Elementor Landing Page #542

Forlì del sannio

Il Comune di Forlì del Sannio sorge in un fondovalle coronato da monti da sud ovest a nord est, lungo la strada tortuosa ma a tratti incantevole che ci conduce in Abruzzo. L’altra via d’accesso s’inerpica sul fianco di una collina, tra boschi di querce e faggi, offrendo una vista panoramica sulle montagne circostanti e un colpo d’occhio sul suggestivo costone sul quale sorge il Comune di Roccasicura. La continuità delle aree boschive e le notevoli variazioni altimetriche creano un’atmosfera vagamente selvaggia, addolcita dal torrente Vandrella che attraversa la piccola valle richiamando un’immagine tipica dell’iconografia campestre. Grazie alla sua connotazione naturalistica e climatica, il suo territorio si presta alla coltivazione di oliveti, tanto da conferirgli la denominazione di “città dell’olio”.

Come raggiungere Forlì del sannio

Da Campobasso: Prendi SS87 Sannitica/Strada Statale 17, continua su SS87 Sannitica/Strada Statale 17. Guida da SS17var fino a Forli’ del Sannio.

Da Isernia: Prendi C.so Giuseppe Garibaldi in direzione di Strada Statale 17, segui Strada Statale 17 e SS17var fino a Forli’ del Sannio. Prendi l’uscita verso Forli’ del S/Roccasicura.

Itinerari possibili

Chiauci – Pietrabbondante – Vastogirardi – Rionero Sannitico

Luoghi di interesse

  • Chiesa Madre di San Biagio
  • Fortificazione Sannitica di Castel Canonico
  • Percorso lungo il fiume Vandrella
  • Chiesa di Santa Mariadelle Grazie e Sede Comunale
  • Fontane del centro storico.

Contatti e riferimenti

Per le visite contattare:

Lo sapevi che...

Il nome “Forli” deriva da Forum, luogo di parlamento pubblico o di mercato, poi trasformato in “Forulum Julii” (i fori dell’età cesariana), “Foruli” e “Forali”, fino all’attuale nome risalente al 1863, quando il Comune fu autorizzato a chiamarsi Forlì del Sannio per distinguerlo da Forlì capoluogo emiliano.

Infopoint timbri

Per info su passaporti e timbri contattare:

  • moliseinviaggio@gmail.com