mail: info@mufeg.it

Ricorrenze

  • Patrono: Sant’Andrea 30 novembre
  • Compatrona: Sant’Anna 26 luglio
  • San Amanzio: ultimo weekend di giugno

Lo sapevi che...

A Jelsi in occasione della festività di Sant’Anna, ogni 26 luglio, si svolge la “Festa del Grano”, carri trainati da buoi e ricolmi di grano. Questo corteo percorre le vie del paese fino a giungere alla località “aia di Sant’Anna” dove il grano viene benedetto e trebbiato. Alcuni carri poi partecipano ad una gara per l’assegnazione del premio per il carro più bello. Altra importante tradizione, questa volta legata al carnevale, è quella dell’Uomo Orso. Nel corso dell’anno si tengono fiere di bestiame e merci varie. Essenziale è anche la Festa di San Amanzio. Da qualche anno, inoltre, si tiene la “Sagra du Funnateglie”.

Infopoint timbri

Per info su passaporti e timbri recarsi presso i Luoghi di interesse indicati in alto oppure contattare: