Chiauci
Nascosto tra i verdi e animati boschi dell’Alto Molise, si erge il borgo di Chiauci, situato sulla cima di un colle che sovrasta l’intero territorio. Il paese è pieno di risorse e bellezze artistiche e naturalistiche. Il borgo gode di ampi spazi verdi e di meraviglie della tradizione contadina, che lo rendono il luogo ideale per chi ama la natura e vuole trascorrere il tempo lontano dalla stressante routine cittadina.
Come raggiungere Chiauci
Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), in prossimità di Vinchiaturo prendere la SS 17, proseguire sulla SS 650, svoltare sulla Strada Provinciale Chiauci.
Da Isernia: Prendere la SS 85, continuare sulla SS 17, proseguire sulla SS 650 in direzione di San Salvo, svoltare sulla Strada Provinciale Chiauci.
Itinerari possibili
Contatti e riferimenti
Per le visite puoi contattare il comune di Chiauci oppure scriverci alla mail:
Luoghi di interesse e infopoint
- Il Bosco Sant’Onofrio e le sue attrazioni. Il Cerris Park è un parco avventura sito in loc. Sant’Onofrio. Le attrazioni sono posizionate in un bosco adulto di cerri (Quercus Cerris L.). Qui, grandi e piccoli possono cimentarsi in percorsi sospesi sugli alberi a diverse altezze e con diversa difficoltà. Nell’area sono presenti anche un’area pic-nic con punti fuoco ed un punto ristoro in cui è possibile acquistare bevande, panini e stuzzicherie varie. Sono presenti parcheggi e servizi igienici. All’interno del bosco è anche presente una piccola Chiesetta dedicata all’omonimo santo che viene festeggiato ogni anno l’11 giugno, giornata in cui il santo viene portato in processione partendo dalla Chiesa del Paese fino a qui, inaugurando anche l’apertura estiva della Chiesetta che rimarrà aperta fino al 16 Agosto. Attraverso percorsi presenti a partire dal bosco, si può raggiungere la cinta fortificata sul Colle Sant’Onofrio, con tratti ben conservati e numerosi blocchi calcarei sovrapposti estesi per circa 2400 mt e con due porte principali, una delle quali ad apertura laterale larga oltre 5 mt e con all’interno un ampio corridoio perimetrale.
- Centro storico e la Casa Museo. Il Borgo fortificato è fitto di vicoli e vicoletti, a cui fanno da corona graziose case in pietra locale. Dalla strada che lo circonda è molto suggestivo il panorama: da una parte si scorgono le pareti rocciose che si specchiano nel lago artificiale della Diga di Chiauci e dall’altra si allunga la catena dei monti dell’Abruzzo. Le abitazioni perimetrali formano una cerchia protettiva, all’interno della quale si intrecciano stradine, file di altre case, il Palazzo Baronale, la Chiesa di San Giovanni Evangelista e la Torre dell’Orologio. A completare il Borgo è la Casa Museo, ristrutturazione di due immobili donati volta alla rievocazione storica degli usi e costumi della civiltà contadina del territorio che entrerà in funzione in Aprile 2023.
- Copia ufficiale della Sacra Sindone. Dall’Agosto 2013, nella Chiesa del Santissimo Rosario, è custodita in via permanente una copia ufficiale e a grandezza naturale della Sacra Sindone. E’ collocata sulla parete a destra dell’altare e contenuta in una teca per proteggerne il tessuto sul quale è stata realizzata. La riproduzione presente a Chiauci è la seconda copia ufficiale dopo quella donata nel 2010 alla Cattedrale di Chambery, Francia e fedele all’originale del Sacro Telo che fu trasferito a Torino nel 1578 ed ora conservato presso il Duomo della Città Piemontese. Il dono, concesso dal Priore dell’ “Ordine dei Cavalieri della Spada e del Silenzio” alla Parrocchia di Chiauci per mezzo del Cavalier Arnaldo Di Lonardo, chiaucese di nascita, e rappresenta il riconoscimento alla memoria della Signora Nerina Di Lonardo (moglie del Signor Arnaldo), per l’impegno profuso negli anni a favore dell’Ospedale delle Molinette e delle opere caritatevoli che contraddistinguono l’azione dei Cavalieri.
Lo sapevi che...
Chiauci è un antico borgo che affonda le sue radici nell’epoca feudale e passò in mano a varie famiglie che ne regnavano: sovrane. Queste alloggiavano all’interno di un palazzo, tuttora presente, situato di fianco la Chiesa madre (San Giovanni Evangelista), che era parte integrante della cinta muraria. Queste mura sono tutt’ora visibili, almeno in parte, ma non tutti sanno che si poteva accedere al feudo solo grazie a 3 passaggi: 3 PORTE, poste in differenti posizioni delle mura, per questo la via principale del centro storico è chiamata “Via 3 Porte”. Due di questi varchi sono ancora identificabili, del terzo non vi è più alcuna traccia. Della porta principale sono ancora ben visibili i cardini su cui si incastrava il grande portone in legno, andato purtroppo perduto, probabilmente distrutto con il susseguirsi delle guerre.
Infopoint timbri
Per info su passaporti e timbri recarsi presso i Luoghi di interesse oppure contattare:
- moliseinviaggio@gmail.com
- Comune di Chiauci Via Municipio, 14 Chiauci (IS) Apertura: Lun-Ven. 09:00 – 14:00
- Cerris Park – Loc. Sant’Onofrio Chiauci (IS) Apertura: Maggio-Settembre 10:00 – 17:00
- Pizzeria Ristorante “La Volpe” Via G.D. Mascia, 12 Chiauci (IS) Apertura: 10:30 – 23:30 Chiusura: Martedì
- Centro Estetica Avanzata BEAUTY LAB Via Largo Croce, 3 Chiauci (IS) Apertura: Lun-Ven. 09:00 – 19:00 Sab 09:00 – 14:00 Chiusura: Dom, Lun
- Studio tecnico Per. Ind. Antonio SFERRA Via Tre Porte, 13 Chiauci (IS) Apertura: Lun-Ven. 10:00 – 13:30 15:00 – 18:30












