sannio e fagioli cucina tipica tradizionale

Sannio & Fagioli, Cucina tipica tradizionale

Sannio & fagioli, uno degli esempi più recenti e significativi della tradizione molisana a Pietrabbondante. Un nuovo gioiello culinario che non solo celebra la cucina tradizionale molisana, ma si unisce anche alla rete del Passaporto del Molise, un’iniziativa volta a promuovere il turismo lento e sostenibile nella regione. Perchè “Sannio & Fagioli” “Sannio & Fagioli” è il frutto del sogno e della passione di due giovani imprenditori, Mauro e Cristian, che hanno deciso di investire nella loro terra natale. Situato nel cuore di Pietrabbondante, il ristorante guarda alla piazza principale, dominata dalla statua del Guerriero Sannita, simbolo di forza e resilienza. Mauro e Cristian hanno trasformato il loro amore per la tradizione in una realtà concreta, creando un luogo dove la cucina molisana può essere gustata e assaporata. Sannio & fagioli nel Passaporto del Molise L’adesione di “Sannio & Fagioli” alla rete del Passaporto del Molise rappresenta un passo significativo verso la promozione del turismo sostenibile nella regione. Il Passaporto del Molise è un’iniziativa che mira a valorizzare i piccoli borghi e le attrazioni turistiche locali attraverso itinerari personalizzati basati sui gusti e le preferenze dei visitatori. Questo strumento permette di scoprire il Molise in modo autentico, sostenendo l’economia locale e preservando le tradizioni culturali e gastronomiche. Il Fascino di Pietrabbondante Pietrabbondante è un borgo che affascina per il suo legame profondo con la storia. Posizionato lungo l’antico tratturo Celano-Foggia, offre uno spettacolo unico con i resti delle fortificazioni sannitiche e il teatro italico, il sito storico più alto d’Italia. Il centro storico, con le sue case addossate alla roccia e il Guerriero Sannita che domina la piazza principale, crea un’atmosfera suggestiva e senza tempo. Sannio & fagioli e promozione del Turismo Lento e Sostenibile Il ristorante “Sannio & Fagioli” non è solo un luogo dove gustare deliziosi piatti, ma anche un punto di incontro per chi desidera vivere un’esperienza autentica e sostenibile. Attraverso la rete del Passaporto del Molise, Mauro e Cristian si impegnano a promuovere un turismo che rispetta i ritmi e le tradizioni del territorio, offrendo ai visitatori un’immersione totale nella cultura locale. VERIFICA DISPONIBILITA’ DI POSTI Esperienze Uniche e Sconti per i Viaggiatori La storia di “Sannio & Fagioli” è un esempio di come l’amore per la propria terra e la passione per la tradizione possano dare vita a progetti innovativi e di successo. L’adesione alla rete del Passaporto del Molise rappresenta un’opportunità unica per far conoscere questo ristorante e il borgo di Pietrabbondante a un pubblico più ampio, contribuendo al rilancio turistico e culturale della regione. Vorresti scoprire tutti gli itinerari possibili con il Passaporto? INIZIA IL TUO VIAGGIO

centro-tartufi-molise-srl

Centro Tartufi Molise srl

Centro Tartufi Molise l’eccellenza che incarna la cultura italiana e la sua raffinata tradizione culinaria. Fondato con passione da Angelo Palombo, l’azienda ha abbracciato la missione di portare il tartufo come autentico tesoro gastronomico al centro delle tavole di tutto il mondo. Un Viaggio nel Gusto e nella Tradizione (Centro Tartufi Molise) CTM è molto più di un’azienda; è una vera e propria esperienza sensoriale che intreccia passato e presente. Fondata sulla passione per i prodotti genuini si distingue per la qualità delle materie prime e l’impiego di moderne tecniche di produzione. Il risultato è un connubio perfetto tra tradizione e innovazione che si riflette nei prodotti di alta qualità che l’azienda offre. Guidata con dedizione da Angelo Palombo e supportata dai figli Sandra e Vittorio, CTM ha conquistato una posizione di rilievo a livello internazionale. L’azienda è entrata a far parte di prestigiosi ambienti di eccellenza culinaria, promuovendo il tartufo come autentico simbolo della cucina italiana. La passione familiare si traduce in ogni tartufo coltivato e in ogni prodotto che porta il marchio Centro Tartufi Molise. Un Ponte tra Culture: Certificazione Kosher Nel 2021, CTM ha raggiunto un traguardo significativo ottenendo la certificazione kosher, con il pieno supporto e l’approvazione del Rabbinato di Roma. Questo passo ha aperto nuove prospettive nel mercato ebraico, dimostrando l’impegno di CTM nell’offrire prodotti di qualità, rispettando le diverse esigenze culinarie. Un Invito al Gusto e alla Tradizione In un contesto dove il tartufo diventa poesia culinaria, Centro Tartufi Molise accoglie i visitatori con l’invito a esplorare il Molise attraverso i suoi sapori autentici. CTM non è solo un produttore di tartufi, ma un ambasciatore della ricchezza gastronomica molisana. Con CTM, ogni boccone è un tuffo nelle tradizioni millenarie di questa affascinante regione, avvicinando le culture attraverso il linguaggio universale del buon cibo. Il Passaporto del Molise e Centro Tartufi Molise: Un Binomio di Eccellenza All’interno della rete del Passaporto del Molise, CTM si erge come un infopoint ufficiale, invitando i viaggiatori a scoprire i segreti del tartufo e a immergersi nell’autenticità della tradizione molisana. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere la storia dietro ogni tartufo, partecipare a degustazioni guidate e acquistare prodotti esclusivi diventando protagonisti di un viaggio culinario indimenticabile. Vedi anche 5 motivi per degustare il vino Tintilia del Molise Visita il sito di Centro Tartufi Molise Hai già iniziato il tuo viaggio con il Passaporto del Molise? COLLEZIONA TUTTI I TIMBRI!